collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Ivonne Mussoni (Italia)

Ivonne Mussoni (Italia)

17/10/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Ivonne Mussoni (Italia)

ivonne mussoni overdose ronzani sirene tempo conchiglie cctm a noi piace leggere

di Ivonne Mussoni (Rimini, 1994)

Il tempo speso a cercare le conchiglie
non vale nella conta finale dei giorni,
è una grazia da Dei la sospensione.
Nemmeno il nostro tempo conta
mentre ti passo il dito sulle orecchie
sopra la tua forma più marina.
Per me e per te questo non scorre,
questo giorno da eroi che si riposano.
È una casa vuota la conchiglia,
una casa che una volta fu abitata
è solo voce ciò che la attraversa,
è solo un fiato
il luogo in cuì sospesi resteremo.

da Sirene, Giulio Pennone Editore, 2021

_
foto: Carla

cctm a noi piace leggere

Ivonne Mussoni è nata a Rimini nel 1994. Si è laureata in Italianistica e Culture letterarie europee presso l’Università di Bologna.

Ha pubblicato la plaquette A un quarto d’ora d’universo (Heket, 2013) e le raccolte poetiche La corrente delle cose ultime (Giulio Perrone Editore, 2017) e Sirene (Giulio Perrone Editore, 2022, finalista al Premio Carducci 2022). Sue poesie sono presenti nell’antologia Centrale di transito (Giulio Perrone Editore, 2016) e in Abitare la parola. Poeti nati negli anni Novanta (Giuliano Ladolfi Editore, 2019). Dal 2016 al 2019 è stata assistente alla direzione artistica del festival Parco Poesia.

_

cctm.website

Dopo il successo delle serie Monodose, Ronzani Editore e l’artista Giovanni Turria rilanciano una collezione dedicata alla poesia contemporanea.

Nasce “Overdose”: cinque scatole stampate a mano che racchiudono 25 voci del nostro tempo, due poesie per ogni autore in una preziosa mini plaquette imbustata singolarmente. Un piccolo campionario tascabile di liriche contemporanee, una micro antologia preziosa, una dose extra di stupore racchiusa in un piccolo scrigno di carta. Due grammi di poesia bastano per scoprire il peso specifico della parola e restituirci la leggerezza perduta.

Collettivo Culturale TuttoMondo vuole essere un viaggio attraverso le varie forme dell’arte, della cultura e del costume.

Parole e immagini che possano offrire bellezza, far nascere una riflessione, dare meraviglia in questo momento in cui la meraviglia sembra essere perduta e stimolare la curiosità e la voglia di guardare il mondo, a TuttoMondo, cogliendone tutta la bellezza di luci, colori e d’ombre.

cctm collettivo culturale tuttomondo Ivonne Mussoni (Italia)

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Ivonne Mussoni, poeti

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)
  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli
  • Antonia De Gattis (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Mariangela Gualtieri Forse sono i bambini ← Fedor Dostoevskij (Russia)