collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / donne / Noi e il nostro corpo

Noi e il nostro corpo

13/12/2021 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Noi e il nostro corpo

noi e il nostro corpo donne cctm a noi piace leggere must

Col nostro corpo, non abbiamo mai avuto un rapporto felice.

Abbiamo i capelli troppo ricci o troppo lisci, il naso troppo largo o troppo stretto, il seno troppo abbondante o troppo scarso. Peli e odori del nostro corpo ci fanno ribrezzo. Abbiamo la pancia, siamo ossute. Quanto agli organi genitali, cerchiamo di ignorarli (sono le “vergogne”) come cosa un po’ sporca, che non si può nominare.

E poi ci sono quei piccoli particolari, come un neo dietro l’orecchio sinistro, che ci fanno impazzire. In altre parole facciamo sempre dei paragoni, non siamo soddisfatte di come siamo: brutte, misere. E non c’è da stupirsi!

La donna ideale è un modello in continua trasformazione, che cambia con la moda (per esempio, ora si esalta il seno piccolo, ora quello prosperoso), ma che è sempre lì, a imporci di misurarci con lei. Sfortunatamente questo modello non è il nostro ideale: non l’abbiamo creato noi. Eppure la famiglia, gli amici, la scuola, la chiesa, la televisione, il cinema, tutti ci chiedono di modificarci per corrispondere a questa immagine, di standardizzarci e di nascondere le nostre differenze individuali.

_
da Noi e il nostro corpo / scritto dalle donne per le donne del The Boston Women’s Health Book Collective, Feltrinelli, 1978
_
twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Noi e il nostro corpo / scritto dalle donne per le donne del The Boston Women’s Health Book Collective è un libroche raccoglie l’importante esperienza di un noto gruppo femminista di Boston che, dal 1969 in poi, tenne in numerose città americane un corso di donne e per le donne e intitolato: Noi e il nostro corpo.

Discute di identità, sessualità, salute, violenza carnale, malattie veneree (l’Aids non era ancora conosciuto), aborto, maternità, parto e menopausa con un tono decisamente all’avanguardia e con lo scopo di favorire la realizzazione delle donne.

Un best seller internazionale,  una pietra miliare del movimento di liberazione femminile negli Stati Uniti; un libro che ogni donna dovrebbe leggere, giovane e meno giovane, per scoprire il proprio corpo e le sue necessità, presupposto indispensabile per arrivare alla piena consapevolezza del nostro essere donne.

_

cctm.website

Col nostro corpo, non abbiamo mai avuto un rapporto felice.

Archiviato in:donne Contrassegnato con: donne, noi e il nostro corpo

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti
  • Andrea Bajani (Italia)
  • Alejandro Dolina (Argentina)
  • Chandra Livia Candiani Siamo nuvole

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Luciano D’Alessandro (Italia) ← Natalia Ginzburg Stagioni