collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Roberto Bolle (Italia)

Roberto Bolle (Italia)

30/09/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Roberto Bolle (Italia)

video: Sanremo 2024 – Roberto Bolle balla il Boléro di Ravel

bluesky

Roberto Bolle (Casale Monferrato, 1975) è uno dei ballerini italiani più celebri a livello internazionale, noto per la sua tecnina straordinaria e per l’eleganza del gesto scenico.

Bolle ha iniziato a danzare da bambino e, a soli 12 anni, è stato ammesso alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano, entrando così in contatto con la tradizione classica più rigorosa. Nel 1996 è stato nominato primo ballerino del Teatro alla Scala, diventando poco dopo il primo danzatore nella storia a ricoprire contemporaneamente il ruolo di Étoile alla Scala e di Principal Dancer all’American Ballet Theatre di New York, un traguardo senza precedenti nella danza mondiale.

Nel corso della sua carriera ha interpretato i ruoli principali dei grandi classici del repertorio, tra cui Romeo e Giulietta, Il lago dei cigni, Don Chisciotte, La bella addormentata e Giselle, collaborando con coreografi di fama internazionale e danzando accanto ai più grandi ballerini del panorama contemporaneo. La sua carriera lo ha portato a calcare i palcoscenici più prestigiosi del mondo, dal Teatro Bol’šoj di Mosca al Metropolitan Opera House di New York, dal Royal Opera House di Londra all’Opéra di Parigi.

Oltre alla danza teatrale, Bolle è un volto noto della televisione italiana e internazionale, dove ha portato la danza a un pubblico più ampio, contribuendo a diffondere la cultura del balletto classico e contemporaneo. È anche impegnato in progetti di sensibilizzazione culturale e sociale, promuovendo la danza come linguaggio universale capace di unire arte, tecnica e emozione.

Roberto Bolle (Casale Monferrato, 1975) is one of Italy’s most celebrated dancers, renowned worldwide for his extraordinary technique and the elegance of his stage presence.

Bolle began dancing as a child and, at just 12 years old, was admitted to the Ballet School of La Scala Theatre in Milan, where he immersed himself in the rigor of classical ballet tradition. In 1996, he was promoted to principal dancer at La Scala, and shortly thereafter became the first dancer in history to simultaneously hold the titles of Étoile at La Scala and Principal Dancer at the American Ballet Theatre in New York—a milestone unprecedented in the world of dance.

Throughout his career, he has performed leading roles in the great classical repertoire, including Romeo and Juliet, Swan Lake, Don Quixote, The Sleeping Beauty, and Giselle, collaborating with internationally renowned choreographers and dancing alongside the world’s most prominent dancers. His career has taken him to the most prestigious stages worldwide, from Moscow’s Bolshoi Theatre to New York’s Metropolitan Opera House, from London’s Royal Opera House to the Paris Opéra.

In addition to his stage work, Bolle is a familiar face on Italian and international television, bringing ballet to a broader audience and helping to promote classical and contemporary dance. He is also involved in cultural and social initiatives, advocating dance as a universal language that combines art, technique, and emotion.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Roberto Bolle (Italia)

Archiviato in:danza, english Contrassegnato con: danza, english, italia, roberto bolle

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 96 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 84 views

  • Giovanni Teresi Memoria fossile 72 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 52 views

  • Anne Herbert (USA) 51 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Roberto Bolle (Italia)
  • Alda Merini Folle di te
  • Corrado Augias (Italia)
  • i kakemono di Giuseppe Primoli
  • Octavio Paz poesia

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Alda Merini Folle di te