collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / William Shakespeare Sonetto 116

William Shakespeare Sonetto 116

23/02/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo William Shakespeare Sonetto 116

Sonetto 116 di  William Shakespeare (Stratford-upon-Avon, 1564 – 1616)

Non sia mai ch’io ponga impedimenti
all’unione di anime fedeli; Amore non è amore
se muta quando scopre un mutamento
o tende a svanire quando l’altro s’allontana.
Oh no! Amore è un faro sempre fisso
che sovrasta la tempesta e non vacilla mai;
è la stella-guida di ogni sperduta barca,
il cui valore è sconosciuto, benché nota la distanza.
Amore non è soggetto al Tempo, pur se rosee labbra e gote
dovran cadere sotto la sua curva lama;
Amore non muta in poche ore o settimane,
ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio:
se questo è errore e mi sarà provato,
io non ho mai scritto, e nessuno ha mai amato.
_
Il Sonetto 116 di  William Shakespeare è una delle poesie d’amore più celebri e amate della letteratura inglese. Fu pubblicato per la prima volta nel 1609.
_
William Shakespeare Sonetto 116 amore non è amore cctm poesia a noi piace leggere

Sonnet 116 by William Shakespeare (Stratford-upon-Avon, 1564 –1616)

Let me not to the marriage of true minds
Admit impediments. Love is not love
Which alters when it alteration finds,
Or bends with the remover to remove:
O, no! it is an ever-fixed mark,
That looks on tempests and is never shaken;
It is the star to every wandering bark,
Whose worth’s unknown, although his height be taken.
Love’s not Time’s fool, though rosy lips and cheeks
Within his bending sickle’s compass come;
Love alters not with his brief hours and weeks,
But bears it out even to the edge of doom.
If this be error and upon me proved,
I never writ, nor no man ever loved.

_
opera: Joseph Noel Paton, Hesperus, 1857

cctm mastodon a noi piace leggere

I Sonetti di William Shakespeare sono una raccolta di 154 sonetti, pubblicati per la prima volta nel 1609. Si tratta di una delle opere più celebri e amate del poeta inglese, che spazia attraverso una varietà di temi, tra cui l’amore, la bellezza, la mortalità, il tempo e l’amicizia.

I Sonetti di Shakespeare sono composti da 14 versi endecasillabi, che seguono lo schema ABAB CDCD EFEF GG. Questo schema metrico, detto “sonetto shakespeariano”, si differenzia dal sonetto petrarchesco italiano per la presenza di un distico finale a rima baciata.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo William Shakespeare Sonetto 116

Archiviato in:amore, english, poeti, scrittori, teatro, uk Contrassegnato con: amore, english, poeti, uk, William Shakespeare

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 76 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 56 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Bertrand Russell (UK) ← Valentina D’Andrea (Italia)