collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / la Raccontadina aka Francesca Pachetti

la Raccontadina aka Francesca Pachetti

30/03/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo la Raccontadina aka Francesca Pachetti

la raccontadina francesca pachetti cctm a noi piace leggere fiori

Non mi regalare dei fiori.
Ho un cuore pieno di semi, sufficienti a fare un giardino. Avrò tutti i colori, tutte le forme e tutti i profumi in ogni stagione; e molto di più.
Arriveranno formiche, lombrichi e farfalle. Grilli e cicale, api, bombi, calabroni e maggiolini; ci saranno le coccinelle, i ragni e tutti i loro ricami, il merlo, la gazza, le rondini e dopo il pettirosso.
I canti, i versi, i fruscii, i sospiri, gli scricchiolii e i respiri.
Non mi regalare dei fiori, ho un cuore gravido a infinito, ma se puoi, non calpestare i miei.

la Raccontadina

_

foto: Mariam Sitchinava – fair use

cctm a noi piace leggere

Nata e cresciuta in una famiglia contadina di Massa Carrara, Francesca Pachetti dopo tanti anni passati a lavorare come educatrice dell’infanzia, decide di lasciare questa professione per crescere il figlio appena nato a contatto con la natura.

Nel suo podere di cinquemila metri Francesca coltiva ortaggi, fiori, parole e giorni. Il suo rapporto con la terra è quotidiano e segue il ciclo delle stagioni, così come la sua vita: è una relazione fatta di amore e cura, ma soprattutto fiducia reciproca con la natura. La natura è maestra di vita e, racconta Francesca, insegna innanzitutto come stare al mondo e forse, proprio per questo, Francesca è una creatura speciale, unica, una poetessa “contadina” che racconta le “parole della terra”.

Sulla pagina Facebook “La Raccontadina” che ha aperto alcuni anni fa descrive la sua vita fatta di mani levigate dal lavoro, di fatica per le ore passate china sul campo, ma anche dell‘incredibile forza e bellezza che vede ogni giorno germogliare e crescere. Le riflessioni che scrive nel suo diario hanno un suono diverso: sono le parole di chi sa ascoltare, sono parole quasi mistiche, che hanno un suono leggero di una piuma che silenzia il rumore che stiamo vivendo durante questo periodo di pandemia.

La sua storia raccontata giorno dopo giorno sulla sua pagina Facebook si è poi trasformata in un libro nato quasi per caso “La raccontadina. Racconti a passo di vanga”.

_

cctm.website

Non mi regalare dei fiori … la Raccontadina aka

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: Francesca Pachetti, la Raccontadina, scrittori

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 90 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 69 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Federica Mavaro (Italia) 43 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 43 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Silvia Plath Febbre a quarantuno
  • Mark Strand (Canada)
  • Antonio Vivaldi Estate
  • Marco Rossari (Italia)
  • Langston Hughes (USA)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Julio Cortázar a Cristina Peri Rossi ← Gae Aulenti (Italia)