collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / digitale / Sara Rambaldi (Italia)

Sara Rambaldi (Italia)

29/10/2019 By carlaita

centro cultural tina modotti Sara Rambaldi

Sara Rambaldi  (Milano, 1973) e’ un’ artista italiana.

Studia Lettere Moderne alla Statale di Milano, lavorando come decoratrice free-lance e grafica.

Nel 2003, si iscrive all’Accademia di Brera di Milano, dove frequenta il corso di Grafica d’Arte.
Parallelamente lavora come illustratrice e grafica ed è giornalista pubblicista.

_
sara rambaldi teatro regio cctm arte milano torino

immagine: Sara Rambaldi, locandina per lo spettacolo I pescatori di perle, Teatro Regio, Torino, 2019

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere
_

“Uso un metodo che combina estetica del frammento e sincronicità, il trovare “il pezzo giusto al momento giusto”, come riflesso della volontà piuttosto che come caso. Lavoro per serie, nelle quali indago un tema. Dopo una prima elaborazione digitale passo alla stampa con torchio su carta o su tela. Il primo stadio del mio lavoro consiste nell’appropriazione in rete di qualsiasi immagine si avvicini o assomigli – anche solo per risonanza – a ciò che sto immaginando, o a suo dettaglio. Non disegno ex-novo, ma seleziono, nello sconfinato archivio del web, quelli tra gli oggetti esistenti che meglio si prestano all’utilizzo e alla modifica secondo la mia intenzione.

Il secondo passaggio è associarli tra loro.

In effetti l’ appropriazione è il primo stadio della postproduzione, il mio metodo elaborativo, cognitivo e tecnico fondamentale. Nel momento in cui entro in rete trovare ciò che cerco significa non cercare il significato, ma cercare l’uso che intendo farne.

L’ elemento legante è la sincronicità, intesa come specchio del pensiero.

Questo genera una ricerca che è creativa nell’individuare i pezzi mancanti di un puzzle immaginato.”

 

cctm.website

Il Centro Cultural Tina Modotti è oggi una delle realtà più interessanti, in Sud America, fra le tante che si occupano di cultura e che, soprattutto, hanno un riferimento più o meno diretto con l’Italia. Il Centro nasce su iniziativa di Antonio Nazzaro, poliedrica figura di intellettuale, da quasi vent’anni trasferitosi nei paesi del Sud America e dell’America Centrale, dove, fra Messico e Venezuela, ha dato vita a numerosissime iniziative diventando un punto di riferimento per chi ama la poesia, l’ arte, la bellezza e la cultura.

immagine: Sara Rambaldi, locandina per lo spettacolo I pescatori di perle, Teatro Regio, Torino, 2019

Archiviato in:digitale, disegnatori, filrouge, pittura Contrassegnato con: sara rambaldi, teatro Regio

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 83 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 40 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 39 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gino Sarfatti (Italia)
  • La mattina dopo
  • polaroid d’autore Robby Muller
  • Silvia Bre (Italia)
  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Elio Pagliarani (Italia) ← breve storia triste – Eliana Segrado