collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Elio Pagliarani (Italia)

Elio Pagliarani (Italia)

29/10/2019 By carlaita

centro cultural tina modotti Elio Pagliarani

La ragazza Carla di Elio Pagliarani (Italia)

Di là dal ponte della ferrovia
una trasversa di viale Ripamonti
c’è la casa di Carla, di sua madre, e di Angelo e Nerina.
Il ponte sta lì buono e sotto passano
treni carri vagoni frenatori e mandrie dei macelli
e sopra passa il tram, la filovia di fianco, la gente che cammina
i camion della frutta di Romagna.
Chi c’è nato vicino a questi posti
non gli passa neppure per la mente
come è utile averci un’abitudine
Le abitudini si fanno con la pelle
così tutti ce l’hanno se hanno pelle
Ma c’è il momento che l’abito non tiene
chissà che cosa insiste nel circuito
o fa contatto
o prende la tangente
allora la burrasca
periferica, di terra,
il ponte se lo copre e spazza e qualcheduno
può cascar sotto
e i film che Carla non li può soffrire
un film di Jean Gabin può dire il vero
è forse il fischio e nebbia o il disperato
stridere di ferrame o il tuo cuore sorpreso, spaventato
il cuore impreparato, per esempio, a due mani
che piombano sul petto
Solo pudore non è che la fa andare
fuggitiva nei boschi di cemento
o il contagio spinoso della mano.

_
elio pagliarani carla cctm poesia a noi piace leggere

La muchacha Carla de Elio Pagliarani (Italia)

Al otro lado del puente del ferrocarril
una transversal del bulevar Ripamonti
está la casa de Carla, de su madre y de Angelo y Nerina.
El puente se queda allí bueno y abajo pasan
trenes carros vagones guardafrenos y manadas de mataderos
y arriba pasa el tranvía, el trolebús al lado, la gente que camina
los camiones de la fruta de Romaña.
A quien ha nacido cerca de estos lugares
no le pasa ni siquiera por la cabeza
como es útil tener una acostumbre
Las acostumbres se hacen con la piel
así todos la tienen si tienen piel
Pero está el momento en que el hábito no tiene
quizás que cosa insiste en el circuito
o hace contacto
o toma la tangente
entonces la borrasca
periférica, de tierra,
el puente se lo cubre y barre y alguien
puede caer abajo
y las películas que Carla no las puede aguantar
una película de Jean Gabin puede decir la verdad
es quizás el silbato y niebla o el desesperado
crujir de chatarra o tu corazón sorprendido, asustado
el corazón desprevenido, por ejemplo, para dos manos
que caen sobre el pecho
Solo pudor no es que la hace andar
fugitiva en los bosques de concreto
o el contagio espinoso de la mano.

 

Traduzione: Centro Cultural Tina Modotti
Foto: Elio Pagliarani

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Elio Pagliarani (Viserba, 25 maggio 1927 – Roma, 8 marzo 2012) è stato un poeta e critico teatrale italiano.

Ha lavorato nel mondo editoriale ed è stato critico teatrale del quotidiano Paese sera dal 1968 al 1987.

È stato tra i principali esponenti della neoavanguardia (comparendo tra l’altro nell’antologia I novissimi del 1961), uno dei protagonisti del Gruppo ’63, all’interno della quale ha occupato tuttavia una posizione autonoma e personale.

Pagliarani è stato uno scrittore che ha saputo costantemente reinventarsi nel corso degli anni.

Da un lato una fedeltà quasi fotografica al reale, e al mondo della piccola gente, dal sottoproletariato a impiegati come La ragazza Carla, la sua opera più significativa e riconosciuta; dall’altro l’uso di una serie di procedimenti tecnico-formali tipici delle avanguardie, una capacità inusuale di giocare con la lingua e i suoi ritmi … continua a leggere su Wikipedia

 

cctm.website

La muchacha Carla …La ragazza Carla di Elio Pagliarani (Italia) traduzione spagnola del cctm poesia italia latino america arte cultura bellezza

Archiviato in:español, italia, poeti Contrassegnato con: Elio Pagliarani, poeti

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 119 views

  • Ugo Mauthe (Italia) 66 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 58 views

  • Italo Calvino Gli amori difficili 56 views

  • Michela Murgia La gattamorta 39 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Ignazia Atzori (Italia)
  • Alessio Vailati (Italia)
  • Magnificenze del Sei e Settecento
  • Emil Cioran da Al culmine della disperazione
  • Arundhati Subramaniam (India)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Huari (Americhe Precolombiane) ← Sara Rambaldi (Italia)