collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Alberto Moravia Paragone

Alberto Moravia Paragone

12/04/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Alberto Moravia Paragone

alberto moravia paragone poesia italia cctm a noi piace leggere mercurio

Paragone di Alberto Moravia ((Roma, 1907 – Roma, 1990)

La vita è come una pallina
di mercurio
si spezza
si frantuma
si polverizza
sotto il pollice
del pensiero
ma poi si riforma
pallina liquida
così pesante
di angoscia.

_
da Poesie, Bompiani, 2019

_

immagine dal web

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Poesie , Bompiani, 2019

È difficile declinare Alberto Moravia come poeta, perché è troppo evidente a tutti la sua grandezza come prosatore. Eppure egli aveva una grande sensibilità poetica, non solo come critico, ma anche come poeta egli stesso.

Anzi iniziò a scrivere versi fin da giovane per poi riprendere intorno agli anni Settanta e proseguire fino agli anni Ottanta.

Moravia dovette sentire il bisogno, in età avanzata, di recuperare il suo rapporto con un genere letterario intrapreso molto tempo prima, e poi accantonato in favore della scrittura in prosa.

Di tutto ciò recano testimonianza le ottantatré liriche moraviane pubblicate da Bompiani lo scorso maggio a cura di Alessandra Grandelis, ricercatrice dell’Università di Padova.

Esse sono state composte tra gli anni Settanta e Ottanta ed erano state trascritte da Moravia stesso in un dattiloscritto che doveva essere stato preparato dallo scrittore proprio in vista di una pubblicazione.

Il dattiloscritto evidenzia delle modifiche rispetto alla prima stesura delle poesie in questione, realizzata a mano. Sia il dattiloscritto che il manoscritto riportano varianti autografe.

Le poesie sono varie dal punto di vista delle tematiche: alcune sono ispirate da un grande impegno civile, altre parlano di letteratura, altre di sentimenti, altre infine di sesso in maniera piuttosto esplicita.

Tutte però sono caratterizzate dalla brevitas, non solo per quanta concerne il numero dei versi ma anche per quanto concerne la lunghezza di ciascun verso.

L’assenza di punteggiatura, l’asciuttezza lessicale e il tono ironico presenti nella raccolta esaltano la potenza lirica dei singoli componimenti.

L’apparato di note ripropone le varianti autografe della versione dattiloscritta (ma non di quella manoscritta), nonché la storia delle liriche più significative. Esso, insieme all’ampia introduzione, risulta fondamentale per capire il Moravia poeta e mostra sia il rigore filologico della curatrice che la sua preparazione sull’argomento. (by Filomena Gagliardi)

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Alberto Moravia Paragone

Archiviato in:italia, poeti, scrittori Contrassegnato con: alberto moravia, italia, poeti, scrittori

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Mehmet Yashin (Cipro)
  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)
  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Georgina Herrera (Cuba) ← José Ferraz de Almeida Júnior (Brasile)