collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / musica / Goblin (Italia)

Goblin (Italia)

16/05/2021 By carlaita

centro cultural tina modotti Goblin

Goblin, Profondo rosso, 1975

_

_
Profondo rosso è il primo e più famoso album del gruppo musicale di rock progressivo italiano Goblin, pubblicato nel 1975.

Venne realizzato come colonna sonora del film omonimo di Dario Argento sulle musiche scritte dal pianista jazz Giorgio Gaslini.

Goblin, Profondo rosso, 1975, ediz. Cinevox

Massimo Morante – chitarra
Claudio Simonetti – tastiere
Fabio Pignatelli – basso
Walter Martino – batteria, percussioni

_
goblin profondo rosso dario argento cctm musica

foto: copertina del disco

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

cctm.website

La colonna sonora di “Profondo rosso” vede l’exploit di un misconosciuto gruppo di rock progressivo italiano denominato Goblin e capitanato essenzialmente da tre personalità importanti: Claudio Simonetti (legato poi indissolubilmente a Dario Argento), Massimo Morante e Fabio Pignatelli. Il disco resta nella top ten italiana per un anno, ma il successo è planetario – basti pensare che diventa un cult persino in Giappone.

Il tema principale che va a connotare praticamente tutti i celebri piani sequenza del film è un loop ante-litteram, un giro di note ripetuto a oltranza sul quale si inseriscono via via i vari strumenti; dal basso al sintetizzatore e dall’organo alla batteria. Un brano ipnotico e inquietante. Anche se la struttura della pellicola non è circolare, la vicenda ruota attorno a un episodio che si può considerare ricorrente in quanto si cerca di ricostruirlo con gli elementi a propria disposizione. Ed è così che la composizione dei Goblin diventa una sintesi perfetta di quello che è anche il tema del film, con gli indizi che s’innestano poco a poco nella storia per ricostruire l’evento drammatico. (Giuseppe Vuolo)

Archiviato in:musica, musicisti Contrassegnato con: Goblin, musica, profondo rosso

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 119 views

  • Ugo Mauthe (Italia) 66 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 58 views

  • Italo Calvino Gli amori difficili 56 views

  • Michela Murgia La gattamorta 39 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Ignazia Atzori (Italia)
  • Alessio Vailati (Italia)
  • Magnificenze del Sei e Settecento
  • Emil Cioran da Al culmine della disperazione
  • Arundhati Subramaniam (India)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Sai di Idea Vilariño (Uruguay) ← Roberto Bolaño (Chile)