collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Gabriele D’Annunzio Stringiti a me

Gabriele D’Annunzio Stringiti a me

02/08/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Gabriele D’Annunzio Stringiti a me

Gabriele D'Annunzio Stringiti a me eleonora duse amore cctm a noi piace leggere

Stringiti a me, abbandonati a me, sicura. Io non ti mancherò e tu non mi mancherai. Troveremo, troveremo la verità segreta su cui il nostro amore potrà riposare per sempre, immutabile. Non ti chiudere a me, non soffrire sola, non nascondermi il tuo tormento! Parlami, quando il cuore ti si gonfia di pena. Lasciami sperare che io potrei consolarti. Nulla sia taciuto fra noi e nulla sia celato. Oso ricordarti un patto che tu medesima hai posto. Parlami e ti risponderò sempre senza mentire. Lascia che io ti aiuti, poiché da te mi viene tanto bene!

Gabriele D’Annunzio

da Il fuoco, Fratelli Treves, 1900

_

opera: Edvard Munch, Consuelo, 1907

cctm a noi piace leggere

Il Fuoco è una trasposizione della passionale relazione di D’Annunzio ed Eleonora Duse.

Il protagonista è Stelio Effrena, un giovane poeta dalla forte personalità che, interamente devoto alla celebrazione della Bellezza, raccoglie ovunque venerazione e proseliti. Fra le sue più grandi ammiratrici c’è la Foscarina, una donna adulta che però non si nega a un amore sfrenato, tanto fisico quanto intellettuale. La relazione fra i due farà emergere anche il lato più umano e più tenero dell’artista, tra le calli di una Venezia che, con i suoi luoghi d’ombra e malinconia, fa da sfondo.

Il romanzo continua ad avere un grande fascino, caratterizzandosi anche come un laboratorio linguistico, in cui la prosa sfocia nella ritmica e nella musicalità del verso.

_

cctm.website

Eleonora Duse e Gabriele D’Annunzio si incontrano per la prima volta nel 1882. Tredici anni più tardi inizia la loro relazione.

Fra alti e bassi la relazione andò avanti e, nel 1898, il poeta si trasferì nella Capponcina, una villa fiorentina a pochi passi dalla Porziuncola, dove abitava Eleonora. Eppure, nemmeno la vicinanza con l’amante riuscì a salvare il loro rapporto, che si incrinò a partire dal 1900, con l’uscita del romanzo Il Fuoco. Un amico dell’attrice, che lo lesse in anteprima, la pregò in tutti i modi di evitare che quella storia giungesse al grande pubblico.

cctm collettivo culturale tuttomondo Gabriele D’Annunzio Stringiti a me

Archiviato in:amore, italia, poeti, scrittori Contrassegnato con: amore, Eleonora Duse, Gabriele D'Annunzio, italia, scrittori

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 82 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 60 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 45 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 42 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Jules Verne (Francia)
  • 43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo
  • Cesare Pavese Dove sei tu luce
  • Alice Ceresa (Svizzera)
  • Gino Sarfatti (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Il pavimento di Santa Maria del Fiore ← Eugenio Montale da Satura