collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Vladimir Majakovskij (Russia)

Vladimir Majakovskij (Russia)

09/05/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Vladimir Majakovskij

Per una signorina di Vladimir Majakovskij (Bagdati, 1893 – Mosca, 1930)

Quella sera stavo decidendo –
e se diventassimo amanti? –
È buio,
nessuno ci vedrà.

Mi sono chinato davvero,
e davvero
io,
chinandomi,
le ho detto
come un buon genitore:

«Scosceso è il dirupo della passione –
fate la brava,
fate un passo indietro
fate un passo indietro,
fate la brava».

da Poesie, RCS Libri 2014
_
Vladimir Majakovskij Scosceso è il dirupo della passione cctm amore poesia
_
Foto: Lennart Takanen, Flickr, cc Creative Commons 2.0

cctm mastodon a noi piace leggere

Vladimir Majakovskij (Bagdati, 1893 – Mosca, 1930) è stato un poeta, scrittore, drammaturgo, regista teatrale e pittore sovietico, cantore della rivoluzione d’ottobre e maggior interprete del nuovo corso intrapreso dalla cultura russa post-rivoluzionaria.

Figura di spicco del futurismo russo, fu un innovatore che esercitò un’enorme influenza sulla cultura del suo tempo. Tra le sue opere più celebri troviamo i poemi “La nuvola in calzoni” (1915) e “Il flauto di vertebre” (1915), la commedia “Mistero buffo” (1917), incentrata sulla Rivoluzione russa, e il poema “Vladimir Il´ič Lenin” (1924).

Majakovskij fu non solo un poeta di grande talento, ma anche un abile oratore e un instancabile attivista. Recitava i suoi versi in pubbliche piazze e teatri, entusiasmando il pubblico con la sua energia e il suo stile innovativo. Era un convinto sostenitore della Rivoluzione russa e la sua poesia riflette spesso i temi della rivoluzione, del comunismo e della nuova società sovietica.

Oltre alla sua attività letteraria, Majakovskij si dedicò anche al teatro, alla pittura e alla grafica.

_

cctm.website

Il 12 aprile 1930, due giorni prima di spararsi un colpo di pistola al petto, Vladimir Majakovskij scrisse così nel suo famoso biglietto d’addio: “Come si dice – “l’incidente è chiuso“ la barca dell’amore si è schiantata contro l’esistenza quotidiana”.

La barca del “poeta della rivoluzione“ era sempre in tempesta e molte volte, nell’arco della sua breve vita – morì a 37 anni – Majakovskij aveva minacciato il suicidio. Come ha ricordato Lili Brik, il suo più grande, movimentato ma duraturo amore, “le conversazioni di Majakovskij erano sempre sul suicidio. Era puro terrore”. (by Lorenzo Guadagnucci)

cctm Per una signorina

Scosceso è il dirupo della passione … Vladimir Majakovskij

Archiviato in:amore, poeti Contrassegnato con: amore, poeti, Vladimir Majakovskij

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 89 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 42 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 40 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gino Sarfatti (Italia)
  • La mattina dopo
  • polaroid d’autore Robby Muller
  • Silvia Bre (Italia)
  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Emilio Pucci 1965 ← Gian Lorenzo Bernini (Italia)