collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / cctm / Amalia Moretti Foggia (Italia)

Amalia Moretti Foggia (Italia)

27/12/2018 By carlaita

centro cultural tina modotti Amalia Moretti Foggia

Amalia Moretti Foggia (Mantova, 1872 – Milano, 1947) è stata una giornalista e medico italiana.

Una delle prime laureate in medicina in Italia, Amalia Moretti Foggia è nota anche per aver curato per anni le rubriche “La parola del medico” e “Tra i fornelli”, de La Domenica del Corriere, sotto gli pseudonimi dott. Amal e Petronilla, rispettivamente.

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere

_
La Tisana Sedativa del dott. Amal, pseudonimo di Amalia Moretti Foggia (tratto dalla raccolta di articoli pubblicati nella rubrica «La parola del medico» del settimanale La Domenica del Corriere, 1939)

_
C’è in famiglia taluno che sia sempre nervoso ed irritato; che per un nonnulla metta a soqquadro, con il suo sbraitare, la casa; che la sera, appena sotto, si volti e rivolti per il letto; che, proprio quando è lì lì per appisolarsi, venga colto da un ricordo doloroso o da un pensieraccio assillante; e che, pur sentendosi tanto tanto stanco, riesca ad addormentarsi soltanto all’alba?

Oppure c’è alcuno che, convalescente di grave malattia, stremato di forze, e tuttora costretto a non lasciare il letto, sia sempre inquieto, agitato, irritato; o c’è un altro che non sappia trovar mai pace perchè affetto da un malanno lievemente doloroso ma che però gli toglie il sonno; o c’è il povero nonno che, per aver ormai ingrossata quella tale ghiandola, sia costretto più e più volte a vuotar la vescica durante la notte; o c’è la nonna che, insonne al par di tanti vecchi, già prima dell’alba gironzoli per la casa, destando tutti con il suo ciabattare?

O sono invece la figliola, il ragazzone, il giovanotto che, o per il ridestarsi dei loro sensi ai primi palpiti dell’amore; o per l’eccitazione loro data dalle discussioni, dalle letture, dai cinematografi; o per l’esaurimento dovuto all’eccessivo lavoro intellettuale richiesto dalla scuola; o per la depressione fisica ch’è la non rara conseguenza della vita soverchiamente sedentaria alla quale li costringe l’impiego, hanno troppo spesso, la notte, sogni eccitanti seguiti da risvegli improvvisi, angosciosi e che li lasciano al mattino melanconici, tristi, terribilmente depressi?

Ebbene; se un altro, – novello erboraro della famiglia, – avrà con cura ed amore cercato, trovato, colto e (come ho testè indicato) scelto, seccato e riposto questa e quella delle tante piante delle quali ho già decantati i pregi medicinali… egli stesso, diventato sì alla lesta anche pronto speziale, potrà allora allestire ogni sera, e in quattro e quattr’otto, per il nervoso, il dolente, l’insonne e l’eccitato, un’ottima tisana sedativa, calmante, e lievemente, dolcemente ipnotica.
Una di quelle tisane che comunemente si chiamano anche tè medicinali; che non hanno mai l’aspetto di medicamenti perchè, quasi fossero infusi di vero caffè o tè, vengono sempre porte sul piccolo vassoio ed in una tazzina tutta fumante; che non riescono mai disgustose nemmeno a chi sia piuttosto schizzinoso; che si possono sempre addolcire con un cucchiaino di zucchero o, meglio ancora, di miele; che si possono rendere più gustose, sedative ed ipnotiche rinforzandole con un goccio di rum o di cognac; che non abbattono mai le forze; che non ottenebrano mai la mente; che non lasciano mai intontiti al risveglio; e che, essendo semplici infusi di semplici erbe, non daranno mai alcuno di quegli effetti inquietanti e persino allarmanti che, sebbene di rado, pure possono venire da certi ipnotici elaborati con prodotti chimici, e che tutti non possiamo ugualmente e impunemente sopportare.

E… a quali delle sue scatole di latta, a quali dei suoi sacchetti di carta, dovrà ricorrere il novello erboraro, perchè nella domestica spezieria si possa allestire la serale tisana sedativa?
A quelle, a quelli, nei quali avrà riposto fiorellini profumati della camomilla nostrana (il più noto, usato, provato, decantato, calmante familiare); fiorellini della camomilla romana così chiamata perchè cresce spontanea nel Lazio e che, per essere più ricca di essenze della sua sorella nostrana, ne è quindi più profumata e valida; fiori del luppolo, quelli che a settembre maturano tra le siepi e che, per le loro doti speciali, non dovrebbero mai mancare (come ho detto parlando di questa pianta) nelle tisane sedative riservate ai giovani facilmente eccitabili; radice della regina dei calmanti, la valeriana, e che, affinchè sia assai valida, il saggio erboraro avrà tolta (come ho suggerito) ad una pianta vecchia di 2-3 anni; petali del papavero sì rosseggianti a giugno in ogni campo e che, anche seccati, serbano per l’intiera annata i loro pregi di ipnotici e calmanti; fiori e foglie della passiflora, la pianta che a maggio infiora (ricordate?) la terrazza del mio scontroso vicino; foglie dell’erba menta che sono sì antispasmodiche e profumate; sommità fiorite della melissa e foglie di lauro-ceraso, il sedativo e antispasmodico sovrano.

