collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Blackout Poetry Irene Marchi

Blackout Poetry Irene Marchi

13/07/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Blackout Poetry Irene Marchi

Blackout Poetry Irene Marchi calvino cctm a noi piace leggere
_
Ti auguro

La via, il tempo
per essere
un chiarore aperto
– su una lama di buio lontanissimo –

un punto luminoso.
_
Te deseo

El camino, el tiempo
para ser
un resplandor abierto
– en una hoja de oscuridad muy lejana-

un punto brillante.
_

Irene Marchi

_

Blackout Poetry di Irene Marchi, il testo di partenza è tratto da Marcovaldo di Italo Calvino, pag. 73 dell’edizione Einaudi del 1963.

traduzione: Carla

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Blackout poetry è una forma di scrittura artistica che crea nuovi significati a partire da un testo pre-esistente.

È stato l’artista Austin Kleon, che condivide le sue poesie su Instagram (@austinkleon) e Tumbrl (@newspaperblackout), oltre che nel suo libro Newspaper Blackout pubblicato nel 2010, a diffondere questo nuovo modo di creare poesia, un metodo che in molti direbbero nuovo e innovativo, ma che secondo lui risale a oltre 250 anni fa, facendola appartenere ad artisti, pittori e scrittori, fino all’avanguardista parigino Tristan Tzara e allo scrittore Beat americano William S. Burroughs.

La poesía Blackout (del inglés Blackout Poetry) consiste en crear un texto, generalmente una frase poética, a partir de una página de un libro o un periódico, ocultando en negro las partes que no utilizamos.

De esta forma se deconstruye un texto y se crea otro diferente, pero que conserva palabras del anterior. En el fondo es una especie de juego que ya practicaron poetas y artistas de vanguardia a principios del siglo XX.

_

cctm.website

Irene Marchi è nata a Firenze nel 1970, ma vive da sempre a Montebelluna, in provincia di Treviso.

E’  laureata in Lettere e ha lavorato per molti anni come insegnante di sostegno.
La scrittura è stata una scoperta improvvisa e del tutto inaspettata, quasi un’esplosione di parole, un modo per cominciare a parlare.

Una sua prima raccolta di poesie è stata pubblicata nel 2015: Fiori, mine e alcune domande – Sillabe di Sale Editore (che si è in seguito classificata al primo posto, per la sezione poesie, al concorso letterario indetto dal Buk Festival – Piccola e media editoria, nell’edizione del 2017); una seconda raccolta, La parte in ombra, è stata pubblicata a giugno del 2018 da Edizioni Ensemble; la terza raccolta, L’uso delle parole e delle nuvole, è stata invece pubblicata a marzo di quest’anno, da Cicorivolta Editore.

Dal 2016 scrive nel suo blog di poesia e poeti (La poesia non si mangia –  https://lapoesianonsimangia.myblog.it/) e collabora come autrice con la rivista di cultura e letteratura online Caffèbook (https://caffebook.it/author/irene/).

Archiviato in:español, poeti Contrassegnato con: Blackout Poetry, irene marchi

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 178 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 83 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 37 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 37 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • La mattina dopo
  • polaroid d’autore Robby Muller
  • Silvia Bre (Italia)
  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano
  • Giacomo Leopardi (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Isabel Allende (Chile) ← Michael e William a Alley Oop