collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Carlo Levi (Italia)

Carlo Levi (Italia)

07/01/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Carlo Levi (Italia)

Anno, portami lontano
dalle cose ripetute
fa che non sia vano
il restare solo
e consenti il volo
alle cose perdute.

Carlo Levi

da  Poesie inedite. 1934-1946, Carlo Mancosu editore

carlo levi poesia anno cctm a noi piace leggere

Illustrazione Dina Carruozzo Nazzaro AtelierD

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Carlo Levi nasce a Torino nel 1902 in una famiglia della buona borghesia ebraica (la madre era sorella di Claudio Treves, uno dei leader socialisti riformisti).

Nel 1918, poco dopo la fine della guerra, incontra Piero Gobetti e, per quanto molto giovane, inizia a frequentare il suo gruppo. Nel 1922 pubblica il suo primo articolo sulla «Rivoluzione liberale». Allievo di Casorati, nel 1924 partecipa alla Biennale di Venezia con un quadro. Nello stesso anno si laurea in medicina. Nel 1929 prende parte al movimento pittorico «dei Sei» di Torino. Aderente a «Giustizia e Libertà», nel 1935 viene arrestato e inviato al confino in provincia di Matera.

Da questa esperienza nel 1945 pubblica Cristo si è fermato a Eboli. Nell’immediato dopoguerra dirige «L’Italia libera», organo del Partito d’Azione, e successivamente collabora con molti altri giornali. Contemporaneamente proseguono anche le attività di pittore e di scrittore (L’orologio, 1950; Le parole sono pietre, 1955; Il futuro ha un cuore antico, 1956; La doppia notte dei tigli, 1959; Tutto il miele è finito, 1964). Nel 1963 viene eletto al Senato come indipendente nelle liste del Pci. Rieletto nel 1968.

Gravemente malato di diabete, muore a Roma nel 1975.

_

cctm.website

carlo levi (Italia)

Nell’arco della sua vita, l’artista torinese Carlo Levi ha non soltantoscritto in prosa ed in poesia, ma ha altresì dipinto. Pertanto, Levi è stato atutti gli effetti un ‘poeta,’ ossia — etimologicamente — un creatore.

Infatti,lo scrittore piemontese, celebre soprattutto per il libro Cristo si è fermatoa Eboli (1945), ha continuamente corso il rischio di essere oggetto di criti-che unilaterali o di interpretazioni incomplete in quanto spesso non si èvoluto tenere conto della sua completezza o compiutezza di ‘poeta.’

Levi ha sempre scelto il sentiero della ‘perfezione’ poetica ritenendo di poter intal modo dar piena voce al pensiero e all’azione, di poter veramente espri-mere e riformulare compiutamente la sua esperienza di vita come anche ilcontenuto della sua riflessione. Infatti, per Levi, pittura, poesia e prosaformano un’unità, un cerchio perfetto.

Allora, Carlo Levi non può none ssere considerato un autentico Poeta o, per usare un termine a lui particolarmente caro, un vero Contadino (Creatore, Artista, Demiurgo). Lo dimostrano le migliaia di suoi quadri, i suoi scritti in prosa, le sue poesie. (by Donato Sperduto)

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: carlo levi, italia, scrittori

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 83 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 52 views

  • intervista a Goliarda Sapienza 52 views

  • Antonietta Cianci poesia 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Anna Achmatova Di te mi ricordo di rado
  • Erri De Luca (Italia)
  • Luigi Bonazza (Italia)
  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Paolo di Paolo (Italia) ← Sibilla Aleramo Nuda