collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / capolavori / Sandro Botticelli Madonna della Melagrana

Sandro Botticelli Madonna della Melagrana

20/02/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Sandro Botticelli,  Madonna della Melagrana

Sandro Botticelli (Firenze, 1445 – Firenze, 1510) è stato un pittore del Quattrocento italiano.

E’ considerato uno dei maggiori esponenti del Primo Rinascimento, movimento culturale che concilia i modelli di bellezza dell’antichità classica con le nuove conoscenze e lo spirito umanista dell’età moderna. Tutta la sua attività si è svolta nel capoluogo toscano, all’ombra dei Medici e nel clima neoplatonico che caratterizzò la cultura fiorentina di quegli anni.

Sandro Botticelli (Florence, 1445 – Florence, 1510) was a painter of the Italian Quattrocento.

He belongs to the third generation of the Quattrocento, led by Lorenzo de Medici the Magnificent and Angelo Poliziano. They sought the freedom to conduct themselves humanly, taken from classical antiquity. Giorgio Vasari narrates, in his Vita of Botticelli, from his childhood to his death. This work belongs to Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori. Less than a hundred years later, this period, under the patronage of Lorenzo de Medici, was considered by Giorgio Vasari as a “golden age.” This is due to the artistic splendor achieved in Florence at the end of the 15th century.

melagrana madonna della Melegrana sandro botticelli uffizi firenze arte capolavori italia cctm amore cultura bellezza poesia
_
opera: Sandro Botticelli,  Madonna della Melagrana (1487) – ubicazione Galleria degli Uffizi, Firenze

cctm mastodon a noi piace leggere

Botticelli painted the Madonna of the Pomegranate in 1487.

The picture’s title is explained by the pomegranate in Mary’s hand: this should be understood to symbolize Christ’s Passion, the wealth of seeds conveying the fullness of Christ’s suffering. Botticelli has now arranged the angels symmetrically, thereby avoiding the compositional difficulties of the older depiction.

A certain lifelessness of the figures in the picture can nonetheless be detected; while this may also be encountered in the mythological paintings from this period, here it holds the danger of superficiality. Mary is bowing her head in a manner that is mechanical, and the gestures and gazes of the angels make one conscious that the gentle vivaciousness encountered in the earlier depictions is missing here.

_

cctm.website

melagrana sandro botticelli pittura italia cctm arte amore cultura a noi piace leggere

Archiviato in:capolavori, english, Firenze, pittura Contrassegnato con: capolavori, english, italia, Sandro Botticelli

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 99 views

  • Gaio Valerio Catullo 52 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 41 views

  • Linda Martin (Italia) 38 views

  • Anne Herbert (USA) 33 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda
  • Alfonso Gatto Rime di viaggio per la terra dipinta
  • Marina Cvetaeva La ferita
  • case famose – Casa Bagatti Valsecchi

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Pier Paolo Pasolini I primi che si amano ← Antonio Spagnuolo (Italia)