collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • filrouge
  • contatti
  • chi siamo
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / cctm / Ambrogio Lorenzetti (Siena, 1290 -1348)

Ambrogio Lorenzetti (Siena, 1290 -1348)

20/04/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Ambrogio Lorenzetti Siena

Ambrogio Lorenzetti (Siena, 1290 circa – Siena, 1348) è stato un pittore italiano.

Fu uno dei maestri della scuola senese del Trecento. Fratello minore di Pietro Lorenzetti, fu attivo dal 1319 al 1348 e si distinse soprattutto per la forte componente allegorica e complessa simbologia delle sue opere mature e per la profonda umanità dei soggetti rappresentati e dei loro rapporti… continua a leggere su Wikipedia
_

Ambrogio Lorenzetti (Ambrosio en español, o Ambruogio Laurati), fue un pintor italiano de la escuela de Siena, nacido probablemente en 1290.

Era el hermano menor de Pietro Lorenzetti, también pintor reconocido. Su máxima actividad se desarrolló entre los años 1317 y 1348, cuando murió, probablemente a causa de la Peste Negra, lo mismo que su hermano…  siga leyendo Wikipedia
_
Ambrogio Lorenzetti Siena pittura buon governo cctm a noi piace leggere
_
opera: Ambrogio Lorenzetti, Allegoria del Buon Governo, 1338-1339 – ubicazione: Sala della Pace, Palazzo Pubblico, Siena

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Ambrogio Lorenzetti, Allegoria del Buon Governo, 1338-1339

L’affresco si articola in due gruppi allegorici, con una dicotomia orizzontale e in tre registri teologico/simbolici con una dicotomia verticale.

I due gruppi allegorici sono rappresentati dalla Sapienza e i suoi aiutanti e dal Buon Governo e le sue virtù.

I tre registri teologico/simbolici sono:
– quello superiore con le componenti divine (Sapienza Divina e Virtù Teologali),
– quello intermedio con le Istituzioni cittadine (la Giustizia, il Comune, le Virtù non teologali),
– quello inferiore con cittadini ed esercito, il popolo insomma, fruitore e costruttore delle istituzioni.

Il primo gruppo allegorico è formato dalla Sapienza divina, dalla Giustizia e dalla Concordia, posizionati in climax discendente a partire dall’alto.

La Sapienza Divina, con una corona, simbolo di dominio, alata, simbolo della sua superiorità trascendente e con un libro in mano, simbolo di imperscrutabile eterna e immutabile saggezza dovuta alla conoscenza onnisciente del tutto, regge una bilancia, simbolo di giustizia, rettitudine, ordine e imparzialità.

Sui due piatti sono posti gli angeli, messaggeri ed esecutori della volontà di Dio, che amministrano i due rami della giustizia, come insegna Aristotele, ovvero quella che si occupa di premiare e punire, detta distributiva e quella che si occupa dell’equità, detta commutativa.

Vediamo infatti il primo angelo che decapita un uomo e ne incorona un altro, simboli del male punito e del merito premiato, mentre il secondo angelo consegna a due mercanti uno staio per misurare il grano e la “canna” e il “passetto”, per la misura delle lunghezze, per stoffe e tessuti, simboli di onesti scambi.

La Giustizia si limita ad amministrare la bilancia che è però retta dalla Sapienza Divina. La simbologia è evidente: la Giustizia umana non è sufficiente a raggiungere l’equità senza affidarsi alla Sapienza di Dio.

Seduta, sotto la Giustizia, appare una giovane, prosopopea della Concordia, che è legata a due corde che promanano dai piatti della bilancia, simbolo di giustizia, e del fatto che la concordia di un popolo dipende dal fatto che la giustizia regni.

La Concordia ha in grembo una pialla, simbolo della sua capacità di limare le asperità e le contraddizioni, ottenendo uguaglianza di diritti e doveri tra i cittadini e livellando gli eventuali contrasti.

