collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / cctm / Vincenzo Ferdinandi (Italia)

Vincenzo Ferdinandi (Italia)

17/06/2020 By carlaita

centro cultural tina modotti Vincenzo Ferdinandi moda

Vincenzo Ferdinandi (Newark, 1920 – Roma, 1990) è stato uno stilista italiano tra i fondatori dell’Alta moda in Italia.

Nato negli Stati Uniti fece ritorno in Italia a metà degli anni ’40, per aprire un atelier a Roma nella mondanissima Via Veneto.
Collabora e affina il suo stile con Fernanda Gattinoni e nel 1949 è a Parigi, chiamato da Christian Dior per una collaborazione stilistica con la maison francese.

Partecipa nel 1952, con Roberto Capucci, Emilio Pucci, Giovannelli-Sciarra, Germana Marucelli, Jole Veneziani ed altri alla prima storica sfilata presso la Sala Bianca di Palazzo Pitti a Firenze. Una giovanissima Oriana Fallaci inviata dal settimanale Epoca ne raccontò la cronaca.

Nel 1953 concorre a fondare, insieme ad altri grandi nomi dell’epoca (tra cui Emilio Schuberth, le sorelle Fontana, Alberto Fabiani, Giovannelli-Sciarra, Mingolini-Gugenheim, Eleonora Garnett e Simonetta), il SIAM – Sindacato Italiano Alta Moda (divenuto poi Camera Nazionale della Moda Italiana).

Sfila a Parigi, Milano, Roma, Londra, Firenze ed è il primo a portare su una passerella una modella di colore, l’americana Dolores Francine Rhiney, sfidando le convenzioni dell’epoca (si è nei primi anni cinquanta).

Le sue creazioni sono indossate da attrici e mannequins di quegli anni.
Ingrid Bergman, Sandra Dee, Jennifer Jones, May Britt, Eliette Von Karajan, Virna Lisi, Sylva Koscina, Isabella Albonico, Eloisa Cianni, Lucia Bosè, Lilli Cerasoli, Ivy Nicholson, Loredana Pavone, Luciana Angiolillo, Marta Marzotto e una giovanissima Elsa Martinelli sono alcune di queste.

Nel 2014 il museo Maxxi di Roma all’interno della mostra “Bellissima” lo annovera tra i pionieri della moda italiana.

Vincenzo Ferdinandi (Newark, 1920 – Roma, 1990) fue un diseñador italiano entre los fundadores de la Alta Moda italiana.

Nacido en los Estados Unidos, regresó a Italia a principios de la década de los cincuenta para abrir un taller en Roma en la muy mundana Via Veneto, el centro de Dolce vita.

Fue uno de los primeros grandes diseñadores de alta costura en competir con los modistos franceses más reconocidos en el ámbito internacional. En 1949 estuvo en París, llamado por Christian Dior para una colaboración estilística con la casa francesa3​.

En 1952 participó en el histórico desfile de modas en el Palazzo Pitti en Florencia​, juntos a estilistas famosos de la época como Roberto Capucci, la Sartoria Antonelli, Giovanelli Sciarra, Carosa, Germana Marucelli, Polinober, Vanna y Jole Veneziani. Una muy joven Oriana Fallaci enviada por el semanario Epoca dijo la noticia. … siga leyendo Wikipedia

_
vincenzo ferdinandi moda dolores francine rhiney cctm a noi piace leggere

foto: Vincenzo Ferdinandi,  Ferdinandi Haute Couture – modella: Dolores Francine Rhiney – Roma 1952.

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

 

cctm.website

Vincenzo Ferdinandi,  Ferdinandi Haute Couture – modella: Dolores Francine Rhiney – Roma 1952.

