collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / cuba / Georgina Herrera (Cuba)

Georgina Herrera (Cuba)

11/04/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Georgina Herrera (Cuba)

di Georgina Herrera (Cuba, 1936 – 2021)

Grande è il tempo da percorrere
come una strada
Se parti dal dolore
verso la felicità
Arrivi e prendi domicilio ma
non rimani, torni, irrimediabilmente,
al primo luogo, come se fosse
quello della tua origine, dove
hai perso qualcosa e lo cerchi instancabile
senza
sapere che cosa.

_
da Grande è il tempo, 1989
_
Georgina Herrera poesia cuba cctm a noi piace leggere tempo

de Georgina Herrera (Cuba, 1936 – 2021)

Grande es el tiempo a transitar
como un camino
si de las penas partes, yendo
hacia la dicha.
Y llegas y te instalas, pero
no permaneces, vuelves, irremediable,
al primer sitio, cual si fuera
el de tu origen, donde
algo perdiste y buscas incansable
pero
no sabes qué.

_
de Grande es el tiempo, La Habana, UNEAC, 1989

_
illustrazione: Corine Ko

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Georgina Herrera (Jovellanos, 23 aprile 1936 – L’Avana, 13 dicembre 2021), scrittrice e poetessa cubana, autrice di romanzi, racconti, testi teatrali e serie televisive.

Negli Anni ‘60 appartenne al gruppo El Ponte, represso dal regime castrista, che tentò di creare uno spazio per l’arte e la letteratura al di fuori del dominio ufficiale.

cctm.website

Grande es el tiempo a transitar … Grande è il tempo da percorrere … de Georgina Herrera

“Noi poeti / facciamo democrazia con l’intimità” aveva scritto la poetessa cubana Georgina Herrera, scomparsa a causa del Covid-19 lunedì all’Avana all’età di 85 anni: e la sua è infatti una poesia intimista e personale e, come nota la filologa Mirta Yánez, “rivela aspetti belli o terribili della quotidianità, con un’audacia che rasenta un’innocenza essenziale, senza abbandonare la lucidità di una sensibilità che sembra trarre da angoli oscuri e che chiarisce con semplicità e tenerezza”. La sua vita letteraria si è distinta anche per l’enfasi femminista e la consapevolezza razziale che hanno segnato il suo stretto rapporto con l’Africa e l’eredità dello schiavismo a Cuba.

collettivo culturale tuttomondo a noi piace leggere arte cultura poesia

Archiviato in:cuba, español, poeti Contrassegnato con: Cuba, Georgina Herrera, poeti

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 76 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 60 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Charlotte Perriand (Francia) ← Alberto Moravia Paragone