Alla medesima corda si aggrappano i ventiquattro cittadini a fianco della Concordia, icone dei funzionari senesi che devono applicare la legge e che, per svolgere bene il proprio compito, senza creare danno con errate o partigiane interpretazioni della legge, devono reggersi alla corda che li unisce alla Giustizia e tramite lei alla Sapienza Divina, altrimenti emetteranno sentenze inique e dannose per il buon andamento della vita sociale.

Nel secondo gruppo allegorico, un anziano notabile è circondato da giovani belle e austere donne.

Il nobile vecchio altero, la barba bianca e con il copricapo di pelliccia di vaio simbolo dei giudici di quel tempo, è la prosopopea del Buon Governo, che indossa una veste bianca e nera che rimanda per similitudine alla balzana di Siena.

La balzana, in araldica, è uno scudo troncato di due smalti pieni, d’argento e di colore oppure il gonfalone, lo stendardo, o la bandiera che a Siena è divisa orizzontalmente in due parti, la superiore argento o bianca e l’inferiore nera.

Indossando i colori simbolo di Siena, il vecchio giudice è anche personificazione del Comune di Siena, e in generale, del bene comune.

Impugna uno scettro, simbolo del potere ed uno scudo con l’immagine della Vergine col Bambino, simbolo di protezione celeste dovuta al fatto che il Buon Governo è al servizio della Sapienza divina.

Al suo polso destro è legata la corda che lo collega alla Giustizia, simbolo del fatto che il bene comune, il Buon Governo, è legato indissolubilmente alla giustizia.

Ai sui piedi vi è la lupa che allatta i gemelli, fondatori della città secondo la leggenda. Attorno al capo, invece, appaiono quattro lettere, CSCV, acronimo di Civitas Senensis Civitas Virginis , vale a dire Città di Siena, Città della Vergine o forse Commune Senarum Civitas Virginis, cioè Comune di Siena, città della Vergine.

Sul suo capo volteggiano tre giovani munite di ali, prosopopee delle Fede, della Carità e della Speranza, le tre virtù teologali.

La Fede abbraccia la Croce, simbolo di Gesù Cristo e del suo sacrificio fatto per la salvezza degli uomini e per permettere loro di tornare, dopo l’effimera morte corporale, a godere della vita immortale e felice che tutti avrebbero avuto se non fosse stato commesso il Peccato Originale e l’Uomo non fosse stato contaminato dal virus della caducità e della dissoluzione.

La Carità tiene in una mano un cuore ardente, simbolo dell’amore e della cura disinteressata per chiunque, e nell’altra una lancia, simbolo della necessità di pungolare i cuori induriti dall’egoismo per spingerli a produrre energia positiva.

La Speranza guarda assorta un volto che emerge dalla nuvole, sineddoche della persona del Cristo. I codici mimetici e gestuali della Speranza, sono simbolo del suo completo abbandono al Figlio di Dio, certa nel suo aiuto e nel futuro migliore.

Ai lati dello scranno si cui siede il Buon Governo, sono assise altre Virtù, quali sue consigliere: Pace, Fortezza, Prudenza da una parte e Magnanimità, Temperanza e Giustizia dall’altra.

Ciascuna delle donne, prosopopee delle relative virtù, portano in mano oggetti simbolici e indossano una corona, simbolo del loro potere sui cittadini e i governanti ispirati dalla Sapienza Divina.

La Pace, reggendo un ramo di ulivo e indossando una corona di ulivo, simbolo della sua signoria di tale felice condizione dei popoli, sta mollemente e tranquillamente adagiata, con calma e senza alcun pensiero. I suoi codici mimetici e gestuali sono simbolo dello stato di quiete e tranquillità che i popoli vivono quando non sono afflitti da guerre e distruzione.

La Fortezza, impugna la mazza e lo scudo, simboli di combattimento spirituale contro le debolezze della carne e dell’anima, e di difesa contro le tentazioni.

La Prudenza regge in mano una lampada a olio con tre fiammelle che rappresentano il passato, il presente e il futuro (significato reso esplicito dalle lettere nel cartiglio) che simboleggiano il fatto che il comportamento prudente vive il presente imparando la passato e considerando le conseguenze future dei propri comportamenti.

La Magnanimità regge in mano una corona, simbolo di onorificenza e tiene in grembo un vassoio colmo di pietre preziose, simbolo di ricchezze. Le une e le altre vengono elargite con animo generoso a quanti collaborano per il benessere comune e si prodigano per il Buon Governo del popolo.

La Temperanza osserva la clessidra che regge nella mano, simbolo di tempo ben speso, di moderata fruizione. Si tratta di una similitudine tra il moderato e continuo scorrere dei granelli di sabbia che rendono efficace lo strumento per misurare il tempo e la moderazione nel godimento degli attimi e dei piaceri che rendono giusta l’esistenza e i comportamenti.

Il fatto che la Magnanimità e la Prudenza siedano vicine, allude alla necessità di discernere prudentemente nell’offrire onorificenze e ricchezze solo a quanti le meritano.

Infine la virtù della Giustizia che impugna una spada a doppio taglio, una figura simmetrica, che simboleggia l’idea di armonia e ordine che si allarga dal piano giuridico a quello cosmico e metafisico, i concetti di equilibrio ed equità e il fatto che la giustizia si traduce in un dovere e in un diritto. Accanto un capo mozzato, allude al potere della giustizia sulla vita (e la morte) dei cittadini.

Nella sezione inferiore dell’affresco da una parte c’è il popolo di Siena, con i suoi notabili, giudici, avvocati, riconoscibili dai codici dell’abbigliamento e dall’altra i nemici della città, catturati e imprigionati dall’esercito in arme senese.

Un’opera meravigliosa nella sua complessa semplicità, per la sua simbologia e la sua raffinatezza artistica, monito perenne delle caratteristiche e conseguenze delle decisioni dei governanti del mondo. (by Polisemantica)

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Ambrogio Lorenzetti Siena

 
 

Archiviato in:cctm, español, pittura Contrassegnato con: Ambrogio Lorenzetti, italia, pittura

Più Letti

  • Jurij Gagarin (URSS) collettivo culturale tuttomondo Jurij Gagarin (URSS) ... 78 views
  • Gilles Deleuze (Francia) collettivo culturale tuttomondo Gilles Deleuze (Francia... 66 views
  • Ognuno ha … di Pablo Neruda collettivo culturale tuttomondo Ognuno Pablo Neruda ... 43 views
  • José Martí (Cuba) centro cultural tina modotti José Martí (Cuba) La gr... 33 views
  • chi siamo collettivo culturale tuttomondo Collettivo Cultura... 26 views
  • Fritz Lang Metropolis collettivo culturale tuttomondo Fritz Lang Metropolis ... 22 views

Tag

Alda Merini Americhe Precolombiane amore antonio nazzaro argentina bacio beso brasile calendario Pirelli chile cile colombia Cuba donne espana fotografia Frida Kahlo iliade i post piu’ letti del cctm uniti da un filrouge per leggerli uno dopo l’ altro italia Italo Calvino Julio Cortázar made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nazzaro nicaragua nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti scrittori scultura Spagna tina modotti uruguay varie venezuela

