collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / architetti / Gian Lorenzo Bernini (Italia)

Gian Lorenzo Bernini (Italia)

09/05/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Gian Lorenzo Bernini (Italia)

Gian Lorenzo Bernini (Napoli, 1598 – Roma, 1680) è stato uno scultore, urbanista, architetto e pittore italiano.

Artista poliedrico e multiforme, Bernini è considerato il protagonista della cultura figurativa barocca. La sua opera conobbe un clamoroso successo e dominò la scena europea per più di un secolo dopo la morte; analogamente, l’influenza di Bernini sui contemporanei e sui posteri fu di enorme portata.

Gian Lorenzo Bernini (Italia) capolavori barocco scultura galleria borghese roma cctm a noi piace leggere

gian lorenzo bernini ratto di proserpina galleria borghese roma capolavori cctm scultura

opera: Gian Lorenzo Bernini, Il Ratto di Proserpina, The Rape of Proserpina 1621-1622
ubicazione: Galleria Borghese, Roma

Il Ratto di Proserpina è un gruppo scultoreo realizzato da Gian Lorenzo Bernini, eseguito tra il 1621 e il 1622 ed esposto nella Galleria Borghese di Roma.

L’opera raffigura il rapimento di Proserpina per mano di Plutone, dio degli Inferi.

Bernini cattura il momento culminante dell’azione. Le emozioni dei personaggi sono rappresentate con chiarezza attraverso gesti ed espressioni facciali. Plutone è riconoscibile per i suoi attributi regali – la corona e lo scettro – mentre dietro di lui, Cerbero, il feroce guardiano dell’Ade, vigila per assicurarsi che nessuno intralci il percorso del padrone, girando le sue tre teste in tutte le direzioni.

Proserpina lotta invano per liberarsi dalla furia di Plutone, cercando di respingerne il volto con la mano sinistra, ma lui la trattiene saldamente, affondando le dita nella sua coscia e nel fianco.

Questo dettaglio, con cui Bernini ha reso con straordinaria verosimiglianza la morbidezza della carne di Proserpina, evidenzia il suo eccezionale virtuosismo scultoreo.

cctm mastodon a noi piace leggere

Gian Lorenzo Bernini (1598-1680) was an Italian sculptor, urban planner, architect, and painter.

A versatile and multifaceted artist, Bernini is considered the protagonist of Baroque figurative culture. His work met with resounding success and dominated the European scene for more than a century after his death; similarly, Bernini’s influence on his contemporaries and posterity was of enormous scope.

Gian Lorenzo Bernini’s Rape of Proserpina, executed between 1621 and 1622, is a captivating sculptural group that stands as a masterpiece of Baroque art. Currently housed in the Galleria Borghese in Rome, the work vividly portrays the abduction of Proserpina, the goddess of spring, by Pluto, the god of the underworld.

Bernini masterfully captures the dramatic climax of the narrative, imbuing the figures with a palpable sense of movement and emotion. Pluto, adorned in his regal attire and wielding a scepter, exudes an air of power and determination as he forcefully carries off the struggling Proserpina. Cerberus, the three-headed hound guarding the underworld, stands vigilant behind them, ensuring their passage.

Proserpina’s desperate attempts to resist her captor are evident in her contorted posture and anguished expression. She reaches out with her left hand, trying to push Pluto’s face away, while he firmly grasps her, his fingers digging into her thigh and side.

This exquisite detail, showcasing Bernini’s exceptional sculpting skills, highlights the softness and yielding nature of Proserpina’s flesh, emphasizing the stark contrast between her vulnerability and Pluto’s imposing strength.

_

cctm.website

cctm capolavori

Archiviato in:architetti, english, pittura, scultura Contrassegnato con: capolavori, english, gian lorenzo bernini, italia, scultura

più letti

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 79 views

  • Michela Murgia La gattamorta 68 views

  • Anne Herbert (USA) 53 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 52 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Vladimir Majakovskij Beato chi
  • Giovanni Pascoli (Italia)
  • Philippe Jaroussky Pie Jesu
  • Louise Labé (Francia)
  • Antonio Zita (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Vladimir Majakovskij (Russia) ← Simona Garbarino poesia