 
 

Archiviato in:cctm, español, made in italy, moda, stilisti Contrassegnato con: moda, Vincenzo Ferdinandi

Più Letti

  • Patrizia Cavalli Quattrocentottanta miliardi collettivo culturale tuttomondo Patrizia Cavalli quattr... 63 views
  • Ruth Orkin (USA) collettivo culturale tuttomondo Ruth Orkin (USA) Ruth O... 56 views
  • sei presente ma … tu estás aquí colletivo culturale tuttomondo Sei presente ma  Sei pre... 50 views
  • Alessandro Morandotti (Italia) collettivo culturale tuttomondo Alessandro Morandotti (... 44 views
  • Sorelle Fontana (Italia) collettivo culturale tuttomondo Sorelle Fontana (Italia... 43 views
  • l’ ultimo messaggio collettivo culturale tuttomondo l' ultimo messaggio _ "... 37 views

i più letti

  • Sorelle Fontana (Italia)
  • Alessandro Morandotti (Italia)
  • Helena Caruso (Italia)
  • Gianni Rodari e Bruno Munari
  • Pietro Domenico Paradisi (Italia)
  • Patrizia Cavalli Quattrocentottanta miliardi
  • Helena Caruso (Italia)
  • l’ ultimo messaggio
  • sei presente ma … tu estás aquí
  • Ruth Orkin (USA)

Tag

Alda Merini Americhe Precolombiane amore argentina bacio beso brasile calendario Pirelli chile cile colombia Cuba disegnatori donne espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia Italo Calvino Julio Cortázar made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nicaragua nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti scrittori scultura Spagna tina modotti uruguay usa varie venezuela

Articoli recenti

  • Gianluigi Gherzi (Italia)
  • Emil Nolde (Danimarca)
  • non sprecare lacrime
  • Maya Angelou (USA)
  • Giuseppe Berto (Italia)