Articoli recenti

  • Don Lorenzo Milani (Italia)
  • Antonio Aschiarolo (Italia)
  • Giuliano Giuliani (Italia)
  • Barbara Alberti (Italia)
  • Pietro Bevilacqua (Italia)

instagram

collettivoculturaletuttomondo

collettivoculturaletuttomondo
Magnificenze del Sei e Settecento alla Biblioteca Magnificenze del Sei e Settecento alla Biblioteca Reale di Torino … https://cctm.website/magnificenze-del-settecento #cctmwebsite #linkinbio #torino #bibliotecareale #anoipiaceleggere #leggere
Sono ricca, ho scoperto. Sono ricca davvero. Libri Sono ricca, ho scoperto. Sono ricca
davvero. Libri piante, tante cose.
Il telefono, il bagno con il boiler,
un giradischi, un canterale impero,
tre tappeti di stirpe nazionale,
ma caldi, rossi come tre rubini.
E quadri. I quadri dove vo a passeggio.
Ed ogni tanto uno strano inquilino.
Daria Menicanti #cctmfb #dariamenicanti #linkinbio #poesia #anoipiaceleggere
#vivianlamarque #cctmfb #linkinbio #poesia #anoipi #vivianlamarque #cctmfb #linkinbio #poesia #anoipiaceleggere
Elliott Erwitt Louvre Museum Fountain. Paris 1989 Elliott Erwitt  Louvre Museum Fountain. Paris 1989 #cctmfb #ellioterwitt #linkinbio #fotografia #anoipiaceleggere
Pietro Bevilacqua, Vetrata Liberty, villa Caruso, Pietro Bevilacqua, Vetrata Liberty, villa Caruso, Palermo … https://cctm.website/pietro-bevilacqua-italia #cctmwebsite #linkinbio #liberty #sicilia #anoipiaceleggere #leggere
Mi piace il mio corpo quand'è col tuo corpo. È u Mi piace il mio corpo quand'è col tuo
corpo. È una cosa tanto nuova
Muscoli meglio e nervi di più.
mi piace il tuo corpo. mi piace quel che fa,
e il come. mi piace sentir la sua spina
dorsale, le sue ossa e il tremolante
-liscio-sodo che bacerò
ancora ancora e ancora
di te mi piace baciare questo e quello,
mi piace, lentamente accarezzare, il folto
elettrico pelo, e quel che viene a carne
che si separa… E occhi grandi briciole d’amore,
e forse mi piace il brivido
di sotto me te così nuova
E. E. Cummings
Illustrazione: Loui Jover #cctmfb #linkinbio #amore #anoipiaceleggere #poesia
Il corpo sta alla terra come il cuore all’addio Il corpo sta alla terra come il cuore all’addio
bestie intrecciate che si appartengono per destino
nonostante la lotta… https://cctm.website/silvia-bre-italia Silvia Bre illustrazione digitale: @dina_atelier_d #cctmwebsite #linkinbio #poesia #anoipiaceleggere #leggere
Sto mettendo i cavalli al mio carro sto facendo i Sto mettendo i cavalli
al mio carro
sto facendo i preparativi
per partire –
no, non è ancora
avvenuto –
il mio carro
la mia strada.
Lascio tutti
ma non sono triste
più strano ancora
non ho paura
non ho altra scelta
e dipende solo da me.
Il cavallo grigio
ha nome Noncuranza
quello rosso Follia.
