collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Alanis Morissette (Canada)

Alanis Morissette (Canada)

09/01/2022 By carlaita

centro cultural tina modotti Alanis Morissette (Canada)

Alanis Morissette, Thank U, 1998

_
How ‘bout getting off of these antibiotics
How ‘bout stopping eating when I’m full up
How ‘bout them transparent dangling carrots
How ‘bout that ever elusive “could have”

Thank you, India
Thank you, terror
Thank you, disillusionment
Thank you, frailty
Thank you, consequence
Thank you, thank you, silence

How ‘bout me not blaming you for everything
How ‘bout me enjoying the moment for once
How ‘bout how good it feels to finally forgive you
How ‘bout grieving it all one at a time

Thank you, India
Thank you, terror
Thank you, disillusionment
Thank you, frailty
Thank you, consequence
Thank you thank you silence

The moment I let go of it
Was the moment I got more than I could handle
The moment I jumped off of it
Was the moment I touched down

How ‘bout no longer being masochistic
How ‘bout remembering your divinity
How ‘bout unabashedly bawling your eyes out
How ‘bout not equating death with stopping

Thank you India
Thank you Providence,
Thank you disillusionment
Thank you nothingness
Thank you clarity
Thank you thank you silence…
_
E se la smettessi di prendere questi antibiotici?
E se la smettessi di mangiare quando sono piena?
E che dire di quelle trasparenti carote penzolanti?
E che dire di quella fama sempre elusiva?

Grazie India,
grazie terrore,
grazie disillusione.
Grazie fragilità,
grazie conseguenza,
grazie, grazie silenzio.

E se la smettessi di incolparti di ogni cosa?
E se mi godessi l’attimo per una volta?
E che dire di quanto mi fa star bene finalmente perdonarti?
E se mi addolorassi di tutto uno alla volta?

Grazie India,
grazie terrore,
grazie disillusione.
Grazie fragilità,
grazie conseguenza,
grazie, grazie silenzio.

Il momento in cui ho mollato è stato il momento
in cui avevo tra le mani molto più di quello che potevo gestire.
Il momento in cui sono saltata giù
è stato il momento in cui ho toccato terra.

E se la smettessi definivamente di essere masochista?
E se mi ricordassi della tua divinità?
E se sgridassi sfacciatamente ai tuoi occhi?
E se non identificassi la morte col farla finita?

Grazie India,
grazie provvidenza,
grazie disillusione.
Grazie nulla,
grazie chiarezza,
grazie, grazie silenzio.
_

Alanis Morissette , Thank U from the album Supposed Former Infatuation Junkie, Maverick Records, 1998

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

cctm.website

E se la smettessi di prendere questi antibiotici?

Archiviato in:english, musica, musicisti Contrassegnato con: Alanis Morissette, canada, musica

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 123 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 69 views

  • Ugo Mauthe (Italia) 66 views

  • Italo Calvino Gli amori difficili 55 views

  • Anne Herbert (USA) 47 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Alessio Vailati (Italia)
  • Magnificenze del Sei e Settecento
  • Emil Cioran da Al culmine della disperazione
  • Arundhati Subramaniam (India)
  • 44 Iliade A. Baricco Terza Serata Demodoco

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Leo Mercado (Argentina) ← la pandemia in 100 parole