instagram

collettivoculturaletuttomondo

Enrico Dindo, J. S. Bach suite per violoncello Nr Enrico Dindo, J. S.  Bach suite per violoncello Nr. 1 BWV 1007 … https://cctm.website/enrico-dindo-italia 
#enricodindo #bach #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #musica
C’era la realtà e c’erano i pensieri. Tra que C’era la realtà e c’erano i pensieri.
Tra questi due spazi
l’intercapedine della poesia.
Era lì che vivevo, distante e vicinissima,
né sopra né sotto, ma accanto alle cose
Anaïs Nin
illustrazione Birgitta Lopez
#anaisnin #poesia #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
💚 FABIO MAGNASCIUTTI💚 #fabiomagnasciutti #ve 💚 FABIO MAGNASCIUTTI💚
#fabiomagnasciutti #verde #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Mi sembrava inverosimile che gli stessi uomini, i Mi sembrava inverosimile che gli stessi uomini, i quali non avevano mai, durante tutto il giorno, una parola d'amore per le proprie compagne, d'improvviso, la notte, pretendessero di trovarle pronte a quegli amplessi tremendi.
Era una offesa, un affronto addirittura, come sputare in viso.
Mi pareva di vedere al mattino le donne riprendere il loro lavoro quotidiano portando negli occhi il ricordo di una logorante umiliazione.
Alba De Cèspedes
DALLA PARTE DI LEI
#albadecespedes #uomini #cctmfb #anoipiaceleggere #leggere #linkinbio
Siamo rimasti solo voce. Come la ninfa Eco, che a Siamo rimasti solo voce. Come la ninfa Eco, che a furia di consumarsi, per passione, finì col rimanere voce... eco di voce, eco della sua voce.
Non abbiamo più peso, né corpo, né vita, siamo soltanto voce.
La voce che si spande nei canali della quantità, la voce rinchiusa, asserragliata a spurgare, incarcerata. La voce dai motel, la voce rimasta impigliata nella rete dei telefoni, delle strade, dei binari.
Siamo rimasti Voce, senza più corpo, sul bordo della nostra gioventù, sull’orlo di come sarebbe dovuta andare. La voce delle serenate, che ci echeggiano nelle orecchie, e non ci lasciano in pace.
Puniti dalla troppa passione, ci si è portati al punto di rimanere fermi davanti ai bivi.
Allora ci è voluto il ritiro, l’impresa e l’epopea.
La voce è diventata la nostra divinità, il nostro nume.
Essa soltanto ci tutela e conserva, ci riproduce, che ci ha infebbrato la vita, ingravidati, e solo la voce è rimasta per sgravare quella colica di immaginazione, quel mare grosso che ci ha sollevati fino a dove Dio si è fatto intravedere e poi ancora, ci ha annegati, ributtati dalla parte di sotto. La voce è la nostra barca, il nostro confine, quel che resta di noi, l’eco della nostra voce, rimbalzante per tutti gli spigoli dai quali ci siamo intravisti.
La voce, eco della visione.
Vinicio Capossela
#viniciocapossela #voce #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
La storia di petaloso: Matteo e il suo errore bell La storia di petaloso: Matteo e il suo errore bello … https://cctm.website/la-storia-di-petaloso 
#petaloso #scuola #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Alcuni pensano che tenere duro renda forti, ma a Alcuni pensano che tenere duro 
renda forti, ma a volte è lasciarsi 
andare che lo fa.
Hermann Hesse 
foto Angelika Ejtel
#hermannhesse #lasciareandare #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Franco Arminio #francoarminio #consigli #poesia #c Franco Arminio
#francoarminio #consigli #poesia #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Alla fine scoprirai che le cose più leggere son l Alla fine scoprirai che le cose più leggere son le uniche
che il vento non è riuscito a portar via
un ritornello antico
una carezza al momento giusto
lo sfogliare un libro di poesie
l'odore stesso che aveva un giorno il vento.
Mario Quintana
ph @cam_myy
#marioquintana #poesia #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Il primo selfie della storia … https://cctm.webs Il primo selfie della storia … https://cctm.website/il-primo-selfie-della-storia 
#selfie #josephbyron #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #fotografia
EX VOTO Accade che le affinità d'anima non giunga EX VOTO
Accade
che le affinità d'anima non giungano
ai gesti e alle parole ma rimangano
effuse come un magnetismo. È raro
ma accade.
Può darsi
che sia vera soltanto la lontananza,
vero l'oblio, vera la foglia secca
più del fresco germoglio. Tanto e altro
può darsi o dirsi.
Comprendo
la tua caparbia volontà di essere sempre assente
perché solo così si manifesta
la tua magia. Innumeri le astuzie
che intendo.
Insisto
nel ricercarti nel fuscello
e mai nell'albero spiegato, mai nel pieno, sempre
nel vuoto: in quello che anche al trapano
resiste.
Era o non era
la volontà dei numi che presidiano
il tuo lontano focolare, strani
multiformi multanimi animali domestici;
fors'era così come mi pareva
o non era.
Ignoro
se la mia inesistenza appaga il tuo destino,
se la tua colma il mio che ne trabocca,
se l'innocenza è una colpa oppure
si coglie sulla soglia dei tuoi lari. Di me,
di te tutto conosco, tutto
ignoro.
EUGENIO MONTALE
Illustrazione: LEE Kui Dae
#eugeniomontale #poesia #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Emiliano Ponzi (Reggio Emilia, 1978) vive e lavora Emiliano Ponzi (Reggio Emilia, 1978) vive e lavora a Milano ed è uno dei più famosi illustratori italiani contemporanei ... https://cctm.website/emiliano-ponzi-italia 
#emilianoponzi #cctmfb #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
#lucreziabeha #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #lucreziabeha #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Quando si lacera, il cuore che rumore fa? Il tonfo Quando si lacera, il cuore che rumore fa? Il tonfo di una spugna inzuppata o il sibilo di un fuoco pirotecnico bagnato dalla pioggia?
Perché nessuno ci suggerisce i punti in cui fare attenzione? Qua il ghiaccio è più fino, là ha più spessore, procedere, deviare, arretrare, fermarsi, evitare. Perché dobbiamo sempre portarci dietro il peso dei gesti non fatti, delle frasi non dette? Quel bacio che non ho dato, quella solitudine che non ho abbracciato. Perché fin dalla nascita viviamo immersi in questa straordinaria ottusità? Tutto ci sembra eterno e la nostra volontà regna caparbia su quello staterello piccolo e confuso che si chiama io, lo omaggiamo come un grande sovrano. Basterebbe aprire gli occhi un solo secondo per rendersi conto che in realtà si tratta di un principe da operetta, volubile, lezioso, incapace di dominare e dominarsi, incapace di vedere un mondo al di fuori dai propri confini, che altro poi non sono che le quinte – mutevoli e ristrette – di un palcoscenico.
Susanna Tamaro
frammento da Ascolta la mia voce
#susannatamaro #cuore #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Andrea Camilleri da Segnali di fumo, UTET, 2014 … https://cctm.website/andrea-camilleri-segnali-di-fumo
#andreacamilleri #segnalidifumo #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
#cavez #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #legge #cavez #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #extraterrestreportamivia
Chi usa le parole come un'arma non beve più al fi Chi usa le parole come un'arma
non beve più al fiume del proprio padre,
non scalda più il vento con il suo fiato. 
Chi dimentica i denti nella carne
dell'altro, chi rende inermi le vele
non merita memoria. Di silenzio
lo copra l'asciutto degli occhi
di chi lascia, l'abbraccio a vuoto.
David La Mantia
#davidlamantia #parole #cctmfb #linkinbio #poesia #anoipiaceleggere #leggere
Sentirsi bene è un'ambizione irrazionalmente esag Sentirsi bene è un'ambizione irrazionalmente esagerata visto che sentirsi è già così raro.
Amelie Nothomb
foto Antonio Merini
#amelienothomb #sentirsibene #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Un bambino risponde «grazie» perché ha sentito Un bambino risponde «grazie» perché ha sentito che è il tuo modo … https://cctm.website/federica-morrone-italia
#federicamorrone #grazie #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #bambino
#marioandrearigoni #libro #poesia #cctmfb #linkinb #marioandrearigoni #libro #poesia #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Load More Segui su Instagram