CARLA LONZI
Taci, anzi parla. Diario di una femminista #cctmfb #carlalonzi #linkinbio #anoipiaceleggere
Nelle mie poesie d’amore più tristi altre donne Nelle mie poesie d’amore più tristi
altre donne in punta di piedi
entreranno per danzare
impariamo a non amarci
io continuerò a chiamare
amore la tua ombra
tu ti sentirai sparire
a ogni parola
un poco.
Fabrizio De Gregorio 
Opera: Jack Vettriano #cctmfb #linkinbio #poesia #anoipiaceleggere
Ti aspetterò da qualche parte, magari all’ora d Ti aspetterò da qualche parte, magari all’ora di pranzo mangiamo qualcosa e ci raccontiamo qualcosa, ordino io per entrambi, non per spavalderia, soltanto una delicata gentilezza. Ti aspetto, mi piace vederti arrivare … https://cctm.website/gianluca-nadalini-ti-aspettero #gianlucanadalini #cctmwebsite #linkinbio #poeti #anoipiaceleggere #leggere
Dopo la “conquista” dell’America da parte de Dopo la “conquista” dell’America da parte degli europei, al seguito dei missionari, cristiani e dei nobili giunsero nel Nuovo Continente anche alcuni artisti, con l’intento di produrre opere per decorare le numerose chiese che si stavano costruendo ovunque e le abitazioni signorili dei governanti … https://cctm.website/barocco-andino-4  #baroccoandino #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Temo di perdere la meraviglia dei tuoi occhi di st Temo di perdere la meraviglia
dei tuoi occhi di statua e la cadenza
che di notte mi posa sulla guancia
la rosa solitaria del respiro.
Temo di essere lungo questa riva
un tronco spoglio, e quel che più m’accora
è non avere fiore, polpa, argilla
per il verme di questa sofferenza.
Se sei tu il mio tesoro seppellito,
la mia croce e il mio fradicio dolore,
se io sono il cane e tu il padrone mio
non farmi perdere ciò che ho raggiunto
e guarisci le acque del tuo fiume
con foglie dell’Autunno mio impazzito.
Federico García Lorca #federicogarcialorca #cctmfb #linkinbio #poesia #anoipiaceleggere #leggere
Roberta Durante #robertadurante #cctmfb #linkinbio Roberta Durante #robertadurante #cctmfb #linkinbio #poesia #poesiaitaliana #anoipiaceleggere
ph Heather Nenow #summer #photography #collettivo ph Heather Nenow 
#summer #photography #collettivoculturaletuttomondo
Mi colano gli occhi in questa tazza di caffè amar Mi colano gli occhi
in questa tazza di caffè amaro,
gli occhi con tutte le parole
che dicono occhi e tazza e caffè amaro,
con tutte e due le mani
che stringono la tazza e sfiorano le labbra
e vedono nel nero liquido di quest’alba
gli occhi galleggiare come due pesci morti
in una pozza d’acqua sporca,
e la bocca appesa al bordo della tazza
si affaccia al vuoto e inghiotte nero
alba mani e occhi, e quando inghiotte
gli occhi, tace.

