collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / disegnatori / Vittorio Giardino (Italia)

Vittorio Giardino (Italia)

15/07/2021 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Vittorio Giardino

vittorio giardino la quiete cctm a noi piace leggere fumetti
_
illustrazione: Vittorio Giardino, La quiete

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Vittorio Giardino è un fumettista italiano.

Nato a Bologna nel 1946, a 31 anni, abbandona la professione di ingegnere elettronico per dedicarsi ai fumetti.

Dopo aver debuttato nel 1978 su alcune fanzines, nel 1979 pubblica la prima storia di Sam Pezzo, detective privato di tradizione hard-boiled, su Il Mago, rivista di importanza nazionale.

Nel 1981, per la rivista Orient Express, crea un personaggio più elaborato e complesso, sia come disegno che come scrittura, l’ex-agente dei servizi segreti francesi Max Fridman.

La prima avventura, Rapsodia ungherese, esce in libro l’anno seguente e procura al suo autore la consacrazione internazionale e i primi importanti premi, come lo Yellow Kid al Festival di Lucca nel 1982.

Dopo altri tre libri di Sam Pezzo, nel 1984 cambia registro con Little Ego, rivisitazione ironicamente erotica di Little Nemo di Winsor Mc Cay, con una sensuale protagonista femminile, il cui album uscirà solo cinque anni più tardi.

Intanto lavora alla seconda avventura di Max Fridman, La Porta d’Oriente, che sarà pubblicata nel 1986.

A partire da quell’anno realizza diverse storie corte di ambiente quotidiano e centrate sul tema della menzogna, dell’eros e dell’inganno, per diversi giornali e periodici d’attualità, come Il Messaggero, L’Espresso, Giochi, La Repubblica, … Queste storie sono raccolte in tre album della serie Vacanze fatali.

Nel 1991 comincia a lavorare ad un altro personaggio di grande impegno, Jonas Fink, che vede la luce sulle pagine della rivista Il Grifo.
La storia, ambientata nella Praga comunista a cominciare dagli anni cinquanta, prevede tre volumi.Il primo, L’Infanzia, esce nel 1995, il secondo, L’Adolescenza, un anno dopo. Con Jonas Fink riceve il premio Alph’Art al Salone di Angoulême (’95) e l’Harvey Awards al San Diego Comic Con. (’98).

Nel 1999 ritorna al personaggio di Max Fridman con No pasarán, una storia sulla guerra civile spagnola in tre volumi. Il primo esce nel 2000, il secondo due anni più tardi, il terzo nel 2008.
Poco prima (ottobre 2005) era stato pubblicato, su soggetto di Giovanni Barbieri, l’album Eva Miranda, soap-opera a fumetti, completa di spot pubblicitari.

Nel 2008 viene insignito del premio “Gran Maestro del Fumetto” al Festival di Lucca.

Nel 2010 pubblica L’avventuriero prudente, frammenti della biografia di Max Fridman sotto la forma di romanzo illustrato.
Vittorio Giardino lavora anche nel campo dell’illustrazione (Vogue, Je bouquine, Mosquito, Viaggi, …) e dell’affiche; realizza litografie e serigrafie.

I suoi libri sono stati pubblicati in Francia, Spagna, Portogallo, Germania, Olanda, Danimarca, Norvegia, Svezia, Islanda, Repubblica Ceca, Croazia, Grecia, Cina, Giappone, USA, Argentina, Brasile.

_

cctm.website

illustrazione: Vittorio Giardino, La quiete,

Archiviato in:disegnatori Contrassegnato con: disegnatori, italia, Vittorio Giardino

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 178 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 83 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 37 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 37 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • La mattina dopo
  • polaroid d’autore Robby Muller
  • Silvia Bre (Italia)
  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano
  • Giacomo Leopardi (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Carmelo Bene Manfred 4 ← Stefano Benni frammento