collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Sandro Botticelli La Fortezza

Sandro Botticelli La Fortezza

16/04/2021 By carlaita

centro cultural tina modotti Sandro Botticelli La Fortezza (1470)

Sandro Botticelli (Firenze, 1445 – Firenze, 1510) è stato un pittore del Quattrocento italiano.

E’ considerato uno dei maggiori esponenti del Primo Rinascimento, movimento culturale che concilia i modelli di bellezza dell’antichità classica con le nuove conoscenze e lo spirito umanista dell’età moderna. Tutta la sua attività si è svolta nel capoluogo toscano, all’ombra dei Medici e nel clima neoplatonico che caratterizzò la cultura fiorentina di quegli anni.

_
Sandro Botticelli (Florencia, 1445 -Florencia, 1510), fue un pintor del Quattrocento italiano.

Pertenece, a su vez, a la tercera generación cuatrocentista, encabezada por Lorenzo de Médici el Magnífico y Angelo Poliziano. Procuraron la libertad de conducirse humanamente, recogida de la antigüedad clásica. Giorgio Vasari narra, en su Vita de Botticelli, desde su infancia hasta su muerte. Esta obra pertenece a Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori. Menos de cien años después, esta etapa, bajo el mecenazgo de Lorenzo de Médici, fue considerada por Giorgio Vasari como una «edad de oro». Esto se debe al esplendor artístico alcanzado en la Florencia de fines del siglo XV.
_
sandro botticelli la fortezza firenze uffizi cctm arte
_
opera: Sandro Botticelli,  La Fortezza, 1470 – ubicazione museo Gli Uffizi, Firenze

La Fortezza è raffigurata come una giovane donna che indossa un’armatura sopra la veste leggiadra e impugna lo scettro del comando. Nonostante gli attributi militareschi, la Virtù allude alla forza e alla perseveranza nel perseguire il bene. E’ una delle quattro Virtù cardinali, ovvero le principali virtù umane.

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

La tavola è l’unica dipinta da Sandro Botticelli in un ciclo pittorico dedicato alle Virtù commissionato a Piero del Pollaiolo nel 1469 e destinato alla sala dell’Udienza nel Tribunale di Mercanzia in piazza della Signoria a Firenze, oggi conservato alle Galleria degli Uffizi.

La commissione al Botticelli fu dovuta a Tommaso Soderini, uno degli Operai incaricati di sorvegliare l’esecuzione del lavoro, grazie forse al legame del giovane Sandro con la fazione medicea della quale faceva parte anche Soderini. Le comprensibili proteste del Pollaiolo contribuirono tuttavia a limitare a quest’unica figura la partecipazione del Botticelli alla commissione. Diversamente dalle altre tavole del ciclo, realizzate con assi di cipresso, il supporto della Fortezza è costituito da assi di pioppo, l’essenza di uso più comune nella pittura su tavola in Toscana. La Virtù di Botticelli si differenzia anche nella tipologia dello scranno marmoreo, più riccamente ornato d’intagli. Il corpo della giovane donna presenta una silhouette allungata e sinuosa e il volto è già permeato da quell’intonazione languida e malinconica caratteristica delle figure femminili di Sandro.

Il Tribunale di Mercanzia era l’organo che si occupava delle controversie commerciali dei mercanti fiorentini e amministrava la giustizia fra i componenti delle Arti. Il patrimonio di questa magistratura nel XVIII secolo confluì nella Camera di Commercio, da cui i sette dipinti con le Virtù pervennero alla Galleria degli Uffizi nel 1777.

cctm.website

centro cultural tina modotti Sandro Botticelli La Fortezza (1470)

Archiviato in:español, Firenze, pittura Contrassegnato con: Firenze, pittura, Sandro Botticelli

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti
  • Andrea Bajani (Italia)
  • Alejandro Dolina (Argentina)
  • Chandra Livia Candiani Siamo nuvole

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Roberto Scala (Italia) ← Carlos Ruiz Zafón (España)