collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / americhe precolombiane / Aztechi (Americhe Precolombiane)

Aztechi (Americhe Precolombiane)

08/05/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Aztechi ( Americhe Precolombiane)

I Mexica  o Mexicas — meglio noti come Aztechi nella storiografia occidentale – furono una delle grandi civiltà precolombiane, la più florida e viva al momento del contatto con gli Spagnoli. Provenienti dalla California settentrionale, si svilupparono nella regione mesoamericana dell’attuale Messico dal secolo XIV al XVI.

Il nome con cui essi stessi si indicavano è “Mexica” o “Tenochca”, e non Aztechi, non a caso Mexica è tuttora il termine usato per definire i loro discendenti; il termine Azteco è invece stato coniato solo molti secoli dopo dal geografo tedesco Alexander von Humboldt per distinguere queste popolazioni precolombiane dall’insieme dei Messicani moderni. Spesso con il termine “azteco” ci si riferisce esclusivamente al popolo residente a Tenochtitlan (dove oggi si trova Città del Messico), situata su un’isola del lago Texcoco…  continua a leggere su Wikipedia

Los mexicas  —llamados en la historiografía tradicional aztecas — fue una civilización Mesoamericana de filiación nahua que fundóMéxico-Tenochtitlan y hacia el siglo XV en el periodo posclásico tardío se convirtió en el centro de uno de los Estados más extensos que se conoció en Mesoamérica, asentado en un islote al poniente del Lago de Texcoco hoy prácticamente desecado.

Sobre el islote se asienta la actual Ciudad de México, y que corresponde a la misma ubicación geográfica.

Aliados con otros pueblos de la cuenca lacustre del valle de México —Tlacopan y Texcoco—, los mexicas sometieron a varias poblaciones indígenas que se asentaron en el centro y sur del territorio actual de México agrupados territorialmente en altépetl…   siga leyendo Wikipedia

_
aztechi americhe precolombiane turchesi ossidiana maschera funeraria azteca cctm

foto: Aztechi ( Americhe Precolombiane) Maschera funeraria azteca, mosaico di turchesi, ossidiana e conchiglie,  450 d.c.

ubicazione: Museo Nacional de Antropología, Ciudad de México

_

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctnm

cctm.website

a noi piace leggere cctm arte amore cultura bellezza poesia italia latino america

Archiviato in:americhe precolombiane, aztechi, español Contrassegnato con: Americhe Precolombiane, aztechi

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 82 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 60 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 45 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 42 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Jules Verne (Francia)
  • 43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo
  • Cesare Pavese Dove sei tu luce
  • Alice Ceresa (Svizzera)
  • Gino Sarfatti (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Walter Festuccia (Italia) ← biblioteche d’Italia – Firenze