Categorie

  • cctm (4.112)
    • amazzonia (12)
    • americhe precolombiane (37)
      • aztechi (4)
      • chancay (2)
      • hopi (1)
      • inca (5)
      • maya (3)
      • nahua (6)
      • nazca (3)
      • zapotechi (2)
    • amore (638)
    • antropologia (65)
    • appunti dal Venezuela (1)
    • architetti (41)
    • arti plastiche (23)
    • arti visuali (19)
    • baci /besos (53)
    • biblioteche (3)
    • capolavori (60)
    • caracas (1)
    • cartoline – postal (13)
    • censurati (5)
    • danza (32)
    • design (48)
    • diari (6)
    • digitale (15)
    • disegnatori (104)
    • donne (291)
    • emozioni (1)
    • english (524)
    • erotico (36)
    • español (2.436)
    • fiber art (6)
    • filosofia (2)
    • filrouge (741)
    • Firenze (25)
    • fotografia (190)
    • français (8)
    • iliade (48)
    • latino (31)
    • made in italy (87)
    • mestieri d' arte (116)
    • mitologia (3)
    • moda (77)
    • mosaici (12)
    • musei (17)
    • musica (213)
    • musicisti (199)
    • oro (44)
    • pittura (492)
    • poesie (1)
    • poeti (1.695)
      • argentina (117)
      • austria (1)
      • bolivia (7)
      • brasile (21)
      • brazil (4)
      • canada (1)
      • catalunya (2)
      • chile (98)
      • colombia (69)
      • costa rica (15)
      • cuba (20)
      • ecuador (16)
      • egitto (1)
      • el salvador (7)
      • francia (9)
      • germania (2)
      • giappone (2)
      • grecia (4)
      • guatemala (9)
      • honduras (5)
      • india (2)
      • inghilterra (2)
      • iraq (1)
      • israele (1)
      • italia (808)
      • macedonia (2)
      • mapuche (1)
      • México (121)
      • nicaragua (25)
      • panama (7)
      • paraguay (1)
      • perù (27)
      • polonia (7)
      • puerto rico (5)
      • repubblica dominicana (4)
      • romania (3)
      • russia (4)
      • santa lucia (1)
      • senegal (1)
      • siria (3)
      • spagna (72)
      • svizzera (1)
      • tr_an (333)
      • turchia (2)
      • ucraina (1)
      • uk (3)
      • ungheria (1)
      • uruguay (58)
      • usa (20)
      • venezuela (30)
    • psicologia (8)
    • racconti brevi (22)
    • registi (72)
    • saggi (2)
    • scultori (114)
    • stilisti (30)
    • teatro (38)
    • tedesco (1)
    • tina modotti (83)
    • vetro (30)
    • video (33)
  • mexico (111)
  • scrittori (698)
  • varie (268)

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2023 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi