collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / chile / Gabriela Mistral (Cile)

Gabriela Mistral (Cile)

26/10/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Gabriela Mistral (Cile)

di Gabriela Mistral (Vicuña, 1889 – New York, 1957)

Fa che io sia più madre di una madre
nel mio amore e nella difesa del bambino
che non è sangue del mio sangue.
Aiutami affinchè ognuno
dei “miei” bambini
diventi la poesia migliore.
E nel giorno in cui non canteranno più
le mie labbra,
lascia dentro di lui o di lei
la più melodiosa delle melodie.

gabriela mistral maestra nobel poesia cctm a noi piace leggere
_
de Gabriela Mistral (Chile) (Vicuña, 1889 – New York, 1957)

Dame el ser más madre que las madres,
para poder amar y defender como ellas
lo que no es carne de mis carnes.
Dame que alcance a hacer de una
de mis niñas
mi verso perfecto
y a dejarte en ella clavada
mi más penetrante melodía,
para cuando mis labios no canten más.

_
foto: Robert Doisneau – fair use

cctm mastodon a noi piace leggere

Gabriela Mistral (Vicuña, 1889 – New York, 1957) è stata una poetessa, educatrice, diplomatica e femminista cilena, nota per essere stata la prima donna latinoamericana a ricevere il Premio Nobel per la letteratura nel 1945.

Iniziò a lavorare come insegnante già da giovane e pubblicò i suoi primi scritti nel 1904. Il suo talento poetico emerse con il poema “Sonetos de la muerte”, che vinse il primo premio ai Juegos Florales nel 1914. Nel 1922 si trasferì in Messico per contribuire alla riforma educativa promossa da José Vasconcelos. Durante questo periodo, pubblicò opere significative come “Desolación” e “Lecturas para mujeres”, che trattavano temi di maternità e educazione.

Gabriela Mistral ricoprì vari incarichi diplomatici, diventando console del Cile in diverse città, tra cui Madrid e New York. La sua carriera le permise di viaggiare ampiamente e di partecipare a conferenze internazionali. Nel 1945, ricevette il Nobel per la letteratura “per la sua poesia lirica che, ispirata da forti emozioni, ha reso il suo nome un simbolo delle aspirazioni idealistiche dell’intero mondo latinoamericano”. Altri riconoscimenti includono il Premio Nazionale di Letteratura nel 1951 e lauree honoris causa da diverse università.

Le sue opere affrontano temi come l’amore, la maternità, la natura e la sofferenza personale. Mistral è conosciuta per il suo stile diretto e semplice, che si distacca dalle tendenze moderniste del tempo.

filrouge

 

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Gabriela Mistral (Cile)

Archiviato in:chile, español, filrouge, poeti Contrassegnato con: chile, Gabriela Mistral, nobel, poeti

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 176 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 76 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 40 views

  • Gaio Valerio Catullo 38 views

  • Michela Murgia La gattamorta 32 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano
  • Giacomo Leopardi (Italia)
  • il pavimento di San Michele ad Anacapri
  • Beppe Fenoglio Una questione privata
  • Gabriele Picco (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Aspettami ← biblioteche d’Italia – la Braidense