collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Caterina Steri (Italia)

Caterina Steri (Italia)

28/12/2018 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo caterina steri

Quante donne si legano a dei compagni problematici con la convinzione di poterli salvare?
Quante sono ossessionate dall’ idea di mettere in salvo il partner ad ogni costo e soprattutto a costo della propria felicità?

Ecco sono di nuovo tornata a parlare di un argomento a me caro, quello delle dipendenze affettive e delle codipendenze. Le donne che ne soffrono rappresentano in toto la sindrome della crocerossina: di una donna profondamente altruista e sempre pronta ad aiutare gli altri. Quello che la frega però è che per dar sfogo alle sue peculiarità ha sempre e necessariamente bisogno di qualcuno da curare, accudire e a cui immolarsi. Qualcuno con problemi psicologici (con il vizio di bere, assumere stupefacenti o di giocare d’azzardo, ad esempio).

La crocerossina trascura se stessa perché tutte le sue energie sono impegnate nei confronti altrui. E quando l’”ammalato” sta meglio o addirittura guarisce, allora scoppia il dramma. Il pericolo è che la crocerossina non sappia più verso cui investire il suo tempo e le sue risorse. Peggio che mai, potrebbe venire abbandonata nonostante tutta la sua premura. Allora la crocerossina, pensando di non aver fatto abbastanza per essere amata e apprezzata, impiega le sue forze dieci volte di più per accudire l’altro ed evitare di essere abbandonata, oppure è costretta a rivolgere tutte le sue attenzioni ad un altro “paziente”. In un modo o nell’ altro, la relazione si conclude perché la donna in questione non può assolutamente permettersi di perdere il suo ruolo.

La crocerossina solitamente trova le sue origini in situazioni familiari svantaggiate (un genitore morto o sempre malato, ad esempio), in cui si è trovata costretta ad assumere le responsabilità degli adulti di casa. D’altra parte potrebbe essere anche colei che è vissuta con la mancanza di affetto da parte dei genitori che hanno avuto delle attese troppo alte nei suoi confronti e la sua svalorizzazione era l’ anello caratterizzante della relazione . Per questo motivo la crocerossina ha una scarsa autostima e un estremo bisogno di avere sempre il consenso dell’ altro. Vuole inoltre avere un partner che assomigli ad un uomo del suo modello familiare (spesso problematico), così da avere la possibilità di salvare almeno il nuovo arrivato, dato che non è riuscita a farlo con quello del nucleo di origine.

L’estremo investimento di energie e tempo e il proprio trascurarsi, non è altro che necessità di riempire il vuoto che è stato lasciato a queste donne durante l’età infantile e/o adolescenziale da figure familiari inadeguate che richiedevano, in un modo o nell’ altro di essere accudite, anziché accudire.

Peccato che le strategie della crocerossina non portino altro che all’ esaurimento, fisico e mentale, alla frustrazione e alla decadenza totale dell’ autostima.

Questo tipo di dipendenza (meglio codipendenza), può svilupparsi anche negli uomini che si accompagnano sempre a delle compagne problematiche per cercare in loro le manchevolezze e i difetti della propria madre e tentare di correggerli così da demonizzare le sofferenze di quand’erano bambini.

Ma come detto più volte, la presa di coscienza di non riuscire a tenere delle relazioni sane, la volontà di uscirne e la richiesta di aiuto a persone esperte può portare alla guarigione, seppure sia un cammino estremamente duro.

Come scrive Robin Norwood, una delle principali esperte sulle dipendenze affettive “Nessuno può amarci abbastanza da renderci felici se non amiamo davvero noi stesse, perchè quando nel nostro vuoto andiamo cercando l’amore, possiamo trovare solo altro vuoto.”

caterina steri

Caterina Steri, psicoterapeuta

_
caterina steri sindrome crocerossina amore codipendenza dipendenza affettiva cctm arte poesia italia bellezza cultura poesia leggere
_
foto: Man Ray, Glass tears, 1932 – fair use

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere

 

cctm.website

crocerossina cctm amore arte poesia cultura bellezza a noi piace leggere caterina steri

Archiviato in:amore, filrouge Contrassegnato con: amore, caterina steri, italia

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 96 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 79 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 50 views

  • Gaio Valerio Catullo 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 45 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere
  • Silvia Plath Febbre a quarantuno
  • Mark Strand (Canada)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Amalia Moretti Foggia (Italia) ← Julio Cortázar Blues for Maggie