collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / varie / 1 maggio Festa del Lavoro

1 maggio Festa del Lavoro

01/05/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo 1 maggio festa del lavoro

Gli odori dei mestieri di Gianni Rodari (Omegna, 1920 – Roma, 1980)

Io so gli odori dei mestieri:
di noce moscata sanno i droghieri,
sa d’olio la tuta dell’operaio,
di farina il fornaio,
sanno di terra i contadini,
di vernice gli imbianchini,
sul camice bianco del dottore
di medicine c’e’ un buon odore.
I fannulloni, strano però
non sanno di nulla e puzzano un po’.

da Filastrocche in cielo e in terra, Einaudi, 1972

1 maggio festa del lavoro gianni rodari gli odori dei mestieri favole al telefono cctm a noi piace leggere

immagine: arci

cctm mastodon a noi piace leggere

In Italia e in molte altre parti del mondo si celebra il primo maggio la festa del lavoro, dei lavoratori e delle lavoratrici. Da cosa deriva la scelta di questa festività, che prima della seconda metà dell’Ottocento si era festeggiata nel mese di settembre?

Tutto ha origine negli Stati Uniti, a Chicago. Il primo maggio 1867 viene approvata la legge per il tetto delle otto ore lavorative nella giornata, secondo il principio dei “tre otto”: otto ore di lavoro, otto di svago e otto per dormire. Fino ad allora le persone lavoravano anche fino a sedici ore al giorno, in pessime condizioni e spesso morivano sul luogo di lavoro.

Il primo maggio del 1886 a Chicago un gruppo di lavoratori sciopera per il mancato rispetto dell’obbligo diventato legge dieci anni prima. La polizia interviene sparando sulla folla e due persone rimangono uccise. Ne scaturiscono ulteriori proteste che durano quattro giorni e culminano nella famosa manifestazione di Haymarket, la piazza del mercato delle macchine agricole a Chicago, nel corso della quale muoiono altre persone in seguito ad un’esplosione.

Tre anni dopo, il 20 luglio 1889, durante il congresso della Seconda Internazionale a Parigi, si decide di promuovere in tutto il mondo la festa dei lavoratori il primo maggio, proprio in memoria dei morti delle manifestazioni di Chicago.

In Italia la festa ricorre in questa precisa giornata dal 1891. Il Regime fascista abolisce la festività, facendola confluire nelle celebrazioni del Natale di Roma, il 21 aprile. Ripristinata nel 1945, due anni dopo la festa del lavoro diventa nazionale.

Nei decenni il mondo del lavoro è cambiato e si è evoluto in tante accezioni differenti, ma il primo maggio rimane senza dubbio un’occasione concreta di riflessione e di confronto fra le parti, cercando di non dimenticare mai un’accezione di base ben esemplificata anche nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, del 1947: “Ogni individuo ha diritto al lavoro, alla libera scelta dell’impiego, a giuste e soddisfacenti condizioni di lavoro ed alla protezione contro la disoccupazione”.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo 1 maggio festa del lavoro

Archiviato in:varie Contrassegnato con: 1 maggio, Gianni Rodari

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)
  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli
  • Antonia De Gattis (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Dino Buzzati Un amore ← Chiara Lorenzetti (Italia)