collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Victor Hugo a Juliette Drouet

Victor Hugo a Juliette Drouet

22/03/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Victor Hugo a Juliette Drouet

Victor Hugo a Juliette Drouet amore cctm a noi piace leggere
_
Si nasce due volte?
Sì. La prima volta il giorno in cui si nasce alla vita; la seconda volta, il giorno in cui si nasce all’amore.

Naît-on deux fois?
Oui. La première fois, le jour où l’on naît à la vie; la seconde fois, le jour où l’on naît à l’amour.

Victor Hugo

dalla lettera a Juliette Drouet del 26 febbraio 1874

_

foto dal web

cctm a noi piace leggere

Victor Hugo e Juliette Drouet ebbero una delle storie d’amore più intense e durature della storia letteraria francese. La loro relazione iniziò nel 1833, quando Juliette aveva 29 anni e Victor 31, e durò per oltre 50 anni, fino alla morte di Juliette nel 1883.

Juliette era un’attrice di teatro e incontrò Victor Hugo per la prima volta nel 1833, quando interpretò il ruolo di protagonista nella sua commedia “Lucrezia Borgia”. Hugo rimase immediatamente affascinato da Juliette e la coppia iniziò una relazione clandestina.

A causa delle convenzioni sociali dell’epoca, la loro relazione era costretta a rimanere segreta. Juliette seguì Hugo in tutti i suoi spostamenti, vivendo con lui in esilio quando fu costretto a fuggire dalla Francia per la sua opposizione politica.

Mentre erano separati, Victor e Juliette si scambiarono una grande quantità di lettere d’amore. Queste lettere sono considerate tra le più belle e romantiche della letteratura francese. Hugo scriveva a Juliette con grande intensità emotiva, esprimendo la sua passione e il suo amore per lei. Juliette, dal canto suo, rispondeva con altrettanta passione e dedizione, e le sue lettere sono state definite delle vere e proprie opere d’arte letterarie.

Le lettere di Victor Hugo a Juliette Drouet sono state pubblicate in un volume intitolato “Lettres d’amour à Juliette Drouet” (Lettere d’amore a Juliette Drouet), mentre le lettere di Juliette a Victor sono state raccolte in un volume intitolato “Lettres à Victor Hugo” (Lettere a Victor Hugo).

La loro relazione ispirò molte opere di Victor Hugo, tra cui la poesia “Les Contemplations” e il romanzo “Les Misérables”. Anche dopo la morte di Juliette, Hugo continuò a scrivere a lei, come se fosse ancora viva, scrivendo lettere che giacevano sul suo letto come se fossero lì con lei.

In definitiva, la storia d’amore tra Victor Hugo e Juliette Drouet è un’emozionante testimonianza dell’amore duraturo e della passione che può esistere tra due persone. Le loro lettere d’amore sono diventate un’importante testimonianza letteraria della loro relazione, ed è un piacere leggerle ancora oggi per immergersi nell’intensa bellezza del loro amore.

 

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Victor Hugo a Juliette Drouet

Archiviato in:amore, français, scrittori Contrassegnato con: amore, Juliette Drouet, scrittori, Victor Hugo

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 71 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 44 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 41 views

  • Goliarda Sapienza Come tutte le donne 41 views

  • Gaio Valerio Catullo 40 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Francesco Scarabicchi Ti mentirò
  • Khaled Hosseini (Afghanistan)
  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← António Gedeão (Portogallo) ← Isabella Bignozzi (Italia)