collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / calendario Pirelli – febbraio 1968

calendario Pirelli – febbraio 1968

23/02/2022 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Calendario Pirelli – Febbraio

Il calendario Pirelli è un calendario senza fini commerciali nato nel 1963 nella filiale italiana della Pirelli.
_

El calendario Pirelli es una publicación anual que tiene su origen en 1964. Es un calendario publicitario de la sección británica de Pirelli, caracterizado por la sensualidad de sus imágenes, comúnmente de mujeres atractivas (actrices y modelos) en actitudes sugerentes… siga leyendo Wikipedia

_
febbraio 1968 Harri Peccinotti Pat Boot cctm caracas
_
calendario Pirelli, Febbraio 1968

Dopo un anno di sospensione, il Calendario ritorna. In un periodo caratterizzato dal libero amore, dall’allentarsi dei tabù sessuali e dalla ricerca dello scandalo a tutti i costi, l’edizione 1968 del Calendario Pirelli fa la sua riapparizione in uno stile che lo distingue da tutto quanto lo circonda. Mentre gli altri gridano, Pirelli sussurra. E si fa ascoltare.

L’idea di Derek Forsyth per quest’edizione è di abbinare le modelle ai versi di poeti quali Allen Ginsberg, Elizabeth Browning, Pierre de Ronsard, gli Elisabettiani e persino alcuni poeti dell’antico Giappone, con lo scopo di creare delle fotografie che non siano semplici illustrazioni ma anche di evitare in ogni modo possibile un erotismo che gli uffici di Milano potessero considerare volgare. Ancora una volta il Club Mediterranèe fornisce il luogo per il servizio, ma questa volta è l’isola di Djerba in Tunisia.

Harri Peccinotti, che ha lavorato come reporter in Vietnam e che è famoso per aver avuto l’audacia di usare modelle di colore nei suoi servizi di moda, è scelto come fotografo. Le modelle sono molte e vengono da ogni parte del mondo, rappresentando così in carne ed ossa l’internazionalità della scelta delle poesie. Insieme con una cinese Elisa Ngai, alla scandinava Ulla Randall dalla pelle bianchissima e a Jill La Tour, c’è anche Pat Boot, diventata poi una scrittrice di successo, il cui volto non è mai stato fotografato a causa di un’infezione agli occhi.

Un gruppo di belle ragazze che si spogliano di fronte ad una macchina fotografica è uno spettacolo che crea non pochi problemi in un paese di religione islamica. Il team è costantemente seguito da arabi che si nascondono tra le dune per spiarli. Nel bel mezzo delle riprese un evento rischia di far andare in fumo tutto il lavoro: l’inizio della guerra tra Israele e i Paesi Arabi. Tutti i turisti sono invitati a lasciare l’isola. Harri Peccinotti parte per primo e arriva a Tunisi invasa dai carri armati. La sua anima di reporter vince sulla paura e di notte va in giro per le strade a fotografare quello che succede, finché non è arrestato. Per qualche strana ragione gli sono sequestrati tutti i rullini tranne quello che ha in macchina. Anche Forsyth cerca di scappare ma è fermato e interrogato. Il Calendario, quasi completo, sembra in grave pericolo. E’ salvato per fortuna dal marito di una delle modelle, che era con il team come accompagnatore indesiderato ma che aveva un biglietto di ritorno per Londra. Forsyth gli affida le pellicole e lo manda a Londra. Questi eventi portano ulteriore pubblicità al momento del lancio del Calendario.

Il Calendario Pirelli del 1968 è a fogli mobili, che possono essere liberamente esposti su una base di plastica dove sono anche appesi i fogli dei mesi, per cui non c’è corrispondenza tra immagine e mese.

Harri Peccinotti

cctm.website

cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm

Archiviato in:español, fotografia, varie Contrassegnato con: calendario Pirelli, Derek Forsyth, febbraio, Harri Peccinotti

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 90 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 69 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Federica Mavaro (Italia) 43 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 43 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Silvia Plath Febbre a quarantuno
  • Mark Strand (Canada)
  • Antonio Vivaldi Estate
  • Marco Rossari (Italia)
  • Langston Hughes (USA)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Juan Carlos Onetti (Uruguay) ← Rosalía de Castro (España)