cctm collettivo culturale tuttomondo Chandra Livia Candiani per ascoltare
Mappa per l’ascolto di Chandra Livia Candiani (Milano, 1952)
Dunque, per ascoltare
avvicina all’orecchio
la conchiglia della mano
che ti trasmetta le linee sonore
del passato, le morbide voci
e quelle ghiacciate,
e la colonna audace del futuro,
fino alla sabbia lenta
del presente, allora prediligi
il silenzio che segue la nota
e la rende sconosciuta
e lesta nello sfuggire
ogni via domestica del senso.
Accosta all’orecchio il vuoto
fecondo della mano,
vuoto con vuoto.
Ripiega i pensieri
fino a riceverle in pieno
petto risonante le parole in boccio.
Per ascoltare bisogna aver fame
e anche sete,
sete che sia tutt’uno col deserto,
fame che è pezzetto di pane in tasca
e briciole per chiamare i voli,
perché è in volo che arriva il senso
e non rifacendo il cammino a ritroso,
visto che il sentiero,
anche quando è il medesimo,
non è mai lo stesso
dell’andata.
Dunque, abbraccia le parole
come fanno le rondini col cielo,
tuffandosi, aperte all’infinito,
abisso del senso.
da La bambina pugile ovvero la precisione dell’amore, Einaudi, 2014
_
Listening map by Chandra Livia Candiani (Milan, 1952)
Therefore, to listen,
bring
the shell of the hand to your ear
that transmits to you the sound lines
of the past, the soft voices
and the icy ones,
and the bold column of the future,
up to the slow sand
of the present, then prefer
the silence that follows the note
and makes it unknown
and quick to escape
every domestic path of meaning.
Bring the fruitful emptiness
of the hand to your ear,
emptiness with emptiness. She folds her
thoughts until she receives the budding words
in her resonating chest .
To listen you have to be hungry
and also thirsty,
a thirst that is one with the desert,
a hunger that is a piece of bread in your pocket
and crumbs to call flights,
because it is in flight that meaning arrives
and not by retracing the journey backwards,
seen that the path,
even when it is the same,
is never the same
as the outward journey.
Therefore, embrace the words
as the swallows do with the sky,
diving, open to the infinite,
abyss of meaning.
from The little boxer or The precision of love, Einaudi 2014
_
foto: Edouard Boubat – fair use
Chandra Livia Candiani (Milano, 1952) è una poetessa e traduttrice italiana.
Ha pubblicato le raccolte di poesie Io con vestito leggero (2005), La nave di nebbia. Ninnananne per il mondo (2005), La porta (2006), Bevendo il tè con i morti (2007 e 2015), La bambina pugile ovvero la precisione dell’amore (2014), Fatti vivo. 2006-2016 (2017), Vista dalla luna (2019); La domanda della sete 2016-2020 (2020); ha inoltre firmato Questo immenso non sapere. Conversazioni con alberi, animali e il cuore umano (2021) e la raccolta di racconti Sogni del fiume (2022).
Ha scritto di lei Vivian Lamarque: «non fa in tempo ad aprire bocca che nasce una poesia».
Chandra Livia Candiani (Milan, 1952) is an Italian poet and translator.
She has published the poetry collections Io con vestito leggero (2005), La nave di nebbia. Ninnananne per il mondo (2005), La porta (2006), Bevendo il tè con i morti (2007 and 2015), La bambina pugile ovvero la precisione dell’amore (2014), Fatti vivo. 2006-2016 (2017), Vista dalla luna (2019); La domanda della sete 2016-2020 (2020); she also signed Questo immenso non sapere. Conversazioni con alberi, animali e il cuore umano (2021) and the collection of stories Sogni del fiume (2022).
Vivian Lamarque wrote of her: “as soon as she opens her mouth, a poem is born.”
cctm collettivo culturale tuttomondo Chandra Livia Candiani per ascoltare