collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / donne / Mirella Antonione Casale (Italia)

Mirella Antonione Casale (Italia)

30/04/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Mirella Antonione Casale (Italia)

Mirella Antonione Casale la scuola è di tutti inclusione cctm a noi piace leggere

Mirella Antonione Casale (Torino, 1925 – 2018) è stata un’insegnante e attivista italiana che ha dedicato la sua vita alla battaglia per l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità. La sua figura rappresenta un’ispirazione per tutti coloro che si battono per un mondo più giusto e solidale.

La sua vita fu segnata da un evento drammatico: nel 1957, la figlia Flavia, a soli 6 mesi, contrasse l’influenza asiatica che le provocò gravi danni cerebrali. Profondamente toccata da questa esperienza, Antonione Casale decise di dedicare il resto della sua vita alla difesa dei diritti dei bambini con disabilità.

In un’epoca in cui l’istruzione era negata ai bambini con disabilità, Mirella Antonione Casale si batté contro l’esclusione scolastica e per il loro diritto all’istruzione. La sua tenacia e il suo profondo senso di giustizia la spinsero a sfidare le convenzioni e a lottare per un futuro migliore per questi bambini.

Divenne socia dell’ANFFAS Onlus nel 1964 e ne divenne presto presidente della sezione torinese. Insieme all’associazione, organizzò campagne di sensibilizzazione con volantini, manifestazioni e proteste, sfidando apertamente le istituzioni e l’opinione pubblica dell’epoca.

La sua determinazione la portò a guidare la chiusura di un istituto psichiatrico dove i bambini con disabilità erano segregati e a fondare un centro diurno innovativo che sperimentava nuove modalità di istruzione per questi ragazzi. Inoltre, si adoperò per coinvolgere esponenti politici nella sua causa, esponendo con chiarezza le sue teorie inclusive.

Grazie al suo instancabile lavoro e al supporto di altri attivisti, nel 1977 venne approvata la legge 517, un punto di svolta fondamentale per l’inclusione scolastica in Italia. Questa legge sancì il diritto all’istruzione per tutti gli alunni con disabilità e introdusse la figura dell’insegnante di sostegno, una conquista storica che ha permesso a migliaia di bambini di frequentare la scuola insieme ai loro coetanei.

_

immagine dal web

cctm mastodon a noi piace leggere

«La prima convinzione profonda che vorrei trasmettere ai giovani è la disponibilità. Oltre ad essere onesti, leali e corretti con gli altri (come predicano anche i genitori), voi giovani dovete essere disponibili ad aiutare le persone in difficoltà, che siano bambini, giovani o anziani, mettendovi al loro fianco perché siano inseriti – con le loro capacità e i loro limiti – come parte integrante nella società. Nessun uomo è un’isola e tutti devono avere la possibilità di non sentirsi soli. E non solo perché ci sono dei diritti sanciti dalla Costituzione Italiana e dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, con la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. Ma perché aiutare gli altri fa bene anche a se stessi, ricevendone simpatia e affetto e a volte con gli altri ci si può divertire. Perché poi tutti noi – e questo è il motivo etico per me fondamentale – siamo “sulla barca della vita” e ci dobbiamo aiutare l’un l’altro, ma specialmente farlo nei confronti di chi è in difficoltà, senza pretendere nulla in cambio, né in vita e nemmeno nell’aldilà, per chi è credente.
Poi la convinzione: non scoraggiatevi mai nella vita. Se trovate degli ostacoli, considerateli naturali e non una “catastrofe”. Imparate sin da bambini a superare le difficoltà con pazienza, tenacia, intelligenza. Perché gli ostacoli si vincono così».

Mirella Antonione Casale

_

cctm.website

cctm la scuola è di tutti

Archiviato in:donne, scrittori Contrassegnato con: donne, italia, Mirella Antonione Casale, scrittori, Scuola

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 89 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 41 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 39 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gino Sarfatti (Italia)
  • La mattina dopo
  • polaroid d’autore Robby Muller
  • Silvia Bre (Italia)
  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Manuela Toto (Italia) ← Dino Buzzati Un amore