E così ogni sera, mentre colui che necessita della tisana se ne starà andando a letto, il novello erboraro, aperto scatole e sacchetti, ne trarrà un pizzicone delle due camomille; un pizzico di papavero, di passiflora, di menta e di melissa; due coni di luppolo; una foglia di lauroceraso e un pezzettino piccinino di valeriana (1 gr.); tutto porgerà a colei (mamma, moglie, sorella, figlia) che, buon angelo della famiglia, si riserba ogni lavoro di domestica spezieria; ed ella tutto porrà in una scodella; e verserà sopra un bicchiere d’acqua bollente; e coprirà; e – da brava speziala diventata solerte infermiera – recherà la calda tisana (valida anche se alcuna delle piante menzionate mancasse al bisognoso ormai a letto.
Indi… una rimboccata alle coperte; una lieve carezza sulla fronte; una «buona notte» sussurrata; la luce spenta; il silenzio profondo. E poco dopo – origliando – il respirare regolare di chi tranquillo dorme e tranquillo sogna.

_
amalia moretti foggia petronilla dottor Amal cctm antropologia domenica del corriere arte amore cultura bellezza poesia italia latino america leggere miglior sito poesia miglior sito letterario
_
immagine: copertina del libro

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Amalia Moretti Foggia Amalia Moretti Foggia Amalia Moretti Foggia Amalia Moretti Foggia

cctm.website

amal petronilla cctm amore arte cultura poesia bellezza italia latino america a noi piace leggere

 
 

Archiviato in:antropologia, cctm, donne, filrouge, varie Contrassegnato con: Amalia Moretti Foggia, italia

Più Letti

  • Overdose due grammi di poesia collettivo culturale tuttomondo overdose due grammi di... 79 views
  • Helena Caruso (Italia) collettivo culturale tuttomondo Helena Caruso (Italia)... 68 views
  • Sorelle Fontana (Italia) collettivo culturale tuttomondo Sorelle Fontana (Italia... 66 views
  • sei presente ma … tu estás aquí colletivo culturale tuttomondo Sei presente ma  Sei pre... 55 views
  • Tina Modotti fotografia 1929 collettivo culturale tuttomondo tina modotti fotografia... 51 views
  • l’ ultimo messaggio collettivo culturale tuttomondo l' ultimo messaggio _ "... 43 views

i più letti

  • Sorelle Fontana (Italia)
  • l’ ultimo messaggio
  • Overdose due grammi di poesia
  • Giacomo Leopardi (Recanati, 1798 – Napoli, 1837)
  • Elliott Erwitt (USA)
  • Emily Mignanelli (Italia)
  • Alessandro Morandotti (Italia)
  • Jurij Gagarin (URSS)
  • sei presente ma … tu estás aquí
  • Tina Modotti fotografia 1929

Tag

Alda Merini Americhe Precolombiane amore argentina bacio beso brasile calendario Pirelli chile cile colombia Cuba disegnatori donne espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia Italo Calvino Julio Cortázar made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nicaragua nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti scrittori scultura Spagna tina modotti uruguay usa varie venezuela

Articoli recenti

  • Michele Mari poesia
  • Almeno tu
  • Marilena Bagarella (Italia)
  • calendario Pirelli – gennaio 1974
  • Simone Cattaneo (Italia)

