collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / chile / la pandemia in 100 parole

la pandemia in 100 parole

09/01/2022 By carlaita

centro cultural tina modotti la pandemia in 100 parole

Pandemia tra i versi di Michelle Salozor Vieira (Chile)

Pandemia, quarantena e contagi,
in passato erano concetti così poco usati.
Malattie e virus appartenevano solo al libro di biologia,
oggi segnano le mie giornate.

Passiamo attraverso tante cose e  ne capiamo così poche,
che siamo arrivati ​​al punto di perdere la nostra logica,
e dubitare di una realtà globale
domandandoci:  questo virus è reale?

Così a lungo fisicamente incatenata,
condannata a rimanere nella mia mente
Vivo pensando a come vivere,
a come il tempo passa e non posso impedirlo.

Scegliamo tra salute fisica o mentale, decidendo
di sfuggire a questa realtà isolata
o di dipendere dall’intrattenimento digitale
Quale decisione non verrebbe criticata?

Siamo ottimisti
e allo stesso tempo  pessimisti,
e aspettiamo il domani con l’illusione, di una soluzione lontana.

Tanti sentimenti frustrati
come ammirare la libertà mentre siamo reclusi,
o sentire i nostri spazi limitati,
La disperazione causerebbe un’altra pandemia se ne
fossimo infettati?

Ho scoperto che la mia prigione quotidiana è pensare a come infrangerla,
la mantengo in modo involontario, e  riesco solo
a espanderla.

Mi accompagna solo l’ansia, che evidenzia questa
solitudine.
Sono obbligata ad avere pazienza
e a vedere come le mie proiezioni diventano impotenza.

Non so in che momento della giornata sono più esausta, seduta,
a lezione ogni mattina
o nel momento in cui poggio la testa sul cuscino,
pensando che ancora una volta la mia giornata si è consumata davanti a uno
schermo.

Non so se ci saranno soluzioni rapide, né come tutto
questo andrà a finire,
so solo che domani
mi sveglierò allo stesso modo e nello stesso posto.

E mi chiedo,
scrivendo questa poesia:
Volevo iniziare a godermi la vita proprio al momento
sbagliato,
o ho cominciato ad apprezzarla in questa reclusione inaspettata?

_
Primo premio al concorso letterario La pandemia in 100 parole– Programma REDES Università di Valparaíso Chile
_

la pandemia in 100 parole

la pandemia in 100 parole

la pandemia in 100 parole
_
Primer lugar concurso literario La pandemia en 100 palabras – Programa REDES Universidad de Valparaíso Chile

_
traduzione: Carla

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

_

cctm.website

Pandemia tra i versi di Michelle Salozor Vieira (Chile)

Primo premio al concorso letterario La pandemia in 100 parole– Programma REDES Università di Valparaíso Chile

Archiviato in:chile, español, poeti Contrassegnato con: chile, Michelle Salozor Vieira, pandemia, poeti

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 118 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 87 views

  • Michela Murgia La gattamorta 74 views

  • Anne Herbert (USA) 64 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 62 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • La sorella di Shakespeare
  • Edgar Degas (Francia)
  • Friederike Mayröcker (Austria)
  • Michela Murgia Diffidenza
  • Paloma Picasso (Francia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Alanis Morissette (Canada) ← Pier Paolo Pasolini Al cuore di Omero