collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Rosalía de Castro (España)

Rosalía de Castro (España)

23/02/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Rosalía de Castro (España)

Muta la luna e come sempre pallida
mentre percorre la celeste sfera
seguita dalla sua scia di nuvole e stelle,
rancorosa, mi ridesta nella memoria,
non so come, fantasmi e chimere.

E coi suoi dolci raggi misteriosi
mi sparge sulla finestra tanto fiele
che penso con sollievo che lei, pur eterna,
dovrà comunque passare.
_
Muda la luna y como siempre pálida,
mientras recorre la azulada esfera
seguida de su séquito
de nubes y de estrellas,
rencorosa despierta en mi memoria
yo no sé qué fantasmas y quimeras.

Y con sus dulces misteriosos rayos
derrama en mis entrañas tanta hiel,
que pienso con placer que ella, la eterna,
ha de pasar también.
_

Rosalía de Castro

_
Rosalía de Castro poesia spagna cctm a noi piace leggere luna
_
opera: Adam Hembrough, Moon In Red Window

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Rosalía de Castro (Santiago di Compostela, 25 febbraio 1837 – Padrón, 15 luglio 1885) è stata una poetessa e scrittrice spagnola di lingua e nazionalità galiziana, collocabile all’interno del movimento romantico della Galizia, conosciuto come Rexurdimento (“Rinascimento” o “Restaurazione”).

La sua poesia si caratterizzò per una combinazione di nostalgia e malinconia tipica della saudade … continua a leggere su Wikipedia

 

cctm.website

Gran parte del lavoro prodotto da Rosalía Castro, è costituito da narrazioni romantiche in lingua castigliana, e talvolta stravaganti, come nel caso del El primer loco (1881).

La sua notorietà fu raggiunta grazie alla pubblicazione di tre libri di poesie, due in galiziano, Cantares gallegos (1863) e Follas novas (1880), ed il terzo in spagnolo, En las orillas del Sar (“Sulle rive del Sar”) (1884). Se i Cantares risultarono una vera e propria riscoperta e rivalutazione della lingua e della lirica galiziana, le Follas abbandonarono la tematica folkloristica per esprimere sentimenti personali della scrittrice, mentre nella terza raccolta in castigliano la Castro, già gravemente malata di cancro, manifestò il dolore della vita, il timore della morte, l’ineluttabile destino, la natura matrigna.

Tra le sue attività sociali si annoverano le sue difese dei diritti civili e umani e di quelli delle donne. La sua immagine è apparsa sulla banconota spagnola da 500 peseta.

 

Archiviato in:español, poeti, spagna Contrassegnato con: espana, poeti, Rosalía de Castro

più letti

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 163 views

  • Daniela D’Aloia (Italia) 95 views

  • Gaio Valerio Catullo 87 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 71 views

  • intervista a Goliarda Sapienza 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Antonia De Gattis (Italia)
  • Nadia Terranova (Italia)
  • Isabella Leardini da Una stagione d’aria
  • il pavimento della Cattedrale di Siena
  • Anaïs Nin Sono irrequieta

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← calendario Pirelli – febbraio 1968 ← Gianni De Liguoro (Italia)