collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / calendario Pirelli dicembre 1964

calendario Pirelli dicembre 1964

28/12/2021 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo calendario Pirelli – dicembre 1964

Il calendario Pirelli è un calendario senza fini commerciali nato nel 1963 nella filiale italiana della Pirelli.

El calendario Pirelli es una publicación anual que tiene su origen en 1964. Es un calendario publicitario de la sección británica de Pirelli, caracterizado por la sensualidad de sus imágenes, comúnmente de mujeres atractivas (actrices y modelos) en actitudes sugerentes… siga leyendo Wikipedia
_
calendario pirelli dicembre 1964 robert freeman cctm a noi piace leggere

foto: calendario Pirelli,  dicembre 1964

_
Le spiagge e il mare di Majorca sono lo sfondo delle immagini di Robert Freeman, un fotografo quasi esordiente che aveva sopratutto fotografato gli scontri, le gesta dei “Mods” e dei “Rockers”, bande antesignane del movimento ribellistico giovanile.

Non era meditata la ricerca di sfondi solari, esotici, marini, ma non eravamo ancora all’inflazione di palme, barriere coralline, sabbia, onde cristalline, risacche trasparentissime che, innescata proprio dai Calendari Pirelli si gonfierà a tal punto, nei servizi fotografici dei mensili e dei settimanali di moda, da venire a nausea, da indurre alla riscoperta del cemento metropolitano come scenografia.

Era invece nuova, quasi azzardata la scelta delle modelle, tipo “ragazze della porta accanto”. Jane Lumb e Sonny Freeman-Pane, moglie del fotografo erano il contraltare delle “tutte curve”, delle stipatissime “guepières”, delle maggiorate, dei labbroni, dei senoni compressi nelle magliette che avevano monopolizzato le immagini della femminilità anni cinquanta.
La scelta era dettata dal comandamento che la Pirelli UK si era data: nessuna platealità, nessuna provocazione, nessun tentativo di scandalizzare e, invece, un solleticare la sensualità proponendo un tipo di bellezza accessibile, non sideralmente distante. Una scelta che testimoniava quanto cominciassero a funzionare le antenne, il “fiuto” del Calendario e dei suoi autori sul proprio tempo.

Il Fotografo

Robert Freeman. Fotografo inglese che ha viaggiato in tutto il mondo nel corso degli innumerevoli incarichi affidatigli da case editrici, agenzie pubblicitarie, grandi società. Il 1964 fu per Freeman l’anno dei Beatles e del Calendario Pirelli, e gli anni successivi gli portarono i trionfi delle mostre di Londra, Parigi, Melbourne e Tokyo. Il suo obiettivo ha colto le immagini del Brunei, su incarico del sultano, gli scorci di Hong Kong e i volti dei protagonisti del jazz.

_
immagine dal web

twitter ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

_

cctm.website

calendario Pirelli – dicembre 1964

Archiviato in:español, fotografia, varie Contrassegnato con: calendario Pirelli, robert freeman

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 61 views

  • Antonietta Cianci poesia 54 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 51 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Langston Hughes (USA)
  • ventagli d’artista Walter Valentini
  • Riccardo Bacchelli (Italia)
  • Gilles Deleuze (Francia)
  • 40 Iliade -A. Baricco Terza Serata Il Fiume

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Mila Schön (Italia) ← Marco Bini (Italia)