collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / français / Paul Valéry (Francia)

Paul Valéry (Francia)

25/05/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Paul Valéry (Francia)
M’abbandono all’adorabile viaggio: leggere, vivere dove guidano le parole.

Paul Valéry

da Album di versi antichi, Fussi, 1947

Paul Valéry Francia poesia libri cctm a noi piace leggere, vivere dove guidano le parole

Je m’abandonne à l’adorable allure : lire, vivre où mènent les mots.

Paul Valéry

du Album des vers anciens, 1920

_
illustrazione: Caro Martini

cctm mastodon a noi piace leggere

Paul Valéry (Sète, 1871 – Parigi, 1945) è stato uno scrittore, poeta e filosofo francese.

Valéry studiò legge prima di abbandonarla per dedicarsi alla letteratura. Fu profondamente influenzato dal movimento simbolista, in particolare dall’opera di Stéphane Mallarmé, con il quale strinse una stretta amicizia.

Le prime poesie di Valéry, raccolte in Charmes (1922), sono note per la precisione linguistica, l’esplorazione di temi filosofici e l’assenza di espressione emotiva. In seguito si dedicò alla prosa, scrivendo saggi su un’ampia gamma di argomenti, tra cui arte, letteratura, filosofia e scienza. Tra le sue opere in prosa più famose ricordiamo La Jeune Parque (1917), un lungo poema sul risveglio della coscienza di una giovane donna, e Monsieur Teste (1896), un romanzo su un uomo che cerca di vivere una vita libera dai vincoli della società e delle emozioni.

Il pensiero di Valéry ha influenzato numerosi campi, tra cui filosofia, psicologia e critica letteraria. Era particolarmente interessato alla natura della coscienza, al rapporto tra mente e corpo e al ruolo del linguaggio nel plasmare i nostri pensieri e le nostre esperienze.

Tra le sue opere ricordiamo:

Poesia: Charmes (1922), La Jeune Parque (1917)
Prosa: Monsieur Teste (1896), L’Idée fixe (1932), Variété (1922)
Saggi: Rhumbs (1926), Regards sur le présent vivant (1931), Mélange (1939)

_

cctm.website

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

cctm Album di versi antichi

 

 

Archiviato in:filosofia, français, francia, poeti, scrittori Contrassegnato con: Francia, Paul Valéry, poeti, scrittori

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 71 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 48 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 41 views

  • Goliarda Sapienza Come tutte le donne 41 views

  • Gaio Valerio Catullo 40 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Francesco Scarabicchi Ti mentirò
  • Khaled Hosseini (Afghanistan)
  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Guido Ceronetti (Italia) ← Julius von Bismarck (Germania)