collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / teatro / Vita di Carmelo Bene

Vita di Carmelo Bene

03/04/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Vita di Carmelo Bene
Si nasce e si muore soli, che è già un eccesso di compagnia.

Carmelo Bene

da Vita di Carmelo Bene, Bompiani, 1998
_
vita di carmelo bene nascita morte soli cctm a noi piace leggere
_
We are born and die alone, and even that is too much company.

Carmelo Bene

_

foto: Carmelo Bene

cctm mastodon a noi piace leggere

Carmelo Bene (Campi Salentina, 1937 – Roma, 2002) è stato un attore, regista, drammaturgo, scrittore e poeta italiano.

Bene si formò all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, ma ben presto il suo spirito anticonformista lo spinse a distaccarsi dai canoni accademici. Il suo debutto teatrale nel 1959 con il “Caligola” di Camus fu un evento folgorante, che rivelò al pubblico un talento dirompente e una personalità unica.

Carmelo Bene rifiutava il teatro borghese, propugnando un’arte scenica sperimentale e provocatoria. Il suo stile era caratterizzato da una gestualità enfatica, una voce declamatoria e l’uso di maschere, creando un’esperienza teatrale totalizzante.

Le sue opere teatrali spaziavano dai classici come Shakespeare e Dante ad autori contemporanei come Beckett e Kafka.

Nel 1981, con la Lectura Dantis dalla Torre degli Asinelli di Bologna, porta la lettura della Divina Commedia davanti ad un pubblico di oltre centomila persone, in occasione del primo anniversario della strage della stazione.

Oltre al teatro, Carmelo Bene si dedicò anche al cinema, collaborando con registi del calibro di Pasolini e Bertolucci. La sua sensibilità artistica lo portò ad esplorare le potenzialità del teatro multimediale, integrando musica, video e performance in un’unica, travolgente esperienza.

Carmelo Bene (1937-2002) was an Italian actor, director, playwright, writer, and poet. He was a towering figure in the Italian avant-garde, renowned for his innovative and iconoclastic work in theater, cinema, and literature.

Bene’s rebellious spirit led him to reject the traditional methods of the Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico. His theatrical debut in 1959 with Camus’ “Caligola” was a revelation, showcasing his explosive talent and unique personality.

Rejecting bourgeois theater, Bene championed an experimental and provocative approach to performance. His style was characterized by emphatic gestures, a declamatory voice, and the use of masks, creating a totalizing theatrical experience.

Bene’s works drew inspiration from a wide range of sources, from classical authors like Shakespeare and Dante to contemporary figures like Beckett and Kafka. In 1981, he delivered a mesmerizing public reading of Dante’s “Divine Comedy” from the Asinelli Tower in Bologna, captivating an audience of over 100,000 people.

Bene’s artistic endeavors extended beyond theater. He collaborated with renowned filmmakers such as Pasolini and Bertolucci, and explored the potential of multimedia theater, integrating music, video, and performance into a single, captivating experience.

_

cctm.website

cctm teatro

Archiviato in:english, italia, poeti, scrittori, teatro Contrassegnato con: carmelo bene, english, italia, scrittori, teatro

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 181 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 89 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 66 views

  • Michela Murgia La gattamorta 57 views

  • Anne Herbert (USA) 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • 36 domande per innamorarsi – parte 2
  • Nizar Qabbani (Siria)
  • Jules Verne (Francia)
  • 43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo
  • Cesare Pavese Dove sei tu luce

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Maria Clelia Cardona (Italia) ← Michele De Luca (Italia)