collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / chile / Pedro Lastra (Chile)

Pedro Lastra (Chile)

11/11/2021 By carlaita

centro cultural tina modotti Pedro Lastra (Chile)

Paradisi di Pedro Lastra (Chile, 1932)

Il bambino che costruisce
nel mondo visibile
il suo piccolo paradiso

velocemente

anticipa i giorni
e monta nella sua memoria
il paradiso perduto
_
pedro lastra poesia chile cctm anoi piace leggere paradiso

Paraísos de Pedro Lastra (Chile, 1932)

El niño que construye
en el mundo visible
su pequeño paraíso

velozmente

se adelanta a los días
e instala en su memoria
el paraíso perdido

_

Traduzione: Centro Cultural Tina Modotti
opera: Henry Darger

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Pedro Lastra  (Quillota, 3 de marzo de 1932) es un poeta, ensayista y crítico literario chileno.

Profesor en la Universidad de Nueva York, Lastra ha publicado tanto ensayo como antologías poéticas.

Entre sus libros de poemas figuran: Traslado a la mañana (1959); Y éramos inmortales (1969 y 1974); Noticias del extranjero (1979, 1982, 1992 y 1998); Canción del pasajero (2001); y Baladas de la memoria (2010). Textos suyos se incluyen en diversas antologías de América y Europa.

Su obra, además, comprende innumerables ensayos y artículos sobre literatura chilena e hispanoamericana que integran publicaciones como Relecturas hispanoamericanas (1987), Asedios a Óscar Hahn (1989, en coedición con Enrique Lihn), Leído y anotado (1998) e Invitación a la lectura (2001). Bajo el título de Obras selectas (2008) aparecieron algunos de sus ensayos y poemas más notables. En la actualidad es director de Anales de la Literatura Chilena de la Universidad Católica de Chile. En 2011 ingresó como miembro de número a la Academia Chilena de la Lengua.

 

cctm.website

Henry Darger (Chicago, 12 aprile 1892 – Chicago, 13 aprile 1973) è stato uno scrittore e illustratore statunitense, che lavorò come custode nell’area di Chicago, Illinois.

La sua opera più famosa è un manoscritto fantastico di oltre 15000 pagine chiamato The story of the Vivian girls, in What is known as the Realms of the Unreal, of the Glandeco-Angelinnian War Storm, Caused by the Child Slave Rebellion reintitolato in tempi recenti semplicemente The Realms of Unreal.

L’imponente opera è costellata da centinaia di illustrazioni ad acquarello. Il manoscritto è stato ritrovato dopo la morte di Darger da un suo vicino di casa. A causa della sua vita ritirata, lontana non solo da qualsiasi movimento artistico ma dal mondo reale, Darger è considerato uno dei maggiori esempi di Outsider art. (fonte Wikipedia)

Archiviato in:chile, español, poeti Contrassegnato con: chile, Pedro Lastra, poeti

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti
  • Andrea Bajani (Italia)
  • Alejandro Dolina (Argentina)
  • Chandra Livia Candiani Siamo nuvole

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← lettere degli emigranti italiani ← Martha Asunciòn Alonso (España)