collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Michael e William a Alley Oop

Michael e William a Alley Oop

13/07/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Michael e William a Alley Oop

Michael Ceglia William Picciau Alley Oop Milano gay cctm a noi piace leggere amore

Cara Alley, non ci affittano casa perché gay.

Siamo Michael Ceglia (34) e William Picciau (38), una coppia LGBT+ che vive a Milano. Un’infanzia tra Milano e Brescia l’uno, e Cagliaritano l’altro. Il 20 Agosto 2017 ci siamo uniti civilmente con una cerimonia molto sentita al tramonto delle coste sarde. Due lavoratori, due imprenditori, due persone che sognano di migliorare la propria qualità di vita. Assurdo vero?

Stiamo cercando una nuova casa più grande perché a Ottobre ci scadrebbe il nostro 4 + 4 di un Bilocale di 45 mq che ci ha accolto durante la nostra stabilizzazione di vita, ma che ora è davvero troppo stretto per noi.

Iniziamo una lunga ricerca, che dura da mesi, e finalmente ecco palesarsi un appartamento semplicemente PERFETTO: Vicino al lavoro, non troppo economico, ma con qualche sacrificio ce lo saremmo potuti permettere. Andiamo a visitarlo e ce ne innamoriamo.

Decidiamo di accettare la proposta economica che il proprietario chiede, senza negoziare.
L’agente ci chiede di scrivere una mail di presentazione spiegando chi siamo, cosa facciamo e delle garanzie per le quali potremmo essere dei buoni affittuari. Oltre le buste paga, ci sentiamo di rassicurare i proprietari segnalando la possibilità dei nostri genitori, pronti a fare da garanti.

Passano i giorni e nessuna risposta. Solo una chiamata dell’agente, sostenendo che il nostro profilo è perfetto e che i proprietari sembravano entusiasti. Iniziamo a fantasticare, a pensare su quando sarebbe meglio fare il trasloco, comunicare la disdetta, valutare se rinunciare a parte delle meritate vacanze per il trasloco.

Una settimana dopo, mia madre (che ci ha aiutato con la ricerca della casa e che ha preso il primo contatto con l’agente), riceve una telefonata nella quale le viene spiegato, con non poco imbarazzo, che “Non possiamo essere gli inquilini di quella casa, perchè siamo una coppia omosessuale e che – nonostante l’agente si dissociasse – volevano un profilo più normale”.

“Hanno già avuto un’esperienza con una coppia di donne in una loro casa in liguria ed il condominio ha fatto problemi e quindi chissà cosa avrebbero pensato i condomini con una coppia gay nel palazzo”

Non sta a me stabilire cosa sia la normalità, cosa richieda essere dei buoni affittuari per loro, ma scegliere di vietare una possibilità di affitto a due persone perchè sono omosessuali, mi suona come una discriminazione bella e buona che nel 2023 è semplicemente inaccettabile.

Sentire mia madre in lacrime per la rabbia al telefono, ricevere la chiamata subito dopo di mia sorella singhiozzando per questa ingiustizia ci ha fatto sentire male.
Forse noi ci siamo abituati a questo tipo di discriminazioni, abbiamo le spalle larghe, ma quando anche le nostre famiglie vivono le angherie omofobe dettate da ignoranza, è semplicemente ignobile e non lo accettiamo.

Vi chiedo gentilmente di poter diffondere questa storia, perché casi come questo non accadano più. Per non sentire più madri e sorelle in lacrime, per non essere più discriminati e perché sopratutto, l’unico modo che abbiamo per riscattarci e difenderci è raccontare la nostra storia.

Michael e William

04 Luglio 2023

_
foto: Michael Ceglia e William Picciau

cctm a noi piace leggere

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Michael e William a Alley Oop

Archiviato in:amore, lettere Contrassegnato con: amore, lettere, Michael Ceglia, William Picciau

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 194 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 58 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 55 views

  • Antonietta Cianci poesia 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Elisabetta Rasy (Italia)
  • Patrizia Cavalli Le mie poesie non cambieranno il mondo
  • Henri Cartier Bresson (Francia)
  • Federica Mavaro (Italia)
  • Anna Achmatova Di te mi ricordo di rado

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Blackout Poetry Irene Marchi ← Dina Carruozzo Nazzaro (Italia)