collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / teatro / Carmelo Bene Lectura Dantis Inferno canto V

Carmelo Bene Lectura Dantis Inferno canto V

04/10/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Lectura Dantis Inferno canto V

Della straordinaria performance-evento della Lectura Dantis di Carmelo Bene dalla Torre degli Asinelli di Bologna del 31 luglio 1981 non c’era, fino a poco tempo fa, alcuna traccia video.

Esisteva solo una piccola clip perché per una serie di concause, la prevista ripresa televisiva annunciata dalla Rai non fu mai realizzata. Ma ecco che, all’inizio del 2006, a 25 anni dall’evento, sbuca da un baule di una (allora giovane) videomaker, Angela Tomasini, una cassetta VHS incisa la sera dello spettacolo in una condizione privilegiata.

Ora, dunque, è possibile per il pubblico, e per i fan di Carmelo Bene, fruire di un prodotto culturale che coniuga in sé la somma poesia di Dante, la sublime interpretazione di Carmelo, la straordinaria cornice delle Torri di Bologna e la dimostrazione della solidarietà civile ai caduti e ai feriti dell’orrenda strage alla stazione di Bologna del 1980, sostenuta dalla partecipazione di circa centomila persone.

_
di Rino Maenza, dall’ introduzione a Carmelo Bene Lectura Dantis, Mediateca-Medianova, 2016

_

Carmelo Bene Lectura Dantis Inferno canto V Paolo e Francesca, Bologna 31 luglio 1981

_

https://cctm.website/wp-content/uploads/2019/08/Lectura-01-1.m4v

_
La Lectura Dantis per voce solista è la prima di una serie di letture della Divina Commedia tenuta da Carmelo Bene, declamata dall’alto della Torre degli Asinelli, il 31 luglio del 1981 per commemorare l’anniversario della strage della stazione di Bologna.

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

cctm.website

Carmelo Bene Lectura Dantis Inferno canto V Paolo e Francesca, Bologna 31 luglio 1981

Carmelo Pompilio Realino Antonio Bene nasce a Campi Salentina in provincia di Lecce, il giorno 1 settembre del 1937. Chi lo ha conosciuto da piccolo lo descrive come un ragazzo taciturno, probabilmente educato con eccessiva rigidità, e forse proprio per questo teso a manifestare la propria prorompente espressività in maniera rivoluzionaria, dirompente, assolutamente fuori dagli schemi. Tutte cose che, naturalmente, verranno alla luce soprattutto con il suo straordinario teatro, anzi, con la totale reinvenzione che Bene ha fatto del teatro.

Archiviato in:teatro Contrassegnato con: carmelo bene, lectura dantis

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 61 views

  • Antonietta Cianci poesia 54 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 52 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Langston Hughes (USA)
  • ventagli d’artista Walter Valentini
  • Riccardo Bacchelli (Italia)
  • Gilles Deleuze (Francia)
  • 40 Iliade -A. Baricco Terza Serata Il Fiume

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Paolo Fiorucci (Italia) ← Frida Kahlo a Diego Rivera