collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Isabella Bignozzi (Italia)

Isabella Bignozzi (Italia)

22/03/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Isabella Bignozzi (Italia)

da Versolibero fil rouge Venti voci femminili

Venti voci femminili della poesia contemporanea italiana, unite da un filo rosso, sottile e invisibile, eppure percettibile. Venti voci che amano e osservano il quotidiano nel suo incanto, che abbracciano ogni verso portandolo al seno, come creatici del mondo. Madri della vita stessa. Cuore e anima rivolti al dolce infinito. In questi versi, dove ci si può perdere per poi ritrovarsi in una veste migliore, con occhi forse più disincantati ma pur sempre bambini. Gli stessi occhi che chiedono di essere visti e mai rifiutati. Accolti dall’amore e basta. Solo e sempre dall’amore. (by Patrizia Baglione)

Isabella Bignozzi poesia alba cctm a noi piace leggere

Alba di Isabella Bignozzi (Bologna, 1971)

Sanguina il gelso
nel pianto degli archi

un adagio in minore
suonato di taglio

si misura nel crollo
la premura d’amore

negli steli recisi
la morte che ha cura

balsamo miele
mio barbaro

mia nuda tra le dita
preghiera

e tu
candido altare
alba di vetro

che ogni cosa sai
del nuovo giorno

spezzami piano.

da Memorie fluviali (MC Edizioni, 2022)

_
Collage digitale by Dina Carruozzo Nazzaro

cctm a noi piace leggere

Isabella Bignozzi è odontoiatra, autrice di numerosi articoli medico-scientifici di rilevanza internazionale.

La sua prima silloge poetica, Le stelle sopra Rabbah, è uscita per Transeuropa nel 2021, con postfazione di Elio Grasso. Nel 2022, per MC Edizioni, ha pubblicato la raccolta Memorie fluviali.

Ha pubblicato il romanzo storico Il segreto di Ippocrate (La Lepre, 2020). Suoi racconti, prose e contributi critici sono apparsi in varie riviste letterarie.

_

cctm.website

Qualcuno, prima o poi, dovrà pur scoprire l’unità di misura dell’energia poetica. Sarebbe stata molto utile infatti, per misurare con precisione la potenza di queste Memorie fluviali, seconda encomiabile prova di Isabella Bignozzi.

Le poesie non recano punteggiatura, salvo rarissime virgole e il punto finale.
Memorie fluviali è una raccolta piena di dolcezza e d’amore, come nell’ossimorico e bellissimo spezzami piano (verso che chiude Alba) o nella notte che ci vuole nudi e uniti ancora/ nel più lontano amore che non conosce i discorsi/ che non sa le parole (da Le mani) o in quello che è un orgasmo senza dolore/ benedetto di luce (che chiude L’amore dei vivi). Quasi a sorpresa, il libro si conclude con una prosa intensamente evocativa, Il peso tuo buono, che cerca di compiere l’impresa eroica di colmare un’assenza. Con Isabella Bignozzi e le sue Memorie non c’è il pericolo di esagerare: siamo davvero di fronte ad una voce sorprendente della nostra poesia.

Antonio Fiori

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Isabella Bignozzi, poeti

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti
  • Andrea Bajani (Italia)
  • Alejandro Dolina (Argentina)
  • Chandra Livia Candiani Siamo nuvole

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Victor Hugo a Juliette Drouet ← Giulio Romano (Roma, 1499 – Mantova, 1546)