collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Elizabeth Bishop (USA)

Elizabeth Bishop (USA)

27/04/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Elizabeth Bishop (USA)

L’arte di perdere di Elizabeth Bishop (1911-1979)

L’arte di perdere non è difficile da imparare;
così tante cose sembrano pervase dall’intenzione
di essere perdute, che la loro perdita non è un disastro.

Perdi qualcosa ogni giorno. Accetta il turbamento
delle chiavi perdute, dell’ora sprecata.
L’arte di perdere non è difficile da imparare.

Poi pratica lo smarrimento sempre più, perdi in fretta:
luoghi, e nomi, e destinazioni verso cui volevi viaggiare.
Nessuna di queste cose causerà disastri.

Ho perduto l’orologio di mia madre.
E guarda! L’ultima, o la penultima, delle mie tre amate case.
L’arte di perdere non è difficile da imparare.

Ho perso due città, proprio graziose.
E, ancor di più, ho perso alcuni dei reami che possedevo, due fiumi, un continente.
Mi mancano, ma non è stato un disastro.

Ho perso persino te (la voce scherzosa, un gesto che ho amato).

Questa è la prova. È evidente,
l’arte di perdere non è difficile da imparare,
benché possa sembrare un vero (scrivilo!) disastro.

da L’ arte di perdere, Rusconi, 1982
_
L’arte di perdere di Elizabeth Bishop poesia cctm a noi piace leggere

foto: Stephen Carroll – fair use

cctm mastodon a noi piace leggere

Elizabeth Bishop (1911-1979) è stata una poetessa e scrittrice statunitense, premio Pulitzer per la poesia nel 1956.

Le poesie di Elizabeth Bishop conquistano per la loro profondità e meticolosa attenzione ai dettagli. Ogni parola è scelta con cura, ogni verso suona con armonia, creando un’esperienza di lettura coinvolgente e ricca di spunti di riflessione. La sua poetica spazia da temi universali come l’amore, la perdita e la natura, a riflessioni più intime e personali, regalando al lettore una varietà di emozioni e prospettive.

Nonostante un numero relativamente esiguo di pubblicazioni nel corso della sua vita, Elizabeth Bishop ha ottenuto un riconoscimento a livello internazionale. Tra i premi più prestigiosi che ha ricevuto figurano il Premio Pulitzer per la Poesia nel 1956 e il National Book Award nel 1970.

Oltre alla sua indiscutibile maestria poetica, Elizabeth Bishop si dilettò anche con la prosa e la pittura, rivelando una versatilità artistica davvero notevole.

Tra le sue opere ricordiamo:

Brasile, Club degli editori, 1963
L’ arte di perdere, Rusconi, 1982
Miracolo a colazione, Adelphi, 2005
Scrivere Lettere è sempre pericoloso, Adelphi, 2014

_

cctm.website

cctm l’ arte di perdere

 

 

Archiviato in:poeti, usa Contrassegnato con: Elizabeth Bishop, poeti, usa

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 78 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 60 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 49 views

  • Gaio Valerio Catullo 47 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Khaled Hosseini (Afghanistan)
  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← una mamma degenere ← centomila miliardi di poesie