Silvia Rosa 

illustrazione Ana Jarén  @silvia_gio_rosa #poesia #poesiaitaliana #collettivoculturaletuttomondo #anajarenillustration
Amarsi è stata una pessima idea; non saperlo quas Amarsi è stata una pessima idea;
non saperlo quasi una finta, 
uno scherzo, una stupidità;
non avremmo dovuto sederci in un bar, 
nel tavolino sul marciapiede e ascoltare
io il bosco e tu gli ospiti di tua madre, 
sussurrarci cose,
con la donna nella sedia accanto, 
a offrire rimasugli a un cane sporco
suo;
non avremmo dovuto guardare 
nei rimasugli sporchi nostri, 
scandagliare le briciole, 
guardarci negli occhi,
fare finta che non sia un taglio 
la carezza.
Non avremmo dovuto ridere sulla ferita, 
minimizzare la lama dei baci, 
sanguinare in sordina, 
sulle lenzuola gialle.
Ora sembra quasi inutile 
e tiepido l'universo, 
è incandescente l'anima, 
sprofonda nella sua lava, 
nel dramma dei tuoi occhi,
non avremmo dovuto 
guardarci un istante senza ricordare il futuro, 
sottostimare quell'attimo 
da che poi 
ci si ama per sempre.

Beatrice Zerbini
dal libro In comode rate. Poesie d’amore,
edito da Interno Poesia.

ph Ed van der Elsken @incomoderate_beatrice.zerbini #poesia #poesiaitaliana #amore #versi #collettivoculturaletuttomondo
Non è vero: finché morte non ci separi. La morte Non è vero:
finché morte non ci separi.
La morte non separa
e la vita non unisce
Anna Segre 
Opera: Jack Vettriano #cctmfb #linkinbio #annasegre #poesia #amore #anoipiaceleggere
#luigitenco #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere # #luigitenco #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Claudia Andujar ha trascorso oltre cinquant’anni Claudia Andujar ha trascorso oltre cinquant’anni a fotografare e proteggere gli Yanomami, uno dei più grandi gruppi indigeni del Brasile oggi minacciato dai cercatori d’oro illegali e dai rischi di contagio … https://cctm.website/claudia-andujar-brasile #claudiandujar #cctmwebsite #linkinbio #fotografia #anoipiaceleggere
Collettivo Culturale TuttoMondo vuole essere un vi Collettivo Culturale TuttoMondo vuole essere un viaggio attraverso le varie forme dell’arte, della cultura e del costume.

Parole e immagini che possano offrire bellezza, far nascere una riflessione, dare meraviglia in questo momento in cui la meraviglia sembra essere perduta e stimolare la curiosità e la voglia di guardare il mondo, a TuttoMondo, cogliendone tutta la bellezza di luci, colori e d’ombre.

Se volete inviarci una vostra poesia, o un dipinto, o qualunque altra forma artistica che vi rappresenti, saremo liete di dedicarvi un post 😄

Lo staff Carla, Dina & Patrizia https://cctm.website/chi-siamo #chisiamo #cctm #cctmwebsite #cctmfb #arte #cultura #leggere #poesia #bellezza #anoipiaceleggere #linkinbio
Load More Segui su Instagram

Categorie

  • cctm (3.654)
    • amazzonia (11)
    • americhe precolombiane (37)
      • aztechi (4)
      • chancay (2)
      • hopi (1)
      • inca (5)
      • maya (3)
      • nahua (6)
      • nazca (3)
      • zapotechi (2)
    • amore (591)
    • antropologia (71)
    • appunti dal Venezuela (1)
    • architetti (35)
    • arte tessile (2)
    • arti plastiche (22)
    • arti visive (16)
    • baci /besos (54)
    • capolavori (48)
    • caracas (1)
    • cartoline – postal (13)
    • censurati (5)
    • danza (28)
    • design (46)
    • diari (5)
    • digitale (14)
    • disegnatori (96)
    • donne (252)
    • english (418)
    • erotico (37)
    • español (2.433)
    • filrouge (748)
    • Firenze (22)
    • fotografia (171)
    • français (2)
    • iliade (49)
    • latino (30)
    • made in italy (82)
    • mestieri d' arte (108)
    • moda (73)
    • mosaici (10)
    • musei (16)
    • musica (192)
    • musicisti (180)
    • odore a (1)
    • olor a (1)
    • oro (40)
    • pittura (455)
    • poesie (46)
    • poeti (1.469)
      • argentina (112)
      • austria (1)
      • bolivia (7)
      • brasile (16)
      • brazil (4)
      • catalunya (2)
      • chile (96)
      • colombia (65)
      • costa rica (15)
      • cuba (19)
      • ecuador (15)
      • el salvador (7)
      • francia (3)
      • grecia (2)
      • guatemala (9)
      • honduras (5)
      • india (1)
      • inghilterra (1)
      • italia (663)
      • macedonia (2)
      • México (117)
      • nicaragua (24)
      • panama (6)
      • paraguay (1)
      • perù (26)
      • polonia (6)
      • puerto rico (4)
      • repubblica dominicana (4)
      • romania (2)
      • russia (2)
      • santa lucia (1)
      • siria (2)
      • spagna (68)
      • svizzera (1)
      • tr_an (330)
      • turchia (1)
      • ucraina (1)
      • ungheria (1)
      • uruguay (54)
      • usa (6)
      • venezuela (28)
    • racconti brevi (16)
    • registi (70)
    • saggi (2)
    • scultori (101)
    • stilisti (29)
    • teatro (29)
    • tina modotti (83)
    • vetro (28)
    • video (35)
    • vision book (1)
  • mexico (107)
  • scrittori (553)
  • varie (249)

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2022 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accept Reject Read More

Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA