collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / danza / Gianni Versace e Maurice Béjart

Gianni Versace e Maurice Béjart

16/07/2020 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Gianni Versace e Maurice Béjart

Gianni Versace e Maurice Béjart.

Gianni Versace inizia a collaborare con il mondo del teatro ad appena quattro anni dalla firma della sua prima collezione donna, presentata nel 1978 al Palazzo della Permanente di Milano. Lo troviamo a pochi isolati di distanza a cavallo tra il 1981 e il 1982, intento a disegnare i costumi per il balletto al Teatro della Scala che porta in scena Josephslegende di Richard Strauss, su scenografie di Luigi Veronesi.

Da quel momento, lo stilista dà spesso e volentieri il suo apporto al teatro, realizzando costumi per il Don Pasquale di Donizetti come per il Dyonisos, diretto proprio da Maurice Béjart al Piccolo Teatro meneghino. Gianni Versace e il coreografo stringono anzi un’amicizia duratura, lavorando gomito a gomito e viaggiando per il mondo.

All’indomani della scomparsa di Versace, Béjart ammetterà un debito artistico, oltre che un forte lutto personale, nei confronti dello stilista assassinato nel 2007:  “Ha mostrato un altro aspetto del teatro trasformando la mia visione della danza”.
_

Gianni Versace and Maurice Béjart.

Exceptional works, seen rarely or not at all for years, bring the space to life. Here, you will find anarchist empress Sissi’s dress—worn in turn by Sylvie Guillem—or, even rarer, a work for Elégie pour Elle, L., aile (1989) or for the ballet Patrice Chéreau (devenu danseur) in 1988. This room is full of the purest spirit of couture. Finely embroidered tutu dresses are also on display, lending the room a moment of grace.

Versace and Béjart, two masters of art, can at last be found in the halls of the National Center for Theater Costume.

_
Gianni Versace e Maurice Béjart cctm danza moda made in italy
_
foto: dall’ esposizione Couturiers de la danse, Centre national du costume de scène

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

For one century, the great fashion designers have constantly been exalting the creations of choreographers.

Coco Chanel and the Russian Ballets, Gianni Versace and Maurice Béjart, Christian Lacroix and then Balmain by Olivier Rousteing and the Ballet of the Paris Opera, Issey Miyake and William Forsythe: the examples are as numerous as prestigious … keep on reading

 

cctm.website

Coco Chanel and the Russian Ballets, Gianni Versace and Maurice Béjart …

Archiviato in:danza, english, made in italy, moda, stilisti Contrassegnato con: danza, gianni versace, Maurice Béjart, moda

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 74 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 56 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Come posso capirlo? ← Antoni Tàpies (España)