collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Luciano D’Alessandro (Italia)

Luciano D’Alessandro (Italia)

12/12/2021 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Luciano D’Alessandro

Luciano D’Alessandro (Napoli, 19 marzo 1933 – Napoli, 15 settembre 2016) è stato un fotografo e giornalista italiano.

Dopo il liceo, frequentando la redazione locale de L’Unità, per la quale redigeva articoli brevi, comincia a dedicarsi a quella che sarà la passione quindi la professione della sua vita, la fotografia.

La formazione umana, culturale ed artistica si consolida presso lo studio del pittore Paolo Ricci a Villa Lucia, da lui frequentato assiduamente assieme al padre; lì si possono incontrare personaggi di spicco del mondo culturale come Paul Éluard, Renato Guttuso, Raffaele Viviani, Pablo Neruda.

Inizia il mestiere di fotoreporter nel 1952 collaborando via via, nel tempo, con i maggiori quotidiani e periodici italiani ed internazionali tra i quali Il Mattino, L’Espresso, Time, Life, Stern, L’Europeo, il Corriere della Sera, Daily Telegraph, Die Zeit, Le Monde, Rinascita, L’Unità ed altri.

“Nel 1956 fotografai un disoccupato di Napoli. Da allora ho fatto sempre la stessa foto, il tentativo di fissare in uno scatto la solitudine profonda dell’uomo”.

Con queste parole D’Alessandro ricorda come il ritratto Il disoccupato, scattato a Napoli nel 1956, cambiò il suo modo di approcciarsi alla fotografia verso uno sguardo profondo nella realtà umana delle periferie, del degrado urbano e sociale, della solitudine della malattia mentale … continua a leggere su Wikipedia
_

Luciano D’Alessandro (Nápoles, 19 de marzo de 1933 – Nápoles, 15 de septiembre de 2016) fue un fotógrafo y periodista italiano.

Comenzó su carrera como fotoperiodista en 1952, colaborando con los principales periódicos y revistas italianas e internacionales como Il Mattino, L’Espresso, Time, Life, Stern, L’Europeo, Corriere della Sera, Daily Telegraph, Die Zeit. , Le Monde, Rebirth, L’Unità y otros.

“En 1956 fotografié a un hombre desempleado de Nápoles. Desde entonces siempre he tomado la misma foto, el intento de arreglar la profunda soledad del hombre de una sola vez”.

Con estas palabras D’Alessandro recuerda cómo el retrato El desempleado, realizado en Nápoles en 1956, cambió su forma de abordar la fotografía hacia una mirada profunda a la realidad humana de los suburbios, de la decadencia urbana y social, de la soledad de la enfermedad mental.
_
Luciano D'alessandro il disoccupato cctm fotografia
_
foto: Luciano D’Alessandro, Il disoccupato, Napoli, 1956 – El desempleado, Nápoles, 1956

traduzione: Carla

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

cctm.website

Luciano D’Alessandro, Il disoccupato, Napoli, 1956.

Archiviato in:español, fotografia Contrassegnato con: fotografia, italia, Luciano D'Alessandro

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 71 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 48 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 41 views

  • Goliarda Sapienza Come tutte le donne 41 views

  • Gaio Valerio Catullo 40 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Francesco Scarabicchi Ti mentirò
  • Khaled Hosseini (Afghanistan)
  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Hunc ornatum mundi … ← Noi e il nostro corpo