collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Fedor Dostoevskij (Russia)

Fedor Dostoevskij (Russia)

17/10/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Fedor Dostoevskij (Russia)

Era una notte incantevole, una di quelle notti che succedono solo se si è giovani, gentile lettore. Il cielo era così pieno di stelle, così luminoso, che a guardarlo veniva da chiedersi: è mai possibile che vi sia sotto questo cielo gente collerica e capricciosa?

Fëdor Dostoevskij

incipit de Le notti bianche, Rizzoli, 1957
_
Fëdor Dostoevskij (Russia) incipit notti bianche cielo cctm a noi piace leggere

opera: Maxfield Parrish, Stars, 1926

cctm a noi piace leggere

Le notti bianche di Fëdor Dostoevskij

Passeggiando solitario lungo il fiume in una notte bianca, l’eroe del racconto – un tipico “sognatore romantico” che trascorre i suoi giorni immerso nella dimensione del sogno – incontra una ragazza che risveglia in lui il sentimento dell’amore. Coraggiosamente decide di fuggire dal regno dei sogni e delle fantasticherie e di aprirsi alla vita.

Ma quando la ragazza gli rivela di amare un altro, la sua speranza svanisce, annullata dalla vendetta del destino, ricacciata nella dimensione del sogno, a un tempo capace di dare felicità e sofferenza. Un regno delle illusioni che è anche metaforicamente simbolo del male.

_

cctm.website

Fëdor Dostoevskij nasce a Mosca l’11 novembre del 1821 da una famiglia aristocratica decaduta e di modeste condizioni economiche.

Nel 1837, alla morte della madre, è iscritto alla scuola militare di Pietroburgo; studia controvoglia, perché i suoi interessi sono già rivolti alla letteratura. Così dopo essersi diplomato comincia a scrivere, tra le difficoltà finanziarie che lo opprimono.

Nel 1843 pubblica il suo primo libro, il romanzo Povera gente, che attira l’interesse e l’approvazione della critica. Sei anni dopo, nel 1849, per aver partecipato ad alcune riunioni di carattere socialista, è arrestato come sospetto di attività rivoluzionaria, processato e condannato a morte; solo davanti al plotone di esecuzione la pena è commutata in quattro anni di lavori forzati in Siberia.

La terribile esperienza e gli anni di prigionia incidono molto sul suo carattere e sulla sua salute, che, già precaria, da allora sarà minata da frequenti crisi epilettiche.
Di ritorno dalla Siberia, dove si è anche sposato, Dostoevskij rievoca quanto gli è successo nelle Memorie da una casa di morti (1861-1862).

Per quanto angustiato da gravi problemi economici, aggravati dalla sua passione per il gioco e dalle sue condizioni di salute, negli anni successivi Dostoevskij compone vari romanzi: Umiliati e offesi (1862); Memorie del sottosuolo (1864); Delitto e castigo (1866); L’idiota (1868).

Rimasto vedovo, si risposa con la sua segretaria; a un certo punto, deve lasciare la Russia per sottrarsi alle persecuzioni dei creditori. Tra il 1867 e il 1871, vive perciò all’estero, tra gli stenti, passando continuamente dalla Germania alla Svizzera, alla Francia, all’Italia. Di ritorno in Russia, Dostoevskij nel 1873 pubblica I demoni; nel 1875 L’adolescente; infine, nel 1880, I fratelli Karamazov, il suo ultimo romanzo. Ammalato da tempo, muore il 28 gennaio del 1881, a Pietroburgo.

cctm collettivo culturale tuttomondo Fedor Dostoevskij (Russia)

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: Fedor Dostoevskij, russia, scrittori

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 175 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 76 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 39 views

  • Gaio Valerio Catullo 37 views

  • Le vere streghe sembrano donne qualunque 32 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano
  • Giacomo Leopardi (Italia)
  • il pavimento di San Michele ad Anacapri
  • Beppe Fenoglio Una questione privata
  • Gabriele Picco (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Ivonne Mussoni (Italia) ← latte e miele