collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / antropologia / lettere degli emigranti italiani

lettere degli emigranti italiani

11/11/2021 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo lettere degli emigranti italiani

L’ emigrazione italiana in Svizzera  vista attraverso una lente speciale: le lettere inviate dai migranti italiani nella Confederazione alla giovane cantante Gigliola Cinquetti tra il 1964 e il 1965.

_
lettere lettera a gigliola cinquetti cctm emigranti
_

Ill.ma Gigliola,

Io che Le scrivo so un Italiano da 23 hanni nato a Condofuri P. di Reggio Cal., sono e migrato in Svizzera da circa 2 mesi, ma sfortunatamente, dopo un mese di lavoro mi è accaduto questo? Come gli mettevo la Benzina ad un Motore si è incendiato »«e mi son visto in mezzo il fuoco» Mi son bruciato in faccia, le mani, una gamba, i capelli, le braccia, ho perso anche un po di Vista, devo portare gli occhiali per tutta la vita, sono rimasto pieno di cicatrici.

Ora chiedo a Lei cortesemente se può fare una canzone che un po’ l’ho scritta io, ma ci ne sono troppo sbaglie, Voglio per favore che Lei è tanto gentile, e la correga, e agiuga ancora quello che Lei vuole.

Ma se Lei non Vuol fare questo gli la darà a Domenico Modugno, o a quelche Collega Sua grazie.

Io ancora sono in Ospedale per qualche settimana, e poi riprenderò lavoro […]. Ma però non voglio che incontro spese che sono un povero operaio. La prego vivamente di darmi una Sua risposta, scusi gli errori che ho fatto solamente la II elementare, grazie.

Con i migliore devoti Ossequi

Un giovane sfortunato

Una volta aveva il mio bel viso, ma ora l’ho perso in un incendio sul lavoro. Ho poverò mé non so cosa fare, le ragazze non mi guardano più infaccia perche sono pieno di cicatrici, ho povero me non so più cosa fare; ho povero me; ho perso anche qualche grado di vista devo portare gli occhiali per tutta la vita.

_

immagine dal web

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Chi non ne ha mai canticchiato la melodia, magari orecchiata alla radio, ricordandosi solo le parole del titolo: «Non ho l’età»?

La canzone vincitrice del Festival di Sanremo 1964 fa parte ancora oggi della memoria collettiva (all’epoca vendette 1 milione di copie in tutto il mondo e venne tradotta in oltre 20 lingue) e sconvolse letteralmente la vita della sua interprete, la sedicenne veronese Gigliola Cinquetti, che sull’arco di una quindicina d’anni ricevette oltre 140 mila lettere dai suoi ammiratori sparsi ovunque.

Anche tra gli emigrati italiani in Svizzera vi erano molti fans della cantante, che hanno deciso di scriverle per raccontarle la propria storia e per chiederle aiuto.

_

cctm.website

lettere degli emigranti italiani

 

Archiviato in:antropologia, lettere Contrassegnato con: lettere, lettere degli emigranti italiani

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 82 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 60 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 45 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 42 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Jules Verne (Francia)
  • 43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo
  • Cesare Pavese Dove sei tu luce
  • Alice Ceresa (Svizzera)
  • Gino Sarfatti (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← museo Larco (Perù) ← Pedro Lastra (Chile)