collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scultura / Julius von Bismarck (Germania)

Julius von Bismarck (Germania)

25/05/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Julius von Bismarck (Germania)

opera: Julius Von Bismarck, Die Mimik der Tethys, 2023 – ubicazione: rampa elicoidale della ex fabbrica FIAT del Lingotto – Torino

cctm mastodon a noi piace leggere

Die Mimik der Tethys (Le Espressioni di Teti) consiste in una boa che fluttua ad alta quota al centro dell’iconica rampa elicoidale della ex fabbrica FIAT del Lingotto.

Il suo movimento, che evoca quello provocato dalle onde, è realizzato attraverso un sofisticato sistema ingegneristico, che collega Die Mimik der Tethys ad una boa sorella che si trova al largo dell’Oceano Atlantico. La boa originale trasmette continuamente dati di movimento via satellite al suo doppio e le informazioni guidano otto motori elettrici e argani a fune, che riproducono con precisione, in tempo reale, il suo moto. L’opera diventa così una sorta di macchina ipnotica, una presenza surreale che porta ad immaginarsi che lo spazio monumentale della rampa possa contenere le onde dell’oceano.

L’opera sembra inoltre mettere in scena una leggenda legata all’architettura del Lingotto, che a causa della sua forma e scala mastodontica veniva definito in passato “il transatlantico”.

Il titolo è ispirato alla figura di Teti, dea del mare della mitologia greca, figlia del cielo (Urano) e della terra (Gea). L’afflato letterario che questa personificazione porta con sé richiama una concezione romantica del mare, legata all’esperienza estetica ed emotiva dell’umanità di fronte alla grandiosità sublime della natura. Von Bismarck vuole farci confrontare precisamente con la nostra comprensione del concetto di natura, ponendo l’accento sul fatto che non sia una concezione innata, ma culturalmente costruita. L’oceano maestoso e indomabile della tradizione romantica stride con l’idea di mare che conosciamo, oggi al centro di urgenti questioni geopolitiche: quello il cui innalzamento è sintomo della grave crisi climatica contemporanea, quello dove migliaia di persone perdono la vita sulle rotte migratorie. Die Mimik der Tethys è allora una presenza dalla forte carica poetica, ma anche una testimone diretta del nostro tempo inquieto.

Julius von Bismarck (Breisach am Rhein, 1983) è un artista multidisciplinare tedesco.

Profondamente interessato ai processi ecologici e a come vengono percepiti e raccontati, nella sua ricerca coinvolge diversi media e ambiti di sperimentazione, spesso sconfinando in campi come la fisica, la tecnologia e le scienze naturali.

Le mostre personali di Julius von Bismarck includono: Berlinische Galerie (2023), Bundeskunsthalle Bonn (2020), Villa Medici, Roma (2019), Palais de Tokyo, Parigi (2019), Kunstpalais Erlangen (2018), Städtische Galerie Wolfsburg (2017), Kunstverein Göttingen (2015), Kunsthalle Arnsberg (2014). Ha partecipato a mostre collettive internazionali, tra cui Power to the People, Schirn Kunsthalle, Francoforte (2018), la 1ª Biennale Antartica (2017), The End of the World, Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato (2016) e Fire and Forget, KW, Berlino (2015).

Nel 2008 ha vinto il premio Ars Electronica per il progetto “Image Fulgurator”, mentre nel 2012 è stato il primo artista in residenza al CERN, l’Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare.

_

cctm.website

cctm Die Mimik der Tethys

Archiviato in:scultura Contrassegnato con: arte, germania, Julius Von Bismarck, torino

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 115 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 73 views

  • Michela Murgia La gattamorta 68 views

  • Ugo Mauthe (Italia) 58 views

  • Anne Herbert (USA) 53 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • La sorella di Shakespeare
  • Edgar Degas (Francia)
  • Friederike Mayröcker (Austria)
  • Michela Murgia Diffidenza
  • Paloma Picasso (Francia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Paul Valéry (Francia) ← Chandra Livia Candiani per ascoltare