collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / brasile / Vera Lúcia de Oliveira (Brasile)

Vera Lúcia de Oliveira (Brasile)

20/04/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Vera Lúcia de Oliveira (Brasile)
aveva imparato a osservare le rondini
sempre lì a partire sempre lì a migrare
poi tornano non le stesse magari altre
della stessa famiglia della stessa specie
si trasmettono l’odore dei luoghi
si trasmettono la dimensione delle cose
la memoria le misure dei pieni e dei vuoti
il ritorno era sempre una ricognizione
come se ognuna dovesse all’altra
la strada da fare e quella già fatta.
_

Vera Lúcia de Oliveira

dal libro La carne quando è sola, SEF, Firenze, 2011.
_
Vera Lúcia de Oliveira poesia brasile cctm a noi piace leggere rondini
_
foto: Dorothea Lange

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Vera Lúcia de Oliveira, nata a Cândido Mota (São Paulo, Brasile), insegna Letteratura Portoghese e Brasiliana alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Lecce.

Si è laureata in Lettere in Brasile (Universidade Estadual Paulista) e in Lingue e Letterature Straniere Moderne in Italia (Università degli Studi di Perugia). Nel 1997 ha concluso il Dottorato di Ricerca in Lingue e Letterature Iberiche e Iberoamericane presso l’Università Orientale di Napoli.

È autrice di numerosi lavori su poeti contemporanei pubblicati in riviste italiane e straniere. È stata premiata in diversi concorsi di poesia e narrativa ed è rappresentata in varie antologie, come “Veia Poética” (São Paulo, 1981), “Água I” (São Paulo, 1981), “Cinque Terre” (La Spezia, 1988), “David 1958-88” (Marina di Carrara, 1989), “Collages” (Roma, 1989), Premio Nazionale di Poesia Sandro Penna (Perugia, 1991), “Antologia da Nova Poesia Brasileira” (Rio de Janeiro, 1992), “Bambini” (Perugia, 1993), “L’odore dei limoni” (Perugia, 1994), “Enquanto houver vida viverei” (São Paulo, 1996), “Memorie in valigia” (Santarcangelo di Romagna, 1997), “Parole oltre i confini” (Santarcangelo di Romagna, 1999).

_

cctm.website

Collettivo Culturale TuttoMondo vuole essere un viaggio attraverso le varie forme dell’arte, della cultura e del costume.

Parole e immagini che possano offrire bellezza, far nascere una riflessione, dare meraviglia in questo momento in cui la meraviglia sembra essere perduta e stimolare la curiosità e la voglia di guardare il mondo, a TuttoMondo, cogliendone tutta la bellezza di luci, colori e d’ombre.

Archiviato in:brasile, poeti Contrassegnato con: brasile, poeti, Vera Lúcia de Oliveira

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 76 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 60 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Ambrogio Lorenzetti (Siena, 1290 -1348) ← Narcisismo patologico e dipendenza affettiva