collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / americhe precolombiane / museo Larco (Perù)

museo Larco (Perù)

10/11/2021 By carlaita

centro cultural tina modotti caracas Moche Nariguera de oro y turquesa

Il Museo Larco è un museo privato di arte precolombiana situato nel distretto di Pueblo Libre a Lima, in Perù.

Il museo è ospitato all’interno di un edificio di epoca coloniale costruito sopra una piramide risalente al VII secolo ed è noto per la più vasta collezione di ceramiche a carattere erotico del mondo …  continua a leggere su Wikipedia

_
El Museo Larco fue fundado en 1926 y está ubicado en el Distrito de Pueblo Libre, en Lima.

Exhibe galerías que muestran los 3000 años de desarrollo de la historia del Perú precolombino. Se encuentra situado dentro de una casa hacienda virreinal que data del siglo XVIII, la cual fue construida sobre una pirámide precolombina del siglo VII …  siga leyendo Wikipedia
_
Moche nariguera museo larco latino america perù precolombiane cctm poesia letteratura arte archeologia
_
foto: Moche Nariguera de oro y turquesa o malaquita o crisocola con representación de cabezas de ave. Período Intermedio Temprano (200 aC – 600 dC)
museo Larco Av. Bolívar 1515, Pueblo Libre  Lima 21 – Perú

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

_
La civiltà moche o mochica (i termini moche e mochica sono convenzionali e fanno riferimento al Rio Moche, fiume che lambisce uno dei monumenti lasciati da questa antica civiltà, l’Huaca del Sol, ed al Muchik, antico dialetto parlato a La Libertad) nasce e si sviluppa durante l’epoca preincaica, tra il I secolo ed il VII secolo D.C., nella lunga e stretta striscia di terra desertica della costa settentrionale del Perù, dove si trovano i resti dei suoi templi piramidali, i palazzi, le fortificazioni, le opere di irrigazione ed i cimiteri che testimoniano l’alto livello di sviluppo raggiunto nei campi dell’arte, della tecnica e dell’organizzazione complessa … continua a leggere su Wikipedia

_

La cultura moche es una cultura arqueológica del Antiguo Perú que se desarrolló entre los siglos II y VII en el valle del río Moche (actual provincia de Trujillo, en el departamento de La Libertad). Esta cultura se extendió hacia los valles de la costa norte del actual Perú.

Las sociedades moches hicieron grandes obras de ingeniería hidráulica: canales de riego y represas, lo que les permitió ampliar su frontera agrícola a gran escala … siga leyendo Wikipedia

 

cctm.website

archeologia latino america poesia cctm arte letteratura

 

 

 

Archiviato in:americhe precolombiane, español, musei Contrassegnato con: musei, museo Larco, perù

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 194 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 58 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 55 views

  • Antonietta Cianci poesia 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Elisabetta Rasy (Italia)
  • Patrizia Cavalli Le mie poesie non cambieranno il mondo
  • Henri Cartier Bresson (Francia)
  • Federica Mavaro (Italia)
  • Anna Achmatova Di te mi ricordo di rado

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Lucía Rivadeneyra (México) ← lettere degli emigranti italiani