instagram

collettivoculturaletuttomondo

I trentatré nomi di Dio di Marguerite Yourcenar … https://cctm.website/marguerite-yourcenar-poesia
#margueriteyourcenar #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Andrea Pozzo, Gloria di sant’Ignazio, 1691-94 … https://cctm.website/andrea-pozzo-italia
#andreapozzo #roma #cctmfb #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #barocco
1920s selfie #selfie #cctmfb #linkinbio #anoipiac 1920s selfie 
#selfie #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Mio zio aveva una giostra nella testa. Quando un c Mio zio aveva una giostra nella testa. Quando un cavalluccio si liberava, nonna frugava tutta la casa per trovarlo e metterlo di nuovo nella testa di mio zio. Per questo, controllo sempre se i cavallucci sono ben assicurati alla mia giostra. Non voglio essere strambo come lui.
Dudu Oliva 
Illustrazione Duy Huynh
#duduoliva #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
#pierpaolopasolini #cctmfb #linkinbio #anoipiacele #pierpaolopasolini #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #poesia
Ci sono anime che hanno addosso un’incrinatura s Ci sono anime che hanno addosso un’incrinatura segreta … https://cctm.website/michela-murgia-italia-2
#michelamurgia #anime #cctmwebsite #anoipiaceleggere #leggere
Un uccello non canta perché ha una risposta, cant Un uccello non canta perché ha una risposta, canta perché ha una canzone.
Maya Angelou
illustrazione ©️Ozaki Shōzō
#mayaangelou #poesia #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
#patriziacavalli #poesia #cctmfb #linkinbio #anoip #patriziacavalli #poesia #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #poesiaitaliana
Ci sono notti che non accadono mai e tu le cerchi Ci sono notti
che non accadono mai
e tu le cerchi 
muovendo le labbra.
Poi t'immagini seduto 
al posto degli dèi.
E non sai dire 
dove sia il sacrilegio:
se nel ripudio dell'età adulta
che nulla perdona
o nella brama 
d'essere immortale
per vivere infinite
attese di notti
che non accadono mai.
Alda Merini 
foto © Diztantdreamer
#aldamerini #notti #poesia #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Salvador Dali, Elsa Schiaparelli Shocking Radiance Salvador Dali, Elsa Schiaparelli Shocking Radiance perfume bottle, 1943 … https://cctm.website/salvador-dali-e-elsa-schiaparelli-4
#salvadordali #schiaparelli #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #vintage #profumo
Più resistente del filo di metallo che sorregge l Più resistente del filo di metallo
che sorregge l’orchidea stanca …
 https://cctm.website/alessandra-corbetta-italia-2 
#alessandracorbetta #poesia #cctmfb #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #poesiaitaliana
#stefanocurreli #poesia #occhi #cctmfb #linkinbio #stefanocurreli #poesia #occhi #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #poesiaitaliana
Sai quel luogo che sta fra il sogno e la veglia, d Sai quel luogo che sta fra il sogno e la veglia, dove ti ricordi ancora che stavi sognando? Quello è il luogo dove io ti amerò per sempre, Peter Pan. È lì che ti aspetterò. 
James Matthew Barrie
dipinto Spirit of the night, John Atkinson Grimshaw , 1879
#barrie #peterpan #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
C’è un paio di scarpette rosse numero ventiquat C’è un paio di scarpette rosse
numero ventiquattro
quasi nuove:
sulla suola interna si vede ancora la marca di fabbrica
“Schulze Monaco”.
C’è un paio di scarpette rosse
in cima a un mucchio di scarpette infantili
a Buckenwald
erano di un bambino di tre anni e mezzo
chi sa di che colore erano gli occhi
bruciati nei forni
ma il suo pianto lo possiamo immaginare
si sa come piangono i bambini
anche i suoi piedini li possiamo immaginare
scarpa numero ventiquattro
per l’ eternità
perché i piedini dei bambini morti non crescono.
C’è un paio di scarpette rosse
a Buckenwald
quasi nuove
perché i piedini dei bambini morti
non consumano le suole.
Joyce Lussu
#giornatadellamemoria #shoah #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Carattere di Vincenzo Cardarelli (Corneto Tarquini Carattere di Vincenzo Cardarelli (Corneto Tarquinia, 1887 – Roma, 1959) … https://cctm.website/vincenzo-cardarelli-carattere 
#cardarelli #poesia #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #poesiaitaliana
Parigi, 25 gennaio 1920: Jeanne Hébuterne, compag Parigi, 25 gennaio 1920: Jeanne Hébuterne, compagna di Amedeo Modigliani, si lancia dalla finestra e muore. E' al nono mese di gravidanza. Il suo epitaffio recita: Devota compagna sino all’estremo sacrificio.
[ Sapete che cos’è l’amore, quello vero? Avete mai amato così profondamente da condannare voi stessi all’inferno per l’eternità? Io l’ho fatto…]
“Paulette Jourdain, che era allora una bambina, si ricorda che la notte in cui Modigliani morì all’ospedale, Zborowski non volle che Jeanne dormisse nello studio della Grande Chaumière. Paulette l’accompagnò in un piccolo albergo della rue de Seme. L’indomani Jeanne andò all’ospedale per rivedere Amedeo. Il padre, silenzioso e ostile, l’accompagnò. Rimase sulla soglia, racconta il dottor Barrieu, mentre Jeanne si avvicinava al cadavere. “Non lo baciò” scrive Stanislas Fumet, amico d’infanzia, con la moglie Aniuta, di Jeanne “ma lo guardò a lungo, senza dir nulla, come se i suoi occhi si appagassero della sua disgrazia. Si ritirò camminando a ritroso, fino alla porta. Conservava il ricordo del viso del morto e si sforzava di non vedere nient’altro”. L’indomani, all’alba, Jeanne Hébuterne si gettò dal quinto piano. “Sembrava un angiolo” disse Foujita, che non rifugge dalla cattiva letteratura. Chantal Quenneville scrive: “Jeannette Hébuterne si era rifugiata dai suoi genitori, cattolici offesi della sua unione con l’ebreo Modigliani, e non diceva una parola. Erano trascorsi due o tre giorni quando domandai ad Andre Delhay: ‘E Jeannette?’. Mi guardò male. Si era gettata, la mattina, dalla finestra del quinto piano della casa dei suoi genitori.”
dai ricordi della figlia di Jeanne e Modì, Jeanne Modigliani
dipinto: ritratto di Jeanne Hébuterne 1919
#jeannehebuterne #modigliani #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Chandra Livia Candiani #chandraliviacandiani #poes Chandra Livia Candiani
#chandraliviacandiani #poesia #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Sarebbe tutto più semplice se non ti avessero inc Sarebbe tutto più semplice se non ti avessero inculcato questa storia del finire da qualche parte, se solo ti avessero insegnato, piuttosto, a essere felice rimanendo immobile. Tutte quelle storie sulla tua strada. Trovare la tua strada. Andare per la tua strada. Magari invece siamo fatti per vivere in una piazza, o in un giardino pubblico, fermi lì, a far passare la vita, magari siamo un crocicchio, il mondo ha bisogno che stiamo fermi, sarebbe un disastro se solo ce ne andassimo, a un certo punto, per la nostra strada, quale strada? Sono gli altri le strade, io sono una piazza, non porto in nessun posto, io sono un posto.
Alessandro Baricco
foto Ann Skuld
#alessandrobaricco #posto #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Antonia Storace Il cuore … https://cctm.website/ Antonia Storace Il cuore … https://cctm.website/antonia-storace-il-cuore
#antoniastorace #cuore #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Cecilia Roda #ceciliaroda #cctmfb #linkinbio #anoi Cecilia Roda
#ceciliaroda #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Load More Segui su Instagram

Categorie

  • cctm (4.101)
    • amazzonia (12)
    • americhe precolombiane (37)
      • aztechi (4)
      • chancay (2)
      • hopi (1)
      • inca (5)
      • maya (3)
      • nahua (6)
      • nazca (3)
      • zapotechi (2)
    • amore (638)
    • antropologia (66)
    • appunti dal Venezuela (1)
    • architetti (40)
    • arti plastiche (23)
    • arti visuali (19)
    • baci /besos (53)
    • biblioteche (3)
    • capolavori (58)
    • caracas (1)
    • cartoline – postal (13)
    • censurati (5)
    • danza (32)
    • design (48)
    • diari (6)
    • digitale (15)
    • disegnatori (104)
    • donne (291)
    • emozioni (1)
    • english (520)
    • erotico (36)
    • español (2.441)
    • fiber art (5)
    • filosofia (2)
    • filrouge (743)
    • Firenze (25)
    • fotografia (189)
    • français (8)
    • iliade (49)
    • latino (30)
    • made in italy (88)
    • mestieri d' arte (118)
    • mitologia (3)
    • moda (77)
    • mosaici (12)
    • musei (16)
    • musica (212)
    • musicisti (199)
    • oro (43)
    • pittura (489)
    • poesie (1)
    • poeti (1.692)
      • argentina (117)
      • austria (1)
      • bolivia (7)
      • brasile (21)
      • brazil (4)
      • canada (1)
      • catalunya (2)
      • chile (99)
      • colombia (69)
      • costa rica (15)
      • cuba (20)
      • ecuador (16)
      • egitto (1)
      • el salvador (7)
      • francia (9)
      • germania (2)
      • giappone (2)
      • grecia (4)
      • guatemala (9)
      • honduras (5)
      • india (2)
      • inghilterra (2)
      • iraq (1)
      • israele (1)
      • italia (804)
      • macedonia (2)
      • mapuche (1)
      • México (121)
      • nicaragua (25)
      • panama (7)
      • paraguay (1)
      • perù (27)
      • polonia (8)
      • puerto rico (5)
      • repubblica dominicana (4)
      • romania (3)
      • russia (4)
      • santa lucia (1)
      • senegal (1)
      • siria (3)
      • spagna (72)
      • svizzera (1)
      • tr_an (333)
      • turchia (2)
      • ucraina (1)
      • uk (3)
      • ungheria (1)
      • uruguay (58)
      • usa (19)
      • venezuela (30)
    • psicologia (8)
    • racconti brevi (22)
    • registi (73)
    • saggi (2)
    • scultori (114)
    • stilisti (31)
    • teatro (37)
    • tedesco (1)
    • tina modotti (83)
    • vetro (30)
    • video (34)
  • mexico (111)
  • scrittori (690)
  • varie (266)

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2023 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi