collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / donne / Antonia Storace La schiena di una donna

Antonia Storace La schiena di una donna

02/03/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Antonia Storace La schiena di una donna

La schiena di una donna
è roba per intenditori.
Ad amarne la bocca,
gli occhi, i fianchi sodi…
si fa presto.
È un fatto da poco.
La schiena no,
la schiena è un’altra cosa.
È un privilegio di fiducia.
È la sensualità
che dà le spalle al mondo
e guarda avanti.
La schiena è femmina,
e quando si volta…
lo fa perché non teme inganni.
È spavalda, audace, baldanzosa.
Ha un binario unico
che le corre al centro.
Un solco lungo il quale colano,
dall’alto verso il basso,
le pugnalate
che non ha saputo evitare,
le carezze liquide
di certe mani belle.
La schiena non trattiene,
la forza di gravità
glielo impedisce.
La schiena sa
come lasciar andare.
È un battitore libero,
il punto più selvaggio
di una donna.
Risalirla con la bocca,
tenerla ferma con le mani…
accerchiarla in un abbraccio,
è un colpo di fortuna.
Ma certa gente non lo sa,
e per questo la trascura.
La schiena di una donna
è la sua forza,
il suo più antico cedimento.
Si inarca quando ama,
sta dritta quando deve…
lì i baci sono più belli,
i graffi fanno più male.
Per capire una donna…
Basta leggerne la schiena.
Curva o tesa, morbida o nervosa.
Se si lascia prendere,
vuol dire che si fida.
Se si gira di scatto…
è perché non torna indietro…

Antonia Storace

Antonia Storace La schiena di una donna poesia cctm a noi piace leggere

Illustrazione: Stefania Onidi

cctm a noi piace leggere

Antonia Storace è nata a Napoli, il 23 maggio del 1986.

È una scrittrice, una giornalista pubblicista, e un editor. Il suo esordio letterario, Donne al quadrato, edito da Viola Editrice (2015) si è rivelato un vero e proprio caso editoriale: ancora oggi, a distanza di sei anni dalla prima pubblicazione, rientra nel novero dei bestseller Amazon, nella sezione Poesia e Teatro. Alcuni dei brani in esso contenuti hanno preso parte al reading letterario Parole Note a cura di Radio Capital.

Di se stessa dice: “Corro all’alba, arrivo in anticipo, mangio sfogliatelle al banco, viaggio in treno, guardo lontano”.

 

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Antonia Storace La schiena di una donna

Archiviato in:donne, italia, poeti Contrassegnato con: Antonia Storace, donne, poeti

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 118 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 87 views

  • Michela Murgia La gattamorta 75 views

  • Anne Herbert (USA) 64 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 62 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • La sorella di Shakespeare
  • Edgar Degas (Francia)
  • Friederike Mayröcker (Austria)
  • Michela Murgia Diffidenza
  • Paloma Picasso (Francia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Assunta Braì (Italia) ← Javier Marín (Mexico)