collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / architetti / Charlotte Perriand (Francia)

Charlotte Perriand (Francia)

11/04/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Charlotte Perriand  (Francia)

Charlotte Pierrand chaise longue le Corbusier cctm a noi piace leggere design
_
foto: Charlotte Perriand sulla Chaise longue basculante, LC4 (1928-1929) progettata insieme a Le Corbusier e Pierre Jeanneret intorno al 1928

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Charlotte Perriand (Parigi, 24 ottobre 1903 – Parigi, 27 ottobre 1999) è stata un’architetta e designer francese.

Charlotte Perriand ebbe una vita lunga e densa di attività e può essere indicata fra i fondatori del design contemporaneo.

Dopo un periodo di studio all’Ecole de l’Union Centrale des Arts Décoratifs a Parigi ebbe alcune esperienze nel campo del disegno dei mobili e dell’arredamento, esponendo al Salon d’Automne.

Nel 1927 inizia una collaborazione con Le Corbusier, durata in maniera continua fino al 1937. Nello studio del grande architetto realizzerà, insieme a lui e a Pierre Jeanneret, alcuni mobili entrati nella storia del design. Inoltre ebbe incarichi nello studio relativi al progetto di molti arredi degli edifici progettati. Nel 1930 intraprese un lungo viaggio in Unione Sovietica, che la mise in contatto con l’ambiente fertile di idee del costruttivismo russo.

Nel 1930 fu una delle poche donne a partecipare al IV CIAM ad Atene … continua a leggere su Wikipedia

_

cctm.website

Iconica, innovativa, senza tempo. Disegnata nel 1928 ed esposta al Salon d’Automne a Parigi nel 1929, LC4 Chaise longue à reglage continu esprime la corrispondenza fra forma e funzione nell’equilibrio compiuto fra purezza geometrica e comodità.

Esprime perfettamente il concetto di confort nelle forme della seduta, modellata secondo le naturali linee del corpo, e nella variabile inclinazione della culla in acciaio cromato trivalente. A garantire la stabilità della culla è l’attrito con i tubi di gomma che rivestono i traversi del piedistallo.

E’ ancora oggi in produzione da Cassina

Archiviato in:architetti, design, donne Contrassegnato con: architetti, Charlotte Perriand, design, donne, Francia

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 194 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 58 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 55 views

  • Antonietta Cianci poesia 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Elisabetta Rasy (Italia)
  • Patrizia Cavalli Le mie poesie non cambieranno il mondo
  • Henri Cartier Bresson (Francia)
  • Federica Mavaro (Italia)
  • Anna Achmatova Di te mi ricordo di rado

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Alda Merini Io sono l’ uva ← Georgina Herrera (Cuba)