collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / La teoria del colore Verde

La teoria del colore Verde

19/07/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo La teoria del colore Verde

la teoria del colore verde cctm a noi piace leggere claude monet

La teoria del colore di Lisa Guerrini – Verde

Il colore della crescita, della natura e del denaro. Il verde ha un effetto calmante e molto piacevole per i sensi. E’ anche il colore dell’invidia, della fortuna, della generosità e della fertilità, rappresenta la pace, l’armonia, il comfort e l’energia, specialmente quella pulita, rinnovabile che rispetta l’ambiente.
_

La teoría del color de Lisa Guerrini – Verde

El color del crecimiento, la naturaleza y el dinero. El verde tiene un efecto calmante y muy agradable para los sentidos. También es el color de la envidia, la suerte, la generosidad y la fertilidad, representa la paz, la armonía, el confort y la energía, especialmente la energía limpia, renovable y respetuosa con el medio ambiente.

_

traduzione: Carla

opera: Claude Monet, Le Bassin aux nymphéas, harmonie verte, 1899 – ubicazione Musée d’Orsay, Parigi

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Lo stagno delle ninfee, armonia verde è un dipinto ad olio su tela realizzato nel 1899 dal pittore francese Claude Monet e attualmente conservato al Musée d’Orsay di Parigi. Il quadro è stato realizzato durante il soggiorno del pittore a Jeu de Paume.

Il soggetto è ispirato al giardino acquatico in stile giapponese che Monet aveva creato presso Giverny, e che è stato uno dei suoi oggetti di studio principali per più di 20 anni. Lo scopo del pittore era quello di osservare e ritrarre lo stesso soggetto svariate volte, in orari del giorno e condizioni meteorologiche differenti, così da catturarne ogni sfaccettatura. Esistono infatti circa 250 dipinti dedicati alle ninfee e 31 dedicati alla Cattedrale di Rouen, per citarne alcuni.

Lo spazio pittorico è diviso orizzontalmente in due parti da un ponticello di legno, decorato da piante. Il fatto che non sia rettilineo ma formi una curva fa in modo che l’elemento architettonico sia in armonia con il paesaggio e non ne spezzi l’equilibrio.

Le tonalità predominanti sono quelle del verde, la cui intensità e brillantezza cambia a seconda dell’effetto che la luce provoca sugli elementi naturali. Le chiome degli alberi e lo stagno presentano tonalità di verde scuro e blu che conseguono all’obiettivo di creare profondità, mentre il verde chiaro e il giallo sono utilizzati per creare i riflessi luminosi sulle foglie e sull’acqua. Sul ponte si osservano sfumature di verde molto chiaro, quasi bianco, poiché in estate veniva ricoperto dal glicine. (fonte Wikipedia)

_

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo La teoria del colore Verde

 

Archiviato in:español, varie Contrassegnato con: Lisa Guerrini, verde

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti
  • Andrea Bajani (Italia)
  • Alejandro Dolina (Argentina)
  • Chandra Livia Candiani Siamo nuvole

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Leopold Sedar Senghor (Senegal) ← Antonio Porchia